-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

De Bonis su inganno del grano,interrogazione a Bellanova

10/07/2020

“Nel mercato del grano, ancora una volta assistiamo a comportamenti opachi che sono ai limiti della frode. Il grano estero, di dubbia qualità e salubrità, viene immesso in maniera poco chiara nel calderone della produzione nazionale, e questo non fa che drogare il mercato, deprimere la domanda di grano italiano e abbassare il prezzo di quest’ultimo che, dato il minore quantitativo e la maggiore qualità, dovrebbe in teoria avere quotazioni più elevate. Per questo motivo ho presentato una nuova interrogazione alla ministra Bellanova, perché chiarisca con urgenza cosa intende fare per fermare queste pratiche malsane e se non sia opportuno rafforzare i controlli sui grani stranieri, dal loro arrivo nei porti italiani fino alla loro trasformazione in pasta”.

Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, membro della IX Commissione Agricoltura del Senato, nel rendere nota l’interrogazione sui prezzi del grano da lui presentata al ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova.

“Da alcuni giorni – ha spiegato il senatore – alcuni importanti trader acquistano grano duro estero, quasi certamente di dubbia qualità visto il basso prezzo, per rivenderlo ai commercianti locali, ma sulle relative fatture viene riportata la dicitura ‘grano duro naz’. Il punto è che quella sigla è fuorviante, dal momento che non si tratta di prodotto nazionale, bensì ‘nazionalizzato’, dunque di importazione. Sarebbe dunque doveroso, e di questo dovrebbe farsi carico la Ministra Bellanova, che venisse riportata una dicitura onesta e chiara: ‘grano duro d’importazione nazionalizzato’”.

“Non possiamo considerare un caso che, in un momento di crescita del prezzo del grano locale, anche per la scarsa disponibilità di prodotto, è bastato il semplice arrivo di tali grani esteri per invertire la tendenza di mercato. E ricordiamo che questi prodotti recano non di rado tracce di glifosato, un agente altamente nocivo per la salute che viene usato per contrastare le condizioni climatiche avverse dei paesi di produzione. In base al principio di precauzione sancito anche a livello comunitario, le nostre istituzioni hanno dunque il preciso dovere di vigilare attentamente su queste merci importate e di far rispettare gli standard di qualità e salubrità nazionali ed europei”.

“Senza voler demonizzare nessun settore – ha concluso De Bonis –, non è possibile chiudere gli occhi di fronte a queste pratiche e lasciare che siano penalizzati i nostri produttori, i quali si fanno garanti di un prodotto salubre e di qualità. La tutela della salute dei consumatori passa anche attraverso la protezione degli equi prezzi di vendita del grano dei cerealicoltori”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo