-->
La voce della Politica
| Pipponzi: costruire azioni per la tutela del lavoro femminile e del welfare |
|---|
14/07/2020 | “Annualmente viene redatto dall’Ispettorato nazionale del Lavoro, e successivamente da quello territoriale, la Relazione annuale sulle convalide delle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri.
Attraverso questa Relazione vengono riportati i dati delle dimissioni, disaggregati per provincia, sesso e causale. La motivazione prevalente fornita dalle lavoratrici madri è data dalla ‘impossibilità di conciliare tempi di vita e lavoro.
Pertanto, attraverso la lettura di questo documento, di grande valore istituzionale/politico, emergono le problematiche connesse alla tutela della genitorialità e al contrasto alle discriminazioni di genere, così da costruire future azioni politiche del mercato del lavoro femminile e del welfare.
Il documento in parola è il frutto di un’azione sinergica tra l’attività istituzionale della Consigliera Regionale di Parità e dell’Ispettorato territoriale del Lavoro, volta alla prevenzione ed al contrasto delle discriminazioni di genere sul posto di lavoro; azione implementata grazie anche al “Centro di Ascolto delle vittime di discriminazione di genere”, istituito dai detti Uffici nel maggio del 2017”.
E’ quanto dichiarato dalla Consigliera di Parità della Regione Basilicata, Ivana Pipponzi, nel corso della conferenza stampa di presentazione del “Rapporto regionale sulla convalida delle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri per l’anno 2019”, che si è svolta questa mattina in Regione.
I principali dati contenuti nel Rapporto sono stati illustrati, oltre che dalla Consigliera di Parità, dall’intervento di Michele Lorusso, direttore regionale dell’Ispettorato territoriale del Lavoro, che ha evidenziato, tra l’altro, il trend lockdown, con l’aumento di provvedimenti di convalida di dimissioni, 80 casi in 6 mesi, da gennaio a giugno 2020, rispetto ai 66 totali nello stesso periodo del 2019. Il numero totale dei casi, nel 2019, è stato di 212 di cui 115 in provincia di Potenza e 97 in quella di Matera.
Dopo Rocchina Rosa, dell’Ispettorato del Lavoro, che si è soffermata sul procedimento tecnico con il quale vengono emessi i provvedimenti di convalida delle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri, è intervenuta Marica Panetta, dirigente generale del Dipartimento Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca che ha evidenziato le difficoltà provocate dall’emergenza Covid per le lavoratrici madri, e più in generale per le famiglie con minori, e illustrato l’attenzione dell’assessore Francesco Cupparo e del Dipartimento, già prima dell’emergenza sanitaria, con una serie di azioni attivate ad iniziare, in particolare, dall’Avviso “Valore Donna 2020 – voucher per la conciliazione”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
7/11/2025 - Rubino: ''Italia Viva sostiene la governance partecipata per una Basilicata più verde e solidale''
“La recente approvazione da parte della Giunta regionale del Disegno di legge sui benefici per la salvaguardia delle risorse idriche e il contestuale avvio di nuovi interventi di investimento pubblico per la sicurezza del territorio, la rigenerazione urbana e la valorizzazio...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Basilicata. Minoranza: Ripristinare le relazioni istituzionali
"Le parole e i toni del recente confronto tra il consigliere comunale Domenico Bennardi e il direttore generale dell’ASM Friolo sui ritardi dei progetti PNRR in materia sanitaria, ci inducono ad una riflessione più ampia sulla impropria funzione dei manager pu...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - PD. Intimidazione a Cersosimo – la condanna del Commissario regionale Manca
Il senatore Daniele Manca, Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, ha espresso ferma condanna per l’atto intimidatorio avvenuto ai danni della sindaca di Cersosimo (PZ), la cui auto è stata danneggiata.
«Quando viene minacciato un...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Chiorazzo: ''Solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia''
“Esprimo piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il vile atto vandalico subito e la più ferma condanna verso gesti che offendono non solo una persona, ma l’intera comunità”.
È quanto dichiara il Vice Presidente del Consiglio ...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Lacorazza: Vicinanza alla Sindaca di Cersosimo
"Esprimo la mia solidarietà alla Sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per l’atto che ha subito." Lo dichiara il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che aggiunge:
"Al di là di responsabilità da accertare, siamo...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Pittella, Solidarietà a Domenica Paglia
Il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, a nome dell’intera Assemblea, esprime solidarietà e vicinanza alla Sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia.
“Alla Sindaca Paglia rivolgo il mio sostegno personale e istituzionale...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Lacorazza: ''La Basilicata deve diventare vertenza nazionale''
“La Basilicata arriva in Parlamento grazie al senatore Manca, commissario del Pd Basilicata, e all’on. Enzo Amendola. Ora si tratta di capire se i parlamentari del centrodestra e il governo Meloni vorranno discutere e approvare le proposte del Pd costruite in ...-->continua |
|
|
|
|