-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Latronico, esulta De Maria: via libera dal Tar all’impianto di selezione e recupero dei rifiuti

5/06/2020

“L’impianto di selezione e recupero dei rifiuti differenziati nel comune di Latronico si farà”, lo ha scritto via social il sindaco Fausto De Maria.
Il primo cittadino latronichese ha ricostruito la vicenda, ricordando che, dopo un orientamento della soprintendenza “opposto” risalente ad anni prima, lo scorso anno “il Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, con determinazione dirigenziale, in conformità con il parere del soprintendente alla Archeologia, Belle Arti e Paesaggio” aveva respinto la richiesta del Comune di autorizzare la realizzazione di un impianto di selezione e recupero dei rifiuti”.
“È una notizia – attacca De Maria – che ormai sanno anche i pochi reduci del comitato che era nato all’epoca per opporsi. L’azienda interessata ha dovuto, tramite vie legali (ricorso TAR), far modificare il parere della soprintendenza dei beni culturali, che senza nessuna logica, nel parere espresso chiedeva di evitare la realizzazione di edifici impattanti”.
Il no all’impianto veniva dal Comitato “No rifiuti” di località Mulini di Agromonte, le cui ragioni sono appunto ricordate dallo stesso De Maria con la foto di un volantino nel quale, tra una serie di motivazioni riportate, vengono indicate anche la distanza dell’impianto di “appena 400 metri dall’abitato di Latronico ed a meno di 150 metri dal fiume Sinni”; “perché, secondo la delibera della Giunta Comunale, tra i materiali raccolti e stoccati, oltre carte e plastica, ci saranno anche materiali altamente pericolosi”; che con l’impianto verrebbero creati “appena 5 posti di lavoro”; e in quanto la via di accesso ad Agromonte verrebbe “intasata da decine e decine di Tir e compratori ogni giorno”.
I giudici amministrative lucani si sono espressi in favore della ditta esecutrice, che aveva presentato ricorso.
“Una buona notizia anche per il comune di Latronico che il TAR abbia accolto senza se e senza ma il ricorso della stessa azienda nei mesi scorsi – prosegue De Maria –, altrimenti anche in futuro nessuna azienda avrebbe potuto investire nell’area artigianale interessata, oltre il danno anche la beffa, dopo che la stessa soprintendenza aveva dato parere favorevole 10 anni prima per realizzare la stessa area artigianale. Dunque l’impianto adesso si farà e servirà proprio per migliorare la nostra raccolta differenziata e quella dei comuni limitrofi. Si chiama economia circolare. Quando l’impianto entrerà in esercizio nei prossimi mesi, penseremo anche a chi ha fatto perdere tutto questo tempo con disinformazione a tutti i livelli e con varie tirate di giacca a politici di tutti gli schieramenti, perché sarà pur vero che il tempo è sempre galantuomo, ma purtroppo ha anche un costo in termini economici, di occupazione, ecc., soprattutto in un territorio come il nostro. Ricordando che l’investimento dell’impianto è di 1.600.000 euro e che si avranno una decina di occupati, più l’indotto”.

Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo