-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Uila-Uil: ‘Lavoratori agro-alimentare protagonisti fase ripresa’

3/07/2020

I lavoratori dell’agro-alimentare hanno avuto un ruolo importante nella fase più acuta della pandemia per non far mancare sulle tavole degli italiani il cibo e nella fase di rilancio economico si candidano a diventare tra i protagonisti della ripresa. Lo sostiene Gerardo Nardiello, segretario regionale Uila-Uil Basilicata che ha partecipato a Roma al primo Consiglio Nazionale Uila post Covid di nuovo in presenza. All’assise del sindacato dei lavoratori dell’agro-alimentare aderenti alla Uil hanno partecipato il segretario generale Uil uscente Carmelo Barbagallo e il prossimo segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri a testimonianza del “peso” della Uila che è diventato il primo sindacato confederale di categoria. Una due giorni di approfondimenti tematici. Dopo l’introduzione del segretario organizzativo Guido Majrone, al centro della relazione del segretario generale Stefano Mantegazza gli importanti traguardi raggiunti dalla Uila negli ultimi 3 mesi. La seconda mattinata di lavori al consiglio nazionale è stata dedicata alla nuova modalità di formazione a distanza messa in campo dalla Uila nel periodo del Covid, illustrata dalla responsabile della formazione Alice Mocci; allo stato della contrattazione agricola di cui ha presentato ampia disamina la segretaria nazionale Enrica Mammucari; all’aggiornamento del rinnovo CCNL Forestali di cui ha parlato il segretario nazionale Giorgio Carra.
La Uila conta circa 230.000 tesserati che ne fanno la più grande Unione di Categoria dei lavoratori e produttori attivi della UIL. Molti di più sono i lavoratori e le lavoratrici che ogni anno entrano almeno 13 una volta nelle sedi, utilizzando servizi e la professionalità dei dirigenti e dell’apparato tecnico. In questi tre anni – ha sottolineato Nardiello - abbiamo incrementato dell’8.5% gli iscritti tra i lavoratori stagionali agricoli,; siamo cresciuti in tutte le regioni. Per i lavoratori a tempo indeterminato del comparto alimentare ma anche di quello agricolo è confermato un importante trend di crescita, con percentuali che superano abbondantemente il 5% annuo. La nostra rappresentanza è misurata anche con i voti raccolti nelle elezioni delle Rsu.
La Uila in Basilicata – ha aggiunto Nardiello – continua a credere nella “sfida dell’agroalimentare” come asse produttivo di qualità: una molteplicità di filiere e di eccellenze alimentari da sostenere con politiche e strumenti adeguati ,capaci di valorizzare il lavoro degli operatori ,i territori ,anche con la protezione ambientale e con l’impiego finalizzato dei Fondi Ue (PSR 2014-2020). Ricordo tra le proposte di settore contenute nel Manifesto per il Lavoro (Cgil, Cisl, Uil) l’accordo di settore che valorizzi lo sviluppo di un ambito basato sulla caratterizzazione delle produzioni, in modo da rivolgersi ad un mercato capace di riconoscere qualità e tipicità del prodotto, che sappia esprimere la storia di un territorio e di un bene ecologicamente, eticamente, socialmente ed economicamente sostenibile; incentivare l’integrazione tra turismo, cultura ed enogastronomia; supportando l’agricoltura mediante programmi di innovazione di processo, efficienza energetica, marketing, branding con specifico riguardo a Matera 2019, ricambio generazionale, formazione e internalizzazione. La nuova fase post Covid carica sindacato e lavoratori dell’agro-alimentare di nuove responsabilità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/07/2025 - Accordo tra Crob e ASM per la Struttura Complessa Interaziendale

È stato siglato, a margine della “site visit” ministeriale di ieri, l’accordo tra l’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata e l’Azienda Sanitaria Locale di Matera che vede la nascita della Struttura Complessa Interaziendale di Radioterapia.

A diriger...-->continua

15/07/2025 - Pista Mattei di Pisticci: ''sviluppo possibile solo dopo la bonifica''

Si è svolto l’11 luglio scorso, presso la Mediateca di Pisticci Scalo, un incontro promosso dall’Amministrazione Comunale di Pisticci sulle prospettive di sviluppo dell’Aviosuperficie “Enrico Mattei”. L’iniziativa ha riacceso i riflettori su un’infrastruttura ...-->continua

15/07/2025 - ASP. In attesa della nomina del nuovo Dg, Gigliucci resta al suo posto fino a fine agosto

A seguito della nota diffusa in mattinata dalla Uil Fpl che parla di ‘vuoto di governance’ alla Asp Basilicata a seguito dell’ultima nomina in uscita verso le Marche, interviene il Direttore Generale ff nonché Direttore Amministrativo Pierluigi Gigliucci nomin...-->continua

15/07/2025 - Coldiretti Giovani Basilicata in piazza a Bruxelles e Roma contro il piano von der Leyen

Anche giovani arrivati dalla Basilicata hanno preso parte al flash mob organizzato dalla Coldiretti nei luoghi simbolo di Bruxelles e Roma, guidati dal presidente Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo. Nel mirino della protesta, la presid...-->continua

15/07/2025 - CROB, Picerno: Eccellenza lucana

“Una Commissione di valutazione del Ministero della Salute è stata in visita al CROB per verificare il mantenimento dei requisiti IRCCS. È stata prevista una sessione pubblica con presentazione dell’Istituto alla commissione da parte del Direttore generale, de...-->continua

15/07/2025 - "Rifiuti, sosta selvaggia e inciviltà: Monticchio va protetta”. L’interrogazione di Galella (FdI)

“I laghi di Monticchio rappresentano uno dei simboli più preziosi del patrimonio naturalistico lucano, un luogo straordinario che unisce bellezza paesaggistica, rilevanza ambientale e valore turistico. Per questo non possiamo permettere che disorganizzazione, ...-->continua

15/07/2025 - ZES Cultura Matera, Nicola Morea (Azione): “Una svolta storica per la città e il territorio materano

« Accolgo con profonda soddisfazione la notizia dell’approvazione da parte del Governo della ZES Cultura Matera: un riconoscimento di portata straordinaria che rappresenta una svolta per la nostra città e per l’intero territorio materano». Lo dichiara il consi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo