-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Quarto (Bp) ''Matera ha il suo centro sperimentale di cinematografia''

18/06/2020

“Matera corona un sogno, con la sottoscrizione della convenzione che permette alla città e alla Basilicata di vantarsi di ospitare, da oggi, una sede distaccata del centro sperimentale di cinematografia”. A sottolinearlo il consigliere regionale di Basilicata positiva, Piergiorgio Quarto, che precisa: “Grazie alla sottoscrizione della convenzione ci saranno a Matera corsi dedicati oltre che alla formazione dell’audiovisivo in diverse attività cinematografiche, anche attività didattiche dedicate alla produzione e alla regia, attraverso l’uso delle più avanzate tecnologie. Si raggiunge oggi un traguardo di grande prestigio, promesso da tempo da certa politica ma mai realizzato. Grazie alla profonda convinzione e alla ostinazione del presidente Bardi, la Basilicata, da decenni, meta di numerosi troupe cinematografiche, oggi può permettersi a pieno titolo di insegnare cinema, non solo di ospitarlo. L’indiscussa importanza dell’evento ha avuto come giusto scenario l’incantevole location dello storico Palazzo Malvini-Malvezzi, in Piazza Duomo. Si ripetono importanti e inequivocabili segnali, le promesse della campagna elettorale ricevono concreta attuazione, la politica del cambiamento diventa reale. Al bando le critiche frutto del disfattismo e di apriorismi concettuali, oggi la Basilicata gode in Italia di grande credibilità e rispetto”. “Noi materani - continua Quarto - dobbiamo essere certi che Matera capitale europea della cultura 2019 rappresenta un importante traguardo, ma non una meta definitiva. Non è ancora giunto il tempo di contemplare il passato, in tutti infatti vi deve essere uno sguardo ampio, aperto a rosee prospettive future. La presenza di una scuola cinematografica costituisce una importante soluzione dal punto di vista lavorativo per tanti giovani lucani e delle regioni limitrofe. Rimane fermo il progetto di uno sviluppo della città legato a canoni e parametri diversificati, in poche parole non si può puntare solo sul turismo e sul suo vasto indotto ricettivo. Allargare le sfere attrattive ad altri contesti rappresenta una soluzione giusta da intraprendere e portare avanti con la dovuta attenzione”. “In conclusione - afferma il consigliere regionale - bisogna guardare già con attenzione alla fase post-coronavirus, senza indugi o tentennamenti, Matera rappresenta ancora uno dei poli di maggior attrazione turistica dell’intera Italia”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese

Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua

21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo