-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Migranti a Ferrandina. Richiesta di interrogazione parlamentare sulla vicenda

7/08/2020

C’è sgomento e paura in paese, c’è la rabbia dei cittadini che si sentono traditi da chi avrebbe dovuto tutelare la salute pubblica della comunità dopo mesi di sacrifici enormi da parte di tutti. Ho chiesto ai parlamentari materani di presentare una interrogazione urgente sull’emergenza sanitaria esplosa a Ferrandina nella giornata di ieri: 20 contagi accertati su 100 in una struttura di accoglienza individuata dalla Prefettura di Matera su indicazioni del Ministero dell’Interno, per far fronte agli sbarchi clandestini in Sicilia che stanno letteralmente mandando in tilt l'hotspot di Lampedusa e l' hub di Porto Empedocle. Il Ministero dell’Interno deve chiarire cosa sia successo e perché non si è atteso l’esito del secondo tampone già sull’Isola ed invece si è aspettato il trasferimento in Basilicata. Il Ministero, il Governo e la Prefettura devono mettere subito in campo azioni atte a tutelare ed evitare rischi sulla salute dei migranti, dei cittadini del Comune di Ferrandina e di tutta la Provincia di Matera. Circa una ventina degli ospiti di cui uno risultato positivo sono già scappati dalla struttura che evidentemente andava presidiata dall’esercito per il bene di tutti, migranti compresi. La comunità di Ferrandina si è sempre mostrata accogliente ed in questo periodo di pandemia ha dimostrato un atteggiamento di grande rigore durante il “lockdown” sulle direttive e sulle restrizioni nazionali, regionali e comunali, attestandosi fra i comuni con il più basso tasso di contagio da covid-19. Oggi assistiamo invece, per colpe non imputabili alla cittadinanza ma a scelte affrettate, approssimative e scellerate di cui andranno individuate le responsabilità, ad una realtà che miete paura fra i cittadini, terrorizzati da quello che è diventato un vero e proprio focolaio del temibile virus pandemico. Devono urgentemente essere accertate le responsabilità ministeriali, regionali, sanitarie e comunali di siffatte azioni che si sono rivelate affrettate e deleterie. Sua Eccellenza il Prefetto di Matera dovrà chiarire il perché è stata individuata la struttura di Ferrandina che poteva ospitare al massimo 50 migranti e non 100, senza valutare altresì sistemazioni più consone al numero degli ospiti, vedasi il Motel Agip di Pisticci Scalo. Il Sindaco dovrà chiarire come mai la popolazione ha appreso dal TGR la notizia prima ancora del comunicato ufficiale del primo cittadino ed ancora, dovrà chiarire i motivi per cui non abbia alzato le barricate, anche con l’ausilio dell’intero Consiglio comunale, per garantire un numero di ospiti consono alla struttura ospitante e perché, ancora, nell’ordinanza firmata ieri abbia imposto l’isolamento fiduciario e non obbligatorio. Perché il primo cittadino non ha preteso la presenza dell’Esercito in una struttura in cui la fuga, per chi vive condizioni disumane di isolamento contumaciale, dopo il lungo viaggio della disperazione in mare aperto e lontani dagli affetti e dalle persone più care, sembra l’unica via d’uscita da un tunnel a discapito dell’intera comunità ferrandinese? Chiarirà il Sindaco o chi per suo conto ufficialmente scrive dalla pagina facebook “Ferrandina Bene Comune”, perché, in merito al tardivo comunicato ufficiale seguito alle informazioni giornalistiche che ne avevano dato notizia alla cittadinanza, venivano tranquillizzati i cittadini sostenendo che gli ospiti della struttura “…non stanno infettando nulla. Hanno fatto i tamponi. Sono tutti negativi. Devono stare solo in quarantena”. Chiarirà il Sindaco quali azioni vorrà mettere in campo oggi dopo che, solo qualche giorno fa si dichiarava pronto a chiudere tutto se avesse avuto notizia anche di un solo contagio presso la struttura dell’Old West! Vorrà chiudere in zona rossa tutti i cittadini e le attività commerciali ferrandinesi per una bomba sanitaria innescata dalle istituzioni in danno della popolazione? Intanto, ho chiesto copia di tutta la corrispondenza intercorsa fra il Comune di Ferrandina e tutte le istituzioni, gli enti ed i soggetti pubblici e privati coinvolti a vario titolo nella vicenda dell’accoglienza dei 100 migranti presso la struttura ricettiva “Old West” di Ferrandina Scalo. Tengo a precisare che la mia comunità storicamente accogliente ed ospitale, tralasciando le legittime e diverse idee politiche sul delicato tema dei flussi migratori, oggi è impaurita da qualsiasi minaccia di contagio e non dal colore della pelle di chi è un potenziale vettore di trasmissione del virus invisibile. E’ per questo che reclama a gran voce trasparenza ed azioni forti a salvaguardia della salute pubblica.

TIZIANA PIRRETTI
(Consigliera comunale di Ferrandina)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno

È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua

13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione

Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua

13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo

La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.

Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua

13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua

13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese

Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua

13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''

“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua

13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''

“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo