-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

UIL su protocollo sicurezza dipendenti pubblici

24/07/2020

“Il Protocollo quadro per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici sui luoghi di lavoro firmato oggi da Cgil, Cisl, Uil e dalle organizzazioni confederali di categoria, è uno strumento atteso anche dai lavoratori lucani e le lavoratrici lucane della Pubblica Amministrazione che dopo la fase del lockdwon sono proiettati nella cosiddetta fase tre”. E’ il commento delle segreterie Uil, Uil Fpl e Uilpa Basilicata ricordando che della delegazione della Uil, guidata dal Segretario generale, Pierpaolo Bombardieri, hanno fatto parte i leader della Uil Fpl e della Uilpa, Michelangelo Librandi e Nicola Turco.

La Uil evidenzia che i contagi sul lavoro da Coronavirus rilevati dall’Inail alla data del 30 giugno in Basilicata sono 63 ( a livello provinciale i casi denunciati sono 36 nel Potentino e 27 nel Materano); le donne (35) sono più numerose degli uomini (28); la classe di età “più esposta” è quella 50-64 anni(55,6%), seguita da 35-49 ani (36,5%), 18-34 anni (6,3%) e infine oltre 64 anni (1,6%). Le professioni dei lavoratori in malattia: tra i tecnici della salute l'81,8% sono infermieri; tutti i casi tra le professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali sono operatori socio sanitari; tutti i casi tra il personale non qualificato nei servizi di istruzione e sanitari sono ausiliari ospedalieri. L’attività economica più esposta al contagio: la gestione Industria e servizi registra il 96,8% delle denunce, gli altri due casi sono della gestione Conto Stato; il 48,3% delle denunce codificate per settore di attività economica (Ateco) riguarda il settore della “Sanità e assistenza sociale” dove gli ospedali, le case di cura e di riposo del settore rappresentano il 68,7% delle denunce. Le professionalità più colpite sono gli infermieri. Seguono le “Attività manifatturiere” (28,3%) e l’”Amministrazione pubblica” (15,0%, in particolare gli organi preposti alla sanità).
“Il Protocollo sottoscritto mette in sicurezza i lavoratori, in vista del loro graduale rientro sui posti di lavoro. Nel testo vengono definite misure di prevenzione e tutela della salute dei lavoratori pubblici, a partire dalla misurazione della temperatura corporea fino alla dotazione di dispositivi di protezione individuale e collettivi, garantendo anche l’adeguata formazione al loro utilizzo. In riferimento alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, poi l’accordo favorisce misure di flessibilità oraria, con specifico riguardo a situazione di particolare necessità o bisogno del personale. Le parti hanno sancito l’impegno a proseguire il confronto sul tema del lavoro agile che - deve diventare, al di là dell’emergenza, un fattore strutturato e regolamentato. Quanto all’Osservatorio Regionale sullo smark working annunciato nei giorni scorsi la Uil è in attesa di conoscerne in dettaglio obiettivi e funzionamento per poter dare il proprio contributo che tenga conto della nostra specifica realtà locale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo