-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Latronico, esulta De Maria: via libera dal Tar all’impianto di selezione e recupero dei rifiuti

5/06/2020

“L’impianto di selezione e recupero dei rifiuti differenziati nel comune di Latronico si farà”, lo ha scritto via social il sindaco Fausto De Maria.
Il primo cittadino latronichese ha ricostruito la vicenda, ricordando che, dopo un orientamento della soprintendenza “opposto” risalente ad anni prima, lo scorso anno “il Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, con determinazione dirigenziale, in conformità con il parere del soprintendente alla Archeologia, Belle Arti e Paesaggio” aveva respinto la richiesta del Comune di autorizzare la realizzazione di un impianto di selezione e recupero dei rifiuti”.
“È una notizia – attacca De Maria – che ormai sanno anche i pochi reduci del comitato che era nato all’epoca per opporsi. L’azienda interessata ha dovuto, tramite vie legali (ricorso TAR), far modificare il parere della soprintendenza dei beni culturali, che senza nessuna logica, nel parere espresso chiedeva di evitare la realizzazione di edifici impattanti”.
Il no all’impianto veniva dal Comitato “No rifiuti” di località Mulini di Agromonte, le cui ragioni sono appunto ricordate dallo stesso De Maria con la foto di un volantino nel quale, tra una serie di motivazioni riportate, vengono indicate anche la distanza dell’impianto di “appena 400 metri dall’abitato di Latronico ed a meno di 150 metri dal fiume Sinni”; “perché, secondo la delibera della Giunta Comunale, tra i materiali raccolti e stoccati, oltre carte e plastica, ci saranno anche materiali altamente pericolosi”; che con l’impianto verrebbero creati “appena 5 posti di lavoro”; e in quanto la via di accesso ad Agromonte verrebbe “intasata da decine e decine di Tir e compratori ogni giorno”.
I giudici amministrative lucani si sono espressi in favore della ditta esecutrice, che aveva presentato ricorso.
“Una buona notizia anche per il comune di Latronico che il TAR abbia accolto senza se e senza ma il ricorso della stessa azienda nei mesi scorsi – prosegue De Maria –, altrimenti anche in futuro nessuna azienda avrebbe potuto investire nell’area artigianale interessata, oltre il danno anche la beffa, dopo che la stessa soprintendenza aveva dato parere favorevole 10 anni prima per realizzare la stessa area artigianale. Dunque l’impianto adesso si farà e servirà proprio per migliorare la nostra raccolta differenziata e quella dei comuni limitrofi. Si chiama economia circolare. Quando l’impianto entrerà in esercizio nei prossimi mesi, penseremo anche a chi ha fatto perdere tutto questo tempo con disinformazione a tutti i livelli e con varie tirate di giacca a politici di tutti gli schieramenti, perché sarà pur vero che il tempo è sempre galantuomo, ma purtroppo ha anche un costo in termini economici, di occupazione, ecc., soprattutto in un territorio come il nostro. Ricordando che l’investimento dell’impianto è di 1.600.000 euro e che si avranno una decina di occupati, più l’indotto”.

Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo