-->
La voce della Politica
| Cig in deroga, prosegue lavoro congiunto Regione - Inps |
|---|
27/04/2020 | Ad oggi sono 904 le domande di aziende per la Cassa Integrazione Guadagni in Deroga trasmesse dalla Regione Basilicata all’Inps per un totale di circa 3.000 lavoratori. Le domande, 604 per Potenza e 300 per Matera, sono state già tutte lavorate dall’Inps in tempo reale, per cui ad oggi la giacenza è pari a zero. È quanto riferiscono in una nota congiunta il Dipartimento Attività Produttive della Regione e la Direzione regionale per la Basilicata dell’Inps, a firma dell’assessore Francesco Cupparo e del direttore regionale Michele Salomone, sottolineando come “i rapporti tra Inps e Regione Basilicata siano improntati alla “massima collaborazione nell’interesse di tutti i cittadini lucani”.
L’Inps spiega inoltre che tra le domande lavorate, 44 di Potenza e 13 di Matera sono state restituite alla Regione Basilicata in quanto non accoglibili per la presenza dell’“alert rosso”, che segnala la deficienza di requisiti indispensabili per il riconoscimento del beneficio. Ad oggi, le sedi Inps di Potenza e Matera hanno effettuato tutte le elaborazioni propedeutiche ai pagamenti per le aziende autorizzate che hanno restituito il previsto “flusso SR41”, debitamente compilato in ogni sua parte per consentire l’acquisizione dei dati necessari alle liquidazioni in favore dei lavoratori beneficiari delle somme, comprensive dei benefici accessori ove spettanti.
“La Regione Basilicata, per parte sua – afferma l’assessore Cupparo -, procede con regolarità all’invio dei flussi telematici all’Inps, ai ritmi massimi sopportati dai sistemi in uso, che non hanno mai subito interruzioni di sorta e si attesta su livelli proporzionalmente superiori a quelli che si registrano nella media nazionale. Inps e Regione Basilicata, con il massimo rispetto e la primaria attenzione verso lavoratori e aziende interessate, stanno fronteggiando di intesa un’emergenza che reclama un impegno straordinario per assicurare nel più breve tempo possibile l’accredito delle dovute spettanze economiche ai cittadini aventi diritto. Una corretta informazione sullo stato delle cose è un atto dovuto da parte nostra per dare il giusto riconoscimento all’impegno di chi - consapevole dell’ora grave - quotidianamente e da settimane, sia presso l’Inps sia presso la Regione Basilicata, sta operando per contrastare al massimo i disagi di lavoratori e famiglie lucane in questo delicato momento di emergenza sanitaria e sociale”.
L’assessore Cupparo sottolinea che “prosegue l’impegno del Coordinamento degli assessori regionali al Lavoro nei confronti del Governo e del Ministro al Lavoro Catalfo per semplificare la procedura di accesso alla cassa integrazione in deroga e ridurre quanto prima i tempi per l’erogazione della stessa. Per ovviare alla oggettiva criticità delle imprese sull’anticipazione dell’indennità, l’unica soluzione percorribile – prosegue l’assessore - è quella che il sistema bancario intervenga in tempi celeri per alleviare il problema della mancanza temporanea di reddito che colpisce i lavoratori destinatari dei trattamenti in deroga, erogando anticipi o prestiti, in attuazione di un accordo nazionale sottoscritto tra Abi e sindacati”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|