-->
La voce della Politica
| UIL su protocollo sicurezza dipendenti pubblici |
|---|
24/07/2020 | “Il Protocollo quadro per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici sui luoghi di lavoro firmato oggi da Cgil, Cisl, Uil e dalle organizzazioni confederali di categoria, è uno strumento atteso anche dai lavoratori lucani e le lavoratrici lucane della Pubblica Amministrazione che dopo la fase del lockdwon sono proiettati nella cosiddetta fase tre”. E’ il commento delle segreterie Uil, Uil Fpl e Uilpa Basilicata ricordando che della delegazione della Uil, guidata dal Segretario generale, Pierpaolo Bombardieri, hanno fatto parte i leader della Uil Fpl e della Uilpa, Michelangelo Librandi e Nicola Turco.
La Uil evidenzia che i contagi sul lavoro da Coronavirus rilevati dall’Inail alla data del 30 giugno in Basilicata sono 63 ( a livello provinciale i casi denunciati sono 36 nel Potentino e 27 nel Materano); le donne (35) sono più numerose degli uomini (28); la classe di età “più esposta” è quella 50-64 anni(55,6%), seguita da 35-49 ani (36,5%), 18-34 anni (6,3%) e infine oltre 64 anni (1,6%). Le professioni dei lavoratori in malattia: tra i tecnici della salute l'81,8% sono infermieri; tutti i casi tra le professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali sono operatori socio sanitari; tutti i casi tra il personale non qualificato nei servizi di istruzione e sanitari sono ausiliari ospedalieri. L’attività economica più esposta al contagio: la gestione Industria e servizi registra il 96,8% delle denunce, gli altri due casi sono della gestione Conto Stato; il 48,3% delle denunce codificate per settore di attività economica (Ateco) riguarda il settore della “Sanità e assistenza sociale” dove gli ospedali, le case di cura e di riposo del settore rappresentano il 68,7% delle denunce. Le professionalità più colpite sono gli infermieri. Seguono le “Attività manifatturiere” (28,3%) e l’”Amministrazione pubblica” (15,0%, in particolare gli organi preposti alla sanità).
“Il Protocollo sottoscritto mette in sicurezza i lavoratori, in vista del loro graduale rientro sui posti di lavoro. Nel testo vengono definite misure di prevenzione e tutela della salute dei lavoratori pubblici, a partire dalla misurazione della temperatura corporea fino alla dotazione di dispositivi di protezione individuale e collettivi, garantendo anche l’adeguata formazione al loro utilizzo. In riferimento alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, poi l’accordo favorisce misure di flessibilità oraria, con specifico riguardo a situazione di particolare necessità o bisogno del personale. Le parti hanno sancito l’impegno a proseguire il confronto sul tema del lavoro agile che - deve diventare, al di là dell’emergenza, un fattore strutturato e regolamentato. Quanto all’Osservatorio Regionale sullo smark working annunciato nei giorni scorsi la Uil è in attesa di conoscerne in dettaglio obiettivi e funzionamento per poter dare il proprio contributo che tenga conto della nostra specifica realtà locale. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|