-->
La voce della Politica
| Lettera ai sindaci della tratta Potenza-Battipaglia |
|---|
7/05/2020 | Che la tratta ferroviaria Potenza-Battipaglia sia fatiscente ed obsoleta, oltre che dimenticata, è un dato di fatto, tant’è che ormai si è quasi rinunciato a prendere in considerazione il treno come mezzo di trasporto. A bordo delle vetture, è sempre più frequente incontrare extracomunitari che, non essendo in possesso di altri mezzi, devono forzatamente utilizzare il treno. Tuttavia c’è un’altra categoria di fruitori della rete ferroviaria: i pendolari, che tutte le mattine sono costretti ad attraversare la regione per recarsi sul posto di lavoro e che, in assenza di strade sicure e scorrevoli, si trovano costretti a ripiegare sul treno. Un esercito di pendolari e viaggiatori occasionali diretti nel capoluogo, ma anche verso i grandi centri urbani del Nord e del Centro Italia.
La ferrovia Potenza-Battipaglia, di fatto, non ha subito negli ultimi decenni alcune modifiche sostanziali, risultando oggi pesantemente inadeguata soprattutto alle sfide future. Ormai il servizio extraurbano è ai minimi termini, sono stati soppressi e sostituiti con autobus 19 treni nelle tratte Potenza-Salerno, Potenza-Napoli e Potenza-BellaMuro. Come pensiamo di poter migliorare la qualità della vita dei cittadini e la ricettività dei paesi, con la loro storia, cultura, turismo, tradizioni, senza un collegamento stabile che solo la ferrovia può dare? Non è questo il servizio pubblico che paghiamo, che vogliamo e che ci permette di spostarci meglio: ogni giorno è una continua avventura per trovare parcheggio in stazione, salire su un bus che se va bene è affollato al limite dello svenimento, altrimenti non c’è proprio. Il treno potrebbe essere un’alternativa valida per alleviare il traffico e l’inquinamento che affliggono il nodo del capoluogo lucano, ma con una velocità commerciale di 60 chilometri l’ora difficilmente può risultare attrattiva o competitiva.
Riteniamo quanto mai necessaria un’azione sinergica con il pieno coinvolgimento dei sindaci e di tutti i soggetti interessati per iniziare a rivalutare in modo determinante le potenzialità della linea. Vogliamo che tutti i livelli della politica si attivino per invertire una rotta quanto mai pericolosa per il futuro della nostra Regione. Ora più che mai è fondamentale agire “marciando” idealmente tutti uniti verso un unico obiettivo: “La velocizzazione della linea Potenza-Battipaglia”.
Nella speranza di poterla incontrare di persona al fine di approfondire la delicata e ponderosa questione, porgiamo i nostri più cordiali saluti
I non pendolari di Basilicata - Ciufer Basilicata
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|