-->
La voce della Politica
| Filiera corta, Fanelli: approvata graduatoria definitiva |
|---|
24/07/2020 | Approvata la graduatoria definitiva della Sottomisura 16.4 “Sostegno per la cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere” a valere sul Psr Basilicata 2014-2020. Finanziate 15 domande di sostegno per un contributo di 2,4 Mln di euro che movimenteranno 3 Mln di euro di investimenti da parte dei 15 partenariati che raccolgono oltre 200 partner operanti in tutti i settori produttivi agricoli della Basilicata e che riforniranno il doppio degli operatori del sistema della catena Ho.Re.Ca. La misura tende a sostenere l’attivazione delle cosiddette “filiere corte”, quelle caratterizzate dal legame diretto tra il produttore ed il consumatore finale, consentendo al primo di recuperare valore aggiunto ed al secondo di avere un rapporto qualità-prezzo più adeguato. Si tratta di un modello di cooperazione organizzata complementare alle filiere produttive che vedono il coinvolgimento di tutti gli attori delle diverse fasi del processo produttivo (produzione, trasformazione, commercializzazione).
Sarà possibile visionare la graduatoria definitiva sul sito del Psr Basilicata all’indirizzo http://europa.basilicata.it/feasr/
“Con questa operazione – ha commentato l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli – si completa il disegno che vede il modello di filiera produttiva, come scelta organizzativa delle imprese del sistema agroalimentare lucano. Dopo aver sostenuto la realizzazione di filiere produttive su scala regionale per i maggiori comparti produttivi, con questa misura si premiano forme di cooperazione imprenditoriale che collegano, in modo più diretto, il produttore al consumatore, limitando il numero delle intermediazioni, favorendo l’adeguata remunerazione del produttore e, al tempo stesso, consegnando al consumatore un prodotto tracciato, che proviene direttamente dal produttore in una relazioni di forte prossimità fisica e commerciale. Si tratta di un sistema che favorisce la commercializzazione diretta soprattutto delle produzioni locali, quelle fortemente caratterizzate dal legame con il territorio, per questo tipicizzate e di alto pregio qualitativo. Inoltre, non va trascurato l’effetto aggregazione che, attraverso misure come questa, si diffonde tra gli operatori dell’agroalimentare lucano, favorendo lo sviluppo di meccanismi fiduciari tra i produttori e fra questi ed il consumatore finale”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Ambiente, diretta...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione
Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua |
|
|
|
|