-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Report monitoraggio, Speranza: "Strumento fondamentale per la gestione della Fase 2"

17/05/2020

Il sistema di monitoraggio, introdotto con il decreto del ministero della Salute del 30 aprile 2020, sui dati epidemiologici e sulla capacità di risposta dei servizi sanitari regionali è "uno strumento fondamentale per la gestione della fase 2", ha dichiarato il ministro della Salute Roberto Speranza in un video messaggio. "Se dovessero esserci segnali di allarme - ha spiegato il ministro - i decisori politici a livello nazionale e regionale saranno in grado di intervenire nel più breve tempo possibile". Le restrizioni del lockdown "ci consegnano un quadro positivo", commenta Speranza. Il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, in un secondo intervento video ha specificato che "in gran parte del Paese la circolazione del virus è molto contenuta", sebbene ci siano ancora "diversi focolai dove è importante mantenere alta l'attenzione".

Di seguito, i punti chiave del monitoraggio relativo alla settimana 4-10 maggio, elaborato dalla cabina di regia costituita da ministero della Salute, Istituto superiore di sanità e Regioni.
1. Disponibilità dei dati

Dall’inizio dell’implementazione del sistema di monitoraggio della fase 2 la disponibilità dei dati utili alla compilazione degli indicatori che classificano l’aumento di trasmissione, l’attuale impatto di Covid-19 sui servizi assistenziali e la resilienza dei servizi sanitari territoriali nel caso di una recrudescenza dell’epidemia da Covid-19 nel breve termine è molto migliorata grazie all’invio rapido di dati da parte delle Regioni e delle Province autonome.
2. Valutazione relativa all’aumento di trasmissione ed attuale impatto di Covid-19 sui servizi assistenziali

Valutabile in tutte le Regioni/PPAA. Permangono alcune fragilità nella settimana dal 4 al 10 maggio 2020, per la completezza dei dati in 4 Regioni/PPAA, che tuttavia pur non raggiungendo il valore soglia del 50% della completezza della disponibilità dei dati sulla data dell’inizio sintomi hanno raggiunto almeno il 30% permettendo quindi una valutazione dell’aumento di trasmissione ed attuale impatto di Covid-19 sui servizi assistenziali.
Classificazione bassa (livello 2) in 18 Regioni/PA (bassa probabilità di aumento di trasmissione ed un basso impatto sui servizi assistenziali.

- 10 Regioni/PPAA con incidenza settimanale bassa e intermedia-bassa in cui il lock-down ha impedito il diffondersi dell’infezione

- 8 Regioni /PPAA ad incidenza alta e intermedia-alta con una situazione complessa ma controllata

In 6 Regioni si segnala una situazione epidemiologica in evoluzione e fluida per la presenza di focolai di trasmissione da monitorare con attenzione.

Classificazione moderata (livello 3)

In Molise, la classificazione settimanale è passata da bassa a moderata (probabilità moderata/alta di aumento di trasmissione e un basso impatto sui servizi assistenziali) dovuto ad un nuovo focolaio di trasmissione attualmente in fase di controllo che ha prodotto un aumento nel numero di casi nella scorsa settimana. Questo si potrà riflettere in un aumento nella stima di Rt nelle prossime settimane.
In Umbria, la classificazione settimanale è passata da bassa a moderata (probabilità moderata/alta di aumento di trasmissione ed un basso impatto sui servizi assistenziali) per un aumento nel numero di casi ed un Rt >1 seppur in un contesto ancora con una ridotta numerosità di casi segnalati e che pertanto non desta una particolare allerta.
In Lombardia, la classificazione settimanale è moderata (bassa probabilità di aumento di trasmissione e un moderato/alto impatto sui servizi assistenziali) ma si assiste a una riduzione dei segnali di sovraccarico dei servizi sanitari. In questa regione rimane elevato il numero di nuovi casi segnalati ogni settimana seppur in diminuzione.

Interpretazione:

Una classificazione bassa relativa alla valutazione dell’aumento di trasmissione e attuale impatto di Covid-19 sui servizi assistenziali nella maggior parte delle Regioni/PPAA è attesa, considerando che riflette la situazione epidemica di circa 2-3 settimane fa (quando i casi segnalati nella settimana 4-10 maggio 2020 si sono infettati), e quindi nella fase conclusiva di un periodo prolungato di “lockdown”.

Si segnalano situazioni di gestione complessa in alcune Regioni ad alta incidenza, che presentano contesti con una situazione epidemiologica molto fluida ma al momento controllata.

Nella settimana 4-10 maggio 2020, la regione Molise è passata da una classificazione bassa a moderata a causa di un focolaio di trasmissione identificato sul territorio e attualmente in fase di controllo, senza segnali di sovraccarico delle strutture assistenziali. La regione Umbria ha anche presentato segnali, meno preoccupanti, di aumento dei casi di infezione in un contesto a bassa incidenza.
3. Resilienza dei servizi sanitari territoriali

Sono valutabili nella settimana 0 solo gli indicatori che non prevedono in soglia una valutazione di trend e quindi la resilienza presentata è soggetta a rivalutazione e maggiore consolidamento nelle prossime settimane. La disponibilità di dati sul tempo tra data inizio sintomi e data di isolamento è in aumento e la valutazione di questo indicatore opzionale sarà inclusa nella prossima rilevazione settimanale.
Sono state identificate allerte in alcune Regioni/PPAA che suggeriscono un ulteriore rafforzamento della resilienza dei servizi sanitari territoriali per prepararsi a gestire in modo tempestivo ed efficace un eventuale aumento di casi di infezione nel breve termine.

Conclusione

Le misure di lock-down in Italia hanno effettivamente permesso un controllo dell’infezione da Covid-19 sul territorio nazionale pur in un contesto di persistente trasmissione diffusa del virus con incidenza molto diversa nelle 21 Regioni/PPAA.
Permangono segnali di trasmissione con focolai nuovi segnalati che descrivono una situazione epidemiologicamente fluida in molte regioni italiane. Questo richiede il rispetto rigoroso delle misure necessarie a ridurre il rischio di trasmissione quali l’igiene individuale e il distanziamento fisico.
È necessario un rapido rafforzamento dei servizi territoriali per la prevenzione e la risposta a Covid-19 per fronteggiare eventuali recrudescenze epidemiche durante la fase di transizione.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Pisticci, a Marconia nascerà un Centro Servizi–Stazione di Posta finanziato dal PNRR

In una nota stampa, il Comune di Pisticci ha annunciato l’avvio di un progetto di forte impatto sociale: a Marconia sorgerà uno dei tre Centri Servizi–Stazioni di Posta finanziati dal PNRR e destinati a persone in condizioni di fragilità e marginalità. La struttura nascerà n...-->continua

14/09/2025 - Stellantis Melfi. Lacorazza: convocare Sindacati e Confindustria, discuterne in Consiglio

Il 21 aprile 2025, dopo mesi di attesa e partendo da un Consiglio regionale richiesto dall’opposizione, è stata approvata all’unanimità una risoluzione che di fatto impegnava il Governo regionale a fare il possibile, indicandone una traccia di proposte, a tute...-->continua

14/09/2025 - Smart Paper, sedi sparite: la Regione c’è o ci fa? Denuncia del commissario Manca

“Sedi Smart Paper, la Regione c’è o ci fa?” scrive il commissario regionale Daniele Manca, commentando la comunicazione aziendale in cui sarebbero scomparse le sedi di Tito e Sant’Angelo Le Fratte in provincia di Potenza.

“È un fatto grave – sottoline...-->continua

14/09/2025 - Cambio appalto Enel: il trionfalismo è propaganda, serve unità per difendere i lavoratori SmartP@per

Per noi l’entrata in campo della Regione, peraltro senza alcun coinvolgimento della minoranza come avevamo chiesto, dava per scontato che si riuscisse a difendere le sedi sul territorio, visto che la clausola sociale doveva essere già rispettata dall’azienda c...-->continua

14/09/2025 - FIALS Potenza al nuovo Commissario ASP: ''È il momento di voltare pagina''

“Servono decisioni coerenti, fondate su responsabilità e ascolto. Chi lavora in sanità merita risposte concrete, parole chiare e scelte efficaci.”



Potenza, 14 settembre 2025 – Un cambio di passo è possibile e serve subito. Con l’insediament...-->continua

14/09/2025 - Cestari (ItalAfrica): ''Il Sud strategico per il Piano Mattei e la cooperazione con l’Africa''

“Il Sud del nostro Paese, le imprese e le Regioni meridionali hanno un ruolo strategico nella nuova fase di attuazione del Piano Mattei che la Camera ItalAfrica intende favorire rafforzando l’attività di sostegno, consulenza ed assistenza alle aziende che acc...-->continua

14/09/2025 - Monte Cotugno quasi vuota: l’appello dei giovani agricoltori lucani alla Regione

Una delegazione del Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani, insieme ad alcuni colleghi più grandi, si è recata sabato alla diga di Monte Cotugno a Senise. Non un semplice sopralluogo, ma un gesto simbolico che ha unito passato, presente e futuro davanti...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo