-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cig in deroga, prosegue lavoro congiunto Regione - Inps

27/04/2020

Ad oggi sono 904 le domande di aziende per la Cassa Integrazione Guadagni in Deroga trasmesse dalla Regione Basilicata all’Inps per un totale di circa 3.000 lavoratori. Le domande, 604 per Potenza e 300 per Matera, sono state già tutte lavorate dall’Inps in tempo reale, per cui ad oggi la giacenza è pari a zero. È quanto riferiscono in una nota congiunta il Dipartimento Attività Produttive della Regione e la Direzione regionale per la Basilicata dell’Inps, a firma dell’assessore Francesco Cupparo e del direttore regionale Michele Salomone, sottolineando come “i rapporti tra Inps e Regione Basilicata siano improntati alla “massima collaborazione nell’interesse di tutti i cittadini lucani”.



L’Inps spiega inoltre che tra le domande lavorate, 44 di Potenza e 13 di Matera sono state restituite alla Regione Basilicata in quanto non accoglibili per la presenza dell’“alert rosso”, che segnala la deficienza di requisiti indispensabili per il riconoscimento del beneficio. Ad oggi, le sedi Inps di Potenza e Matera hanno effettuato tutte le elaborazioni propedeutiche ai pagamenti per le aziende autorizzate che hanno restituito il previsto “flusso SR41”, debitamente compilato in ogni sua parte per consentire l’acquisizione dei dati necessari alle liquidazioni in favore dei lavoratori beneficiari delle somme, comprensive dei benefici accessori ove spettanti.



“La Regione Basilicata, per parte sua – afferma l’assessore Cupparo -, procede con regolarità all’invio dei flussi telematici all’Inps, ai ritmi massimi sopportati dai sistemi in uso, che non hanno mai subito interruzioni di sorta e si attesta su livelli proporzionalmente superiori a quelli che si registrano nella media nazionale. Inps e Regione Basilicata, con il massimo rispetto e la primaria attenzione verso lavoratori e aziende interessate, stanno fronteggiando di intesa un’emergenza che reclama un impegno straordinario per assicurare nel più breve tempo possibile l’accredito delle dovute spettanze economiche ai cittadini aventi diritto. Una corretta informazione sullo stato delle cose è un atto dovuto da parte nostra per dare il giusto riconoscimento all’impegno di chi - consapevole dell’ora grave - quotidianamente e da settimane, sia presso l’Inps sia presso la Regione Basilicata, sta operando per contrastare al massimo i disagi di lavoratori e famiglie lucane in questo delicato momento di emergenza sanitaria e sociale”.



L’assessore Cupparo sottolinea che “prosegue l’impegno del Coordinamento degli assessori regionali al Lavoro nei confronti del Governo e del Ministro al Lavoro Catalfo per semplificare la procedura di accesso alla cassa integrazione in deroga e ridurre quanto prima i tempi per l’erogazione della stessa. Per ovviare alla oggettiva criticità delle imprese sull’anticipazione dell’indennità, l’unica soluzione percorribile – prosegue l’assessore - è quella che il sistema bancario intervenga in tempi celeri per alleviare il problema della mancanza temporanea di reddito che colpisce i lavoratori destinatari dei trattamenti in deroga, erogando anticipi o prestiti, in attuazione di un accordo nazionale sottoscritto tra Abi e sindacati”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
29/10/2025 - Scanzano Jonico: dibattito in Consiglio sul sito nazionale di scorie radioattive

Il Consiglio comunale di Scanzano Jonico, convocato in sessione straordinaria il 30 e 31 ottobre 2025, ha inserito tra i punti all’ordine del giorno un tema di grande rilevanza e sensibilità per la comunità locale: il dibattito pubblico sul possibile sito del Centro Unico Na...-->continua

29/10/2025 - Europa Verde-AVS. Bonus gas Basilicata: ''Pasticcio sui conguagli, stop immediato''

Europa Verde–AVS Basilicata esprime forte preoccupazione per la gestione del cosiddetto Bonus Gas, la misura regionale che avrebbe dovuto alleggerire le bollette delle famiglie lucane ma che, nei fatti, si sta trasformando in un incubo amministrativo e sociale...-->continua

29/10/2025 - Nuova Jeep Compass a Melfi, Galella: Impegno concreto di Stellantis

“Con l’avvio della produzione della nuova Jeep Compass, Melfi torna ad essere uno degli asset strategici dell’automotive europeo e una vetrina d’eccellenza per la Basilicata e per l’Italia intera”. Lo dichiara Alessandro Galella, consigliere regionale di Frate...-->continua

29/10/2025 - Stellantis Melfi, Fim: ''Lancio nuova Jeep Compass, giorno importante per il futuro''

Melfi, 29 ottobre 2025 – «Aspettavamo da tempo questo momento. La giornata di oggi possiamo definirla l’apripista di una nuova fase, con un marchio come Jeep che già nel 2015 diede slancio alla produzione e alle nuove assunzioni. Ci auguriamo che questo nuovo ...-->continua

29/10/2025 - Stellantis, Ugl: ''Melfi torna strategica con nuova Jeep Compass''

“Da oggi ecco la Nuova Jeep Compass, tutta italiana, con tecnologia ibrida ed elettrica, in produzione a Melfi per un mercato globale che torna a essere uno degli asset industriali strategici di Stellantis in Europa. Nello stabilimento lucano parte ufficialmen...-->continua

29/10/2025 - Chiorazzo: ''Legalità e sicurezza sul lavoro devono andare insieme''

“Legalità e sicurezza sul lavoro sono due dimensioni inseparabili perché dove mancano trasparenza, tutele e rispetto delle regole, crescono lo sfruttamento, il lavoro nero e gli incidenti. È una questione di civiltà, che riguarda la dignità delle persone e la ...-->continua

29/10/2025 - Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha partecipato a Melfi alla presentazione del nuovo modello auto Stellantis. “Oggi – ha detto - è una tappa importante di un percorso che seguiamo da tempo per il rilancio dell’automotive a Me...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo