-->
La voce della Politica
| De Bonis su misure EU a sostegno agricoltura |
|---|
8/07/2020 | “Sono felice di poter dire che, con otto voti a favore e sette contrari, il mio consenso è stato decisivo per approvare oggi, in Commissione Agricoltura del Senato, una importante risoluzione che va nella direzione della tutela degli agricoltori italiani, i quali con spirito che non esito a definire eroico continuano a garantire la sopravvivenza di un settore strategico a livello nazionale e globale. La Commissione ha infatti approvato la risoluzione sulla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) e del FEAGA (Fondo europeo agricolo di garanzia) per l’anno 2021”.
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, membro della IX Commissione Agricoltura del Senato, commentando la decisione presa oggi dalla stessa Commissione.
La Commissione ha dato parere favorevole al progetto di atto legislativo dell’Unione europea perché ha preso atto, tra le altre cose, che “la proposta di regolamento in oggetto si pone l'obiettivo di garantire la continuità di alcuni elementi della PAC 2014-2020 anche per l'anno 2021”.
“Occorre garantire la continuità del sistema – ha aggiunto il senatore –, tanto più che delle dotazioni adeguate sono fondamentali visto il ruolo che l’agricoltura riveste a livello economico e sociale, oltre che nella difesa del territorio, della biodiversità e dell’ambiente. Di fronte alla tutela degli agricoltori italiani non poteva mancare il mio consenso a favore delle nuove tecnologie, della diversificazione delle attività produttive e degli strumenti di contrasto alla fluttuazione dei prezzi”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discussione in Parlam...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile
La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua |
|
|
|
|