-->
La voce della Politica
Sindaci di Bella e Muro Lucano: ‘Ottime notizie per i cittadini’ |
---|
4/07/2020 | In questi giorni, come del resto in ogni stagione estiva, numerose e pressanti sono le lamentele dei cittadini di Bella e Muro Lucano, a causa delle continue interruzioni di erogazione di acqua potabile da parte di Acquedotto Lucano Spa dovute al grave fenomeno dell’emergenza idrica ed all’evidente disservizio.
Dopo oltre due anni intensi di tavoli tecnici, sollecitazioni agli enti preposti, analisi e monitoraggio delle acque attinte dai pozzi, finalmente possiamo dare buone, anzi, OTTIME NOTIZIE ai nostri concittadini.
Lo annunciano con soddisfazione i Sindaci di Bella Leonardo SABATO e di Muro Lucano Giovanni SETARO.
Dopo l’ultimazione dei lavori avvenuta qualche settimana fa, ieri mattina, l'impianto di sollevamento ubicato nei pressi dei due pozzi in contrada "Le Marze" è stato alimentato dall'energia elettrica e finalmente l'acqua potrà essere distribuita agli abitati di Muro Lucano e Bella che potranno usufruire h. 24 e per 365 giorni all'anno di una regolare distribuzione della risorsa idrica.
Già da lunedì prossimo tecnici ed operatori di acquedotto lucano saranno a lavoro per il riempimento del serbatoio di accumulo e sollevamento ed il lavaggio della condotta di oltre 6 km, operazioni tecniche che dureranno AL MASSIMO una ventina di giorni e propedeutiche alla distribuzione dell’acqua nelle case degli abitanti di Muro Lucano e Bella.
Si tratta di soffrire ancora per pochissimi giorni. ORMAI CI SIAMO!!
Soddisfatti i Sindaci SABATO e SETARO per un risultato importantissimo che porterà all’arricchimento della disponibilità di acqua di oltre 35 lt al secondo e che rappresenterà la svolta dei propri paesi in termini di erogazione di acqua potabile.
IL SINDACO DI BELLA - Leonardo SABATO
IL SINDACO DI MURO LUCANO - Giovanni SETARO
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|