-->
La voce della Politica
| De Bonis su imposizione prezzo grano |
|---|
1/08/2020 | “I produttori subiscono da sempre l’imposizione dei prezzi stabiliti dai grossi buyer e dagli industriali, senza incidere minimamente nella dinamica di formazione del prezzo. Questa nostra denuncia trova oggi autorevole conferma nella ‘Segnalazione’ predisposta dall’Antitrust, anche su nostro impulso. Il Garante sancisce, dunque, ciò che noi diciamo da tempo: il meccanismo di formazione dei prezzi del grano, come di altri prodotti agricoli, è gravemente distorto dall’illegittimo funzionamento delle commissioni prezzi presso le Camere di Commercio. Su questo le istituzioni hanno il dovere di intervenire facendo rispettare la legge e predisponendo strumenti adeguati. Quei luoghi che per legge avrebbero dovuto essere osservatori imparziali delle tendenze storiche di mercato sono diventati di fatto tavoli di contrattazione e di fissazione dei prezzi dove a farla da padroni, letteralmente, sono i soliti noti. Noi non ci stiamo e useremo la segnalazione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato per far sentire la nostra voce, affinché le commissioni prezzi funzionino nel rispetto della legge e le istituende CUN siano conformi ai principi ribaditi dall’Antitrust”.
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, neosegretario della IX Commissione Agricoltura del Senato, commentando la “Segnalazione dell’Agcm relativa all’attività di rilevazione di prezzi, tariffe e usi locali da parte delle Camere di Commercio” (ai sensi dell’art. 21 della legge 10 ottobre 1990 n. 287), inviata al Senato della Repubblica italiana, alla Camera dei Deputati, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero dello Sviluppo economico e a Unioncamere (Rif. S3879).
Spiega inoltre il senatore: “L’Antitrust chiarisce, in primis, che la rilevazione dei prezzi, organizzata secondo criteri verificabili e pubblici, deve riferirsi sempre a transazioni avvenute in periodi precedenti alla rilevazione, e non deve assumere in alcun caso la connotazione di quotazione fissata per le transazioni future. In secondo luogo, nelle commissioni prezzi deve essere garantita la non contemporanea presenza di soggetti provenienti da imprese che rappresentano una quota predominante del mercato. E soprattutto, la rilevazione dovrebbe seguire una metodologia di tipo storico-statistico, ossia come mera rilevazione del valore storico emerso spontaneamente nella realtà economica quale risultato di prezzi liberamente contrattati, e non come proposta di valori da applicare in futuro”.
“Ci impegneremo affinché le Camere di Commercio si adeguino alle indicazioni dell’Antitrust e le istituende CUN siano informate ai principi di legge evidenziati”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|