-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

A rischio 15 posti di lavoro: sciopero alla Baomarc dell’indotto Fca di Melfi

7/07/2020

L’11 giugno scorso si è svolto, nella sede della Confindustria di Basilicata, l’incontro con la direzione aziendale BAOMARC, dove la società ha comunicato il trasferimento collettivo delle attività e delle 15 maestranze da Melfi a Lanciano a partire dal mese di settembre p.v. chiudendo di fatto il sito di Melfi. La RSU di stabilimento, con il supporto delle segreterie regionali, hanno dichiarato uno sciopero a oltranza dalle ore 06:00 del 06 luglio 2020.
Chiediamo chiarezza sul futuro dei lavoratori di Melfi, dichiarano le Organizzazioni Sindacali, da un anno aspettiamo un piano industriale che potesse rilanciare lo stabilimento, ma dopo diversi incontri e prospettive vaghe è arrivata la doccia fredda per i lavoratori della Baomarc.
Le dichiarazioni aziendali, di trasferire le 15 unità presso il sito di Lanciano è paragonabile a 15 licenziamenti, non stiamo parlando di ragazzi appena assunti dove il trasferimento, a loro malgrado, si potesse presentare come “un’opportunità”, ma parliamo di lavoratori che in questo territorio hanno creato la laro famiglia e stabilità assoluta.
Riteniamo fondamentale, continuano le OO.SS., che queste 15 famiglie continuino a lavorare nell’area industriale di Melfi al fine di non rovinare gli affetti familiari. Lavoreremo con la Regione Basilicata, con la Confindustria e la FCA affinché insieme si possano creare le giuste opportunità per il mantenimento delle maestranze nel territorio di Melfi.
Infine, valutiamo tardiva la convocazione arrivata oggi da parte aziendale per un tavolo di confronto da tenersi in Confindustria il prossimo 16 luglio, intano la protesta continua.
Le Segreterie Regionali
Fim Fiom Uilm Fismic



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo