-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia:anche i comuni singoli possibili beneficiari dei beni dismessi dalle ex Comunità montane

11/06/2020

“Dopo il passaggio in prima commissione, ora speriamo in una celere approvazione in Consiglio per dare la possibilità di trasferire i beni immobili delle soppresse Comunità Montane anche ai Comuni singoli oltre che alle Unioni di Comuni, come al momento previsto.
Si rende possibile la loro dismissione e si potranno utilizzare come beni della comunità. Tantissimi i comuni interessati con beni importanti come, ad esempio, l'area artigianale di Stigliano o a Tricarico la grande azienda agricola il Casone: con questo ampliamento di opportunità, entrambe potranno essere messe nelle disponibilità dei comuni e quindi a disposizione di imprese o, nel secondo caso, magari dei giovani che vogliono insediarsi in agricoltura. Oppure ancora, beni quali il Vivaio di Villa D'agri, il Pala Basento di Potenza o il Volo dell’Angelo per citare altri beni di rilievo, il cui utilizzo i comuni potrebbero rendere virtuoso.


Ora serve accelerare, quindi, la conclusione del processo di liquidazione delle soppresse Comunità Montane e, contemporaneamente, garantire una idonea collocazione a beni immobili di particolare rilievo da rimettere a disposizione delle collettività del territorio comunale su cui investono.”


Lo dichiara il consigliere regionale Luca Braia, capogruppo Italia Viva.


“Una esigenza che è emersa dal lungo percorso di liquidazione delle Comunità Montane e di estinzione, dopo 10 anni ancora non concluso - prosegue Braia - come ascoltato durante l'audizione del rappresentante dell'Anci, Andrea Bernardo sindaco di Colobraro, che ha espresso il parere positivo alla proposta di legge e alla direzione intrapresa che è quella che i comuni da tempo aspettavano.


La nuova norma consentirà anche, finalmente, il trasferimento di singoli beni immobili alla Regione o ad un suo ente strumentale, nel caso in cui il bene sia funzionale all'esercizio delle rispettive funzioni, dopo una adeguata valutazione economico finanziaria, oltre che giuridica.


Si disporrà, inoltre, con il dispositivo - conclude il Consigliere Braia - il trasferimento delle autovetture e delle attrezzature (compresi i D.P.I.) necessari allo svolgimento delle attività di forestazione e di autorizzazione al taglio dei boschi dalle Comunità Montane in liquidazione al Consorzio di Bonifica e viene introdotto l'obbligo per il Consorzio di Bonifica di concedere parte di tali beni in uso gratuito alla Regione Basilicata.”




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/07/2025 - I dati certi sugli screening oncologici in Basilicata

“Screening oncologici: costruiamo il confronto partendo da dati certi e dal riconoscimento del lavoro svolto”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, facendo riferimento al dibattito politico che in questi giorni ha concentrato l’attenzione...-->continua

12/07/2025 - Basilicata. Latronico su Interventi per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia

La giunta regionale della Basilicata ha approvato, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, la programmazione degli interventi a valenza sociale destinati alle persone sorde o con ipoacusia, in attuazione del d...-->continua

12/07/2025 - Le liste pro Cifarelli: nessun contatto con il sindaco di Matera

In merito alle indiscrezioni pubblicate oggi dal Quotidiano del Sud – Basilicata, le liste che hanno sostenuto la candidatura di Roberto Cifarelli a Sindaco di Matera ritengono doveroso smentire tali indiscrezioni.

Dopo il Consiglio comunale del 7 lu...-->continua

11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza

La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, ...-->continua

11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''

Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua

11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese

Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua

11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione

Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo