-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Polese e Telesca (Iv) su multe a esercizi centro storico

28/06/2020

"Non è con le multe e con gli atteggiamenti squadristi che si garantisce la sicurezza e il decoro di Potenza ma con la collaborazione tra i vari attori politici, istituzionali, imprenditoriali e di controllo nel rispetto delle norme ma anche del buon senso. Il sindaco di destra Guarente non può pensare di amministrare la città 'consentendo' di 'punire' i commercianti che già vivono un momento complicato, nascondendo invece, il grave decadimento a cui sta destinando la nostra intera comunità". Lo dichiarano il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese e il consigliere comunale di Potenza, Vincenzo Telesca di Italia Viva che spiegano: "Ieri sera nel centro storico del capoluogo, a seguito di alcune retate, sono state effettuate multe per alcune centinaia di euro ad alcuni esercizi pubblici per una serie di presunte inadempienze come il mancato distanziamento tra persone sedute allo stesso tavolo. Bene il rispetto delle norme ma le regole devono valere per tutti e soprattutto non si può assistere inermi alla trasformazione di uno Stato liberale in uno Stato di polizia dove per fare verifiche pacifiche in locali frequentati anche da famiglie servano quasi dieci agenti armati tra polizia urbana e polizia di Stato mentre a poca distanza si consentono invece assembramenti ben più pericolosi". "Il problema è che Potenza - sottolinea Polese - sta vivendo uno dei momenti più 'tristi' della sua storia. Una città in uno stato di abbandono quasi totale con un centro storico invaso da sporcizia in cui gli atti vandalici, così come testimoniato dalla cronaca dei giornali locali, sono purtroppo all'ordine del giorno. In tale situazione evidentemente il sindaco Mario Guarente probabilmente, come alcuni suoi assessori, incapace di gestire anche la banale normalità pensa di far propaganda 'punendo uno per educare cento' al solo fine di spostare l'attenzione dai problemi reali". Da parte sua Vincenzo Telesca ricorda: "In Consiglio comunale avevo presentato una mozione volta a istituire il terzo turno notturno per il controllo del centro storico. Per far sentire la presenza in centro ed evitare problemi notturni nei vicoli e nelle zone più nascoste agli occhi dei più. In quelle zone in cui ci si apparta per urinare, vomitare, imbrattare le mura e peggio ancora. La mozione è stata bocciata affermando che io ero alla ricerca della militarizzazione del centro. Logicamente era una scusa per bocciare la mozione. E così oggi i controlli per chi delinque, deturpa e infastidisce non possono trovare accoglimento mentre i commercianti che tanto hanno patito in questo momento e con grandi difficoltà cercano di tornare alla normalità vengono vessati! Logicamente è più facile entrare in un locale alla ricerca di un 'errore' che andare di notte a vedere cosa accade nei vicoli. E’ più facile elevare una multa a chi tenta di dar seguito a tutte le attuali normative per il distanziamento che controllare l'uso di alcolici portati anche da casa a iniziare dalle 17 fino a notte fonda E’ più semplice andare con il centimetro a controllare la distanza dei tavoli che appurare se alle 3 di notte viene sparata musica ad alto volume senza alcun rispetto per il prossimo e comunque contro legge". "La deriva purtroppo è davanti agli occhi di tutti, ma pensare di danneggiare a proprio piacimento quei pochi commercianti che stanno facendo grande fatica a resistere solo per propaganda politica è un atto inaccettabile", concludono Polese e Telesca.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI

In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua

3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''

"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.

E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua

3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni

Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua

3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere

È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua

3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi

Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo. <...-->continua

3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua

3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro

Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo