-->
La voce della Politica
| UILFPL, Facoltà di Medicina: bene istituzione, si utilizzino risorse aggiuntive |
|---|
27/07/2020 | Il protocollo d'intesa tra la Regione, l'Università degli Studi della Basilicata e il Ministero della Salute, che consentirà l'istituzione della facoltà di Medicina in Basilicata, é sicuramente una buona notizia.
Se non graverà sul bilancio del Sistema sanitario regionale e si porrà quindi nell'alveo di un canale finanziario ad hoc aggiuntivo, rappresenterà una formidabile opportunità per far crescere la qualità dell'offerta sanitaria in Basilicata.
Sarà, inoltre, un’importante occasione di formazione ed innovazione che darà impulso alle eccellenze già presenti nel nostro Servizio Sanitario regionale (Oncologia del San Carlo e Crob, Ematologia, Reumatologia, Cardiochirurgia, Neurochirurgia, Otorino, Urologia, Ortopedia, Terapia del dolore del San Carlo, Gastroenterologia dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera) e crearne di nuove. Avrà altresì importanti ricadute economiche sul territorio, contribuendo a creare lavoro per tanti nostri giovani che potranno mettere a disposizione le loro intelligenze, invece di affollare l'esercito dell'emigrazione intellettuale giovanile che sta deprimendo drammaticamente la nostra regione.
La facoltà di Medicina potrà così dare centralità nazionale all'Ospedale San Carlo di Potenza, all’IRCCS Crob di Rionero ed al Madonna delle Grazie di Matera, in modo da attrarre mobilità sanitaria attiva da altri territori e contribuire così a mantenere in equilibrio i conti del Servizio Sanitario regionale.
La UIL FPL rivolge pertanto un appello alle istituzioni regionali ed a tutte le forze politiche affinché siano all'altezza di questa importante sfida che il Ministero della Salute ed il ministro Speranza hanno lanciato, e che può essere vinta lavorando insieme alle forze sociali e sindacali.
Il Segretario Regionale
Antonio Guglielmi
Il Segretario provinciale di Matera
Franco Coppola
Il Segretario Regionale aggiunto
Giuseppe Verrastro |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/10/2025 - Cinghiali a Castrocucco-Maratea: Lettera aperta ad istituzioni
Contiene oltre 80 firme di adesioni la lettera aperta “Emergenza cinghiali, stato di abbandono, degrado nella frazione di Castrocucco di Maratea” – all’attenzione di Regione Basilicata e Prefettura di Potenza, in qualità Autorità competenti in materia di sicurezza e tutela a...-->continua |
|
|
|
26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera
Mercoledì 22 ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni su...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce
L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"
Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente
La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.
Primo punto all’ordine del ...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua |
|
|
|
|