-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sindaci di Bella e Muro Lucano: ‘Ottime notizie per i cittadini’

4/07/2020

In questi giorni, come del resto in ogni stagione estiva, numerose e pressanti sono le lamentele dei cittadini di Bella e Muro Lucano, a causa delle continue interruzioni di erogazione di acqua potabile da parte di Acquedotto Lucano Spa dovute al grave fenomeno dell’emergenza idrica ed all’evidente disservizio.
Dopo oltre due anni intensi di tavoli tecnici, sollecitazioni agli enti preposti, analisi e monitoraggio delle acque attinte dai pozzi, finalmente possiamo dare buone, anzi, OTTIME NOTIZIE ai nostri concittadini.
Lo annunciano con soddisfazione i Sindaci di Bella Leonardo SABATO e di Muro Lucano Giovanni SETARO.
Dopo l’ultimazione dei lavori avvenuta qualche settimana fa, ieri mattina, l'impianto di sollevamento ubicato nei pressi dei due pozzi in contrada "Le Marze" è stato alimentato dall'energia elettrica e finalmente l'acqua potrà essere distribuita agli abitati di Muro Lucano e Bella che potranno usufruire h. 24 e per 365 giorni all'anno di una regolare distribuzione della risorsa idrica.
Già da lunedì prossimo tecnici ed operatori di acquedotto lucano saranno a lavoro per il riempimento del serbatoio di accumulo e sollevamento ed il lavaggio della condotta di oltre 6 km, operazioni tecniche che dureranno AL MASSIMO una ventina di giorni e propedeutiche alla distribuzione dell’acqua nelle case degli abitanti di Muro Lucano e Bella.
Si tratta di soffrire ancora per pochissimi giorni. ORMAI CI SIAMO!!
Soddisfatti i Sindaci SABATO e SETARO per un risultato importantissimo che porterà all’arricchimento della disponibilità di acqua di oltre 35 lt al secondo e che rappresenterà la svolta dei propri paesi in termini di erogazione di acqua potabile.

IL SINDACO DI BELLA - Leonardo SABATO

IL SINDACO DI MURO LUCANO - Giovanni SETARO





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua

24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''

Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo