-->
La voce della Politica
| Sicurezza su mezzi di trasporto pubblico, positivo incontro con Regione Puglia |
|---|
12/05/2020 | La priorità delle organizzazione sindacali è garantire, in questo momento, la sicurezza dei lavoratori nel luogo di lavoro e sui mezzi di trasporto pubblico utilizzati dalle maestranze per raggiungere gli stabilimenti industriali e per far ritorno nelle sedi di residenza.
Per questo motivo nelle scorse settimane abbiamo incontrato, in conference call, la Regione Basilicata al fine di evidenziare il problema e trovare una soluzione prima del ritorno in fabbrica dei lavoratori.
All’assessore regionale ai trasporti Donatella Merra non solo abbiamo rappresentato tale necessità, ma avevamo anche prospettato una soluzione ma purtroppo ad oggi non vediamo nessuna soluzione fattiva che permetta di garantire il trasporto pubblico per i lavoratori dell’area industriale di San Nicola di Melfi. Per questo confidiamo in una celere convocazione del Prefetto di Potenza, per dirimere in tempi brevissimi tale vicenda.
Intanto le organizzazioni sindacali Fim-Cisl,Uilm, Fismic-Confsal, Uglm e Aqcf hanno chiesto e ottenuto per oggi un incontro, sempre in videoconferenza, sullo stesso tema con l’assessore ai trasporti della Regione Puglia Giovanni Giannini e con il presidente della Provincia di Foggia Nicola Gatta ai quali rivolgiamo il nostro ringraziamento per la solerzia con la quale hanno soddisfatto la nostra richiesta.
Al termine dello stesso le organizzazioni sindacali hanno espresso la propria soddisfazione in quanto dal monitoraggio effettuato dalla Regione Puglia si evince che delle otto tratte che collegano l’area industriale di San Nicola di Melfi la stragrande maggioranza dei mezzi di trasporto pubblici rispetta, come numero di passeggeri, già le prescrizioni sul distanziamento sociale previste.
Solo in due tratte, la Cerignola-Canosa-San Nicola di Melfi e la Ortanova-Carapelle-San Nicola di Melfi, queste non sempre sarebbero garantite. In questi due casi la Regione Puglia, tramite il gestore Cotrab, si è impegnato a far scattare corse supplementari nel momento in cui il numero dei passeggeri superasse quelli previsti dalle prescrizioni governative per il Covid-19.
La Regione Puglia, infine, si è impegnata a monitorare nei giorni successivi alla riapertura delle fabbriche l’afflusso delle maestranze a bordo dei mezzi di trasporto pubblici di tutte le tratte interessate e ad intervenire, prontamente, nel caso non vi fossero più le garanzie di sicurezza a bordo degli stessi con corse supplementari.
FIM UILM FISMIC UGL AQCF
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|