-->
La voce della Politica
| Crisi industria, Spera (Ugl):” Serve shock fiscale e dare ossigeno alle imprese” |
|---|
10/07/2020 | “I dati del centro studi Ugl metalmeccanici, consegnano un quadro del tutto entusiasmante che si sposa abbondantemente guardando ai termini del confronto: un orribile aprile, un pessimo maggio mese quasi interamente caratterizzato dal lockdown produttivo, un catastrofico giugno, periodo in cui sono state consentite aperture generalizzate a tutti i codici Ateco. Guardando al gap con lo stesso periodo del 2019, prendendo quindi un confronto quasi omogeneo, il divario è evidente, con nessun trend di recupero avviato, dove la gravità della situazione è ben visibile scorrendo i risultati dei singoli settori dell’economia, non si registra alcun segno positivo”.
E’ quanto illustra il Segretario Nazionale dell’Ugl metalmeccanici, Antonio Spera che riunendo in videoconferenza i quadri dirigenti della federazione sostiene: ”All’estremo opposto le cadute più ampie sono ancora al ribasso il settore dalle auto, settore che cede il 51,8% rispetto all’anno precedente. Male anche il settore industriale tessile, giù di 34 punti, mentre altrove i cali si orientano nell’ordine del 30% dove i risultati forniti dallo studio UglM portano ad allargarsi il divario dell’intero 2020; tra gennaio e maggio la produzione ha ceduto il 19,3%: i dati sul crollo della produzione industriale sono sconcertanti – prosegue Spera- , in un tracollo economico che ha colpito il nostro Paese e che sta provocando la chiusura forzata di attività produttive strategiche, con effetti devastanti sulla ricchezza nazionale e sulla tenuta sociale. Confermiamo che in tal senso, preoccupano le proiezioni del Centro Studi della nostra federazione metalmeccanica in cui, si stima oltre un milione di posti di lavoro a rischio. Urge, dunque, un immediato shock fiscale per dare ossigeno alle imprese con un programma di investimenti in grado di favorire la creazione di nuovi posti di lavoro augurandoci di non avere un autunno caldo: l’effetto Covid-19 sta avendo sull’economia e sull’attività produttiva delle nostre imprese effetti devastanti. Per scongiurare lo tsunami, perdite incalcolabili in posti di lavoro, per l’Ugl necessita continuare a concentrare risorse a beneficio delle imprese che producono e creano lavoro alla luce del supporto che potrebbe garantire il Governo per la reindustrializzazione e con l’obiettivo di sostenere investimenti industriali alla ricerca e sviluppo. L’Ugl – conclude Spera - crede che utile possa essere scegliere di eliminare gli incentivi superflui, introducendo delle agevolazioni fiscali automatiche e non collegate ad una specifica dimensione o settore industriale, lavorando sulle politiche dell’offerta e richiesta”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|