-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia:anche i comuni singoli possibili beneficiari dei beni dismessi dalle ex Comunità montane

11/06/2020

“Dopo il passaggio in prima commissione, ora speriamo in una celere approvazione in Consiglio per dare la possibilità di trasferire i beni immobili delle soppresse Comunità Montane anche ai Comuni singoli oltre che alle Unioni di Comuni, come al momento previsto.
Si rende possibile la loro dismissione e si potranno utilizzare come beni della comunità. Tantissimi i comuni interessati con beni importanti come, ad esempio, l'area artigianale di Stigliano o a Tricarico la grande azienda agricola il Casone: con questo ampliamento di opportunità, entrambe potranno essere messe nelle disponibilità dei comuni e quindi a disposizione di imprese o, nel secondo caso, magari dei giovani che vogliono insediarsi in agricoltura. Oppure ancora, beni quali il Vivaio di Villa D'agri, il Pala Basento di Potenza o il Volo dell’Angelo per citare altri beni di rilievo, il cui utilizzo i comuni potrebbero rendere virtuoso.


Ora serve accelerare, quindi, la conclusione del processo di liquidazione delle soppresse Comunità Montane e, contemporaneamente, garantire una idonea collocazione a beni immobili di particolare rilievo da rimettere a disposizione delle collettività del territorio comunale su cui investono.”


Lo dichiara il consigliere regionale Luca Braia, capogruppo Italia Viva.


“Una esigenza che è emersa dal lungo percorso di liquidazione delle Comunità Montane e di estinzione, dopo 10 anni ancora non concluso - prosegue Braia - come ascoltato durante l'audizione del rappresentante dell'Anci, Andrea Bernardo sindaco di Colobraro, che ha espresso il parere positivo alla proposta di legge e alla direzione intrapresa che è quella che i comuni da tempo aspettavano.


La nuova norma consentirà anche, finalmente, il trasferimento di singoli beni immobili alla Regione o ad un suo ente strumentale, nel caso in cui il bene sia funzionale all'esercizio delle rispettive funzioni, dopo una adeguata valutazione economico finanziaria, oltre che giuridica.


Si disporrà, inoltre, con il dispositivo - conclude il Consigliere Braia - il trasferimento delle autovetture e delle attrezzature (compresi i D.P.I.) necessari allo svolgimento delle attività di forestazione e di autorizzazione al taglio dei boschi dalle Comunità Montane in liquidazione al Consorzio di Bonifica e viene introdotto l'obbligo per il Consorzio di Bonifica di concedere parte di tali beni in uso gratuito alla Regione Basilicata.”




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Ambiente, diretta...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua

12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione

Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo