-->
La voce della Politica
De Bonis su imposizione prezzo grano |
---|
1/08/2020 | “I produttori subiscono da sempre l’imposizione dei prezzi stabiliti dai grossi buyer e dagli industriali, senza incidere minimamente nella dinamica di formazione del prezzo. Questa nostra denuncia trova oggi autorevole conferma nella ‘Segnalazione’ predisposta dall’Antitrust, anche su nostro impulso. Il Garante sancisce, dunque, ciò che noi diciamo da tempo: il meccanismo di formazione dei prezzi del grano, come di altri prodotti agricoli, è gravemente distorto dall’illegittimo funzionamento delle commissioni prezzi presso le Camere di Commercio. Su questo le istituzioni hanno il dovere di intervenire facendo rispettare la legge e predisponendo strumenti adeguati. Quei luoghi che per legge avrebbero dovuto essere osservatori imparziali delle tendenze storiche di mercato sono diventati di fatto tavoli di contrattazione e di fissazione dei prezzi dove a farla da padroni, letteralmente, sono i soliti noti. Noi non ci stiamo e useremo la segnalazione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato per far sentire la nostra voce, affinché le commissioni prezzi funzionino nel rispetto della legge e le istituende CUN siano conformi ai principi ribaditi dall’Antitrust”.
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, neosegretario della IX Commissione Agricoltura del Senato, commentando la “Segnalazione dell’Agcm relativa all’attività di rilevazione di prezzi, tariffe e usi locali da parte delle Camere di Commercio” (ai sensi dell’art. 21 della legge 10 ottobre 1990 n. 287), inviata al Senato della Repubblica italiana, alla Camera dei Deputati, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero dello Sviluppo economico e a Unioncamere (Rif. S3879).
Spiega inoltre il senatore: “L’Antitrust chiarisce, in primis, che la rilevazione dei prezzi, organizzata secondo criteri verificabili e pubblici, deve riferirsi sempre a transazioni avvenute in periodi precedenti alla rilevazione, e non deve assumere in alcun caso la connotazione di quotazione fissata per le transazioni future. In secondo luogo, nelle commissioni prezzi deve essere garantita la non contemporanea presenza di soggetti provenienti da imprese che rappresentano una quota predominante del mercato. E soprattutto, la rilevazione dovrebbe seguire una metodologia di tipo storico-statistico, ossia come mera rilevazione del valore storico emerso spontaneamente nella realtà economica quale risultato di prezzi liberamente contrattati, e non come proposta di valori da applicare in futuro”.
“Ci impegneremo affinché le Camere di Commercio si adeguino alle indicazioni dell’Antitrust e le istituende CUN siano informate ai principi di legge evidenziati”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 settembre, si svol...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata, fondi per ammodernare le sale operatorie
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza prosegue con decisione nel percorso di rinnovamento e miglioramento degli ambienti sanitari, grazie ad un nuovo finanziamento della Regione Basilicata per il parco tecnologico degli ospedali. Le risorse, fru...-->continua |
|
|
|