-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Crisi industria, Spera (Ugl):” Serve shock fiscale e dare ossigeno alle imprese”

10/07/2020

“I dati del centro studi Ugl metalmeccanici, consegnano un quadro del tutto entusiasmante che si sposa abbondantemente guardando ai termini del confronto: un orribile aprile, un pessimo maggio mese quasi interamente caratterizzato dal lockdown produttivo, un catastrofico giugno, periodo in cui sono state consentite aperture generalizzate a tutti i codici Ateco. Guardando al gap con lo stesso periodo del 2019, prendendo quindi un confronto quasi omogeneo, il divario è evidente, con nessun trend di recupero avviato, dove la gravità della situazione è ben visibile scorrendo i risultati dei singoli settori dell’economia, non si registra alcun segno positivo”.
E’ quanto illustra il Segretario Nazionale dell’Ugl metalmeccanici, Antonio Spera che riunendo in videoconferenza i quadri dirigenti della federazione sostiene: ”All’estremo opposto le cadute più ampie sono ancora al ribasso il settore dalle auto, settore che cede il 51,8% rispetto all’anno precedente. Male anche il settore industriale tessile, giù di 34 punti, mentre altrove i cali si orientano nell’ordine del 30% dove i risultati forniti dallo studio UglM portano ad allargarsi il divario dell’intero 2020; tra gennaio e maggio la produzione ha ceduto il 19,3%: i dati sul crollo della produzione  industriale sono sconcertanti – prosegue Spera- , in un tracollo economico che ha colpito il nostro Paese e che  sta provocando la chiusura forzata di attività produttive  strategiche, con effetti devastanti sulla ricchezza nazionale e  sulla tenuta sociale. Confermiamo che in tal senso, preoccupano le proiezioni del  Centro Studi della nostra federazione metalmeccanica in cui, si stima oltre un milione di posti di  lavoro a rischio. Urge, dunque, un immediato shock fiscale per  dare ossigeno alle imprese con un programma di investimenti in  grado di favorire la creazione di nuovi posti di lavoro augurandoci di non avere un autunno caldo: l’effetto Covid-19 sta avendo sull’economia e sull’attività produttiva delle nostre imprese effetti devastanti. Per scongiurare lo tsunami, perdite incalcolabili in posti di lavoro, per l’Ugl necessita continuare a concentrare risorse a beneficio delle imprese che producono e creano lavoro alla luce del supporto che potrebbe garantire il Governo per la reindustrializzazione e con l’obiettivo di sostenere investimenti industriali alla ricerca e sviluppo. L’Ugl – conclude Spera - crede che utile possa essere scegliere di eliminare gli incentivi superflui, introducendo delle agevolazioni fiscali automatiche e non collegate ad una specifica dimensione o settore industriale, lavorando sulle politiche dell’offerta e richiesta”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT

A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono verificate negli...-->continua

8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative...-->continua

7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua

7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia

Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua

7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito

La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo