-->
La voce della Politica
| Merra faccia capire che ne sarà del trasporto pubblico locale di questa regione |
|---|
3/08/2020 | La seduta di Consiglio Regionale prevista per domani sarà l’occasione per discutere della intricata situazione del comparto del trasporto pubblico locale.
L’ultimo capitolo della travagliata storia tra Regione Basilicata e CO.T.RA.B. è datato 8 luglio 2020 e corrisponde alla data dell’udienza a seguito della quale sono state emesse le sentenze nn. 461 e 462 del 15 luglio 2020 del TAR di Potenza. I giudici amministrativi hanno accolto favorevolmente il ricorso del CO.T.RA.B. che si era opposto all’ennesima proroga, reclamando un aggiornamento delle condizioni economiche del servizio.
Il TAR ha ritenuto legittime le pretese del Consorzio, finalizzate a non sottostare ad un’ulteriore proroga, successiva al 30.6.2020, pari a due anni successivi alla scadenza contrattuale del 30.6.2018, ed a ottenere la stipula di un nuovo contratto con un diverso corrispettivo oppure con lo stesso corrispettivo, ma con la riduzione delle corse e/o della loro frequenza.
Tra ritardi e marchiani errori di valutazione, la Regione sembra essersi infilata nell’ennesimo cul de sac e mentre il CO.T.RA.B. gongola sulla vittoria al TAR, all’orizzonte si profila lo spettro di un blocco totale del servizio di trasporto pubblico locale.
A tutela dei lucani e del loro diritto a ricevere un servizio pubblico di trasporto di qualità almeno accettabile, occorre subito rimediare al disastro degli ultimi anni, acuito dalla gestione Merra-Bardi, procedendo quanto prima all’avvio delle gare al fine di mettersi alle spalle, una volta per tutte, la disastrosa esperienza targata CO.T.RA.B..
Nel frattempo, continuano ad arrivarci segnalazioni su disservizi, soprattutto nelle tratte dedicate ai lavoratori dell’indotto SATA: le condizioni dei bus apparirebbero al limite, appena poco al di sopra del “carro bestiame”, se si pensa che in alcuni casi sono saltati gli impianti di aria condizionata. Alcune sigle sindacali hanno inoltre evidenziato il mancato rispetto delle norme anti-covid su alcune tratte dirette verso San Nicola di Melfi.
Per non parlare del ridicolo balletto messo in piedi sulle navette da e verso l'aeroporto di Bari, per ora garantito esclusivamente dalle due corse finanziate dalla Regione Puglia, e da e verso la stazione ferroviaria di Ferrandina.
Ci teniamo infine a puntualizzare una cosa: da Merra ci aspettiamo chiarimenti sulla tempistica e modalità dell’espletamento delle gare e, contestualmente, sulla risoluzione della problematica situazione attuale. Gradiremmo che Merra evitasse, cortesemente, cronistorie e riassiuntini e, piuttosto, presentasse una seria road map per il futuro del trasporto pubblico locale in Basilicata: da utenti e cittadini non vediamo l’ora di metterci dietro le spalle un passato e un presente davvero disastroso e imbarazzante.
Gianni Perrino
Portavoce M5S Basilicata - Consiglio Regionale
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|