-->
La voce della Politica
| Paese Ideale: ‘Kit sanitari da proprietà San Benedetto e Centrale del Mercure’ |
|---|
16/04/2020 | Nella difficile battaglia contro il contagio da corona virus i concetti di solidarietà e di reciproca collaborazione acquistano un significato ed un valore umano, se possibile, ancora più alto, soprattutto verso le persone più fragili e più a rischio, i nostri anziani fra tutti.
Allo stesso modo, la consapevolezza della responsabilità sociale di chi svolge attività imprenditoriali in un territorio, siano multinazionali o piccole e medie imprese, verso le comunità che lo abitano e lo vivono quel territorio, è un presupposto fondamentale per la tutela della loro salute e dell’ambiente, che assume, oggi, un significato anch’esso più stringente.
E proprio in virtù di questa consapevolezza, di questa reciproca collaborazione, che noi consiglieri di minoranza del Comune di Castelluccio Inferiore, rivolgiamo questo accorato appello alle uniche due importanti realtà produttive del nostro territorio, la San Benedetto Fonti del Pollino e la Centrale a Biomasse del Mercure ed alle rispettive proprietà perché, in questa difficile emergenza sanitaria, facciano sentire concretamente la loro vicinanza alle comunità che le stanno ospitando da anni, traendone benefici ma subendone anche gli immancabili disagi.
Ed affinché questa responsabilità sociale di impresa non sia solo un mero strumento di marketing, ma sia, invece, una pratica reale da attivare soprattutto nei momenti di crisi come questo che stiamo vivendo, vi chiediamo di venire incontro alle esigenze delle comunità della nostra area e di donare, come stanno facendo in tutta Italia sia piccole imprese che grandi multinazionali, ognuna in base alle proprie capacità , alla popolazione di Castelluccio Inferiore, di Castelluccio Superiore, di Lauria, di Rotonda e di Viggianello, un kit sanitario composto da mascherine chirurgiche certificate e da gel igienizzante da poter distribuire possibilmente a tutti i nuclei familiari, iniziando prioritariamente dai soggetti maggiormente a rischio per condizioni oggettive. Ci riferiamo alle persone sopra 65 anni e/o con patologie preesistenti o immunodepresse, ai diversamente abili, agli emodializzati.
Kit quanto mai necessario, insieme alle misure di distanziamento sociale, sia in questa fase ed ancor di più quando partirà la cosiddetta “fase due”, secondo le ultime evidenze scientifiche che stanno studiando all’OMS.
In questa nostra iniziativa non c’ è alcun intento di sostituirci a chicchessia, ma solo la volontà di provare a fare la nostra parte collaborando e rispettando il lavoro e le iniziative di tutte le Amministrazioni e, soprattutto, la consapevolezza che, come questo virus non conosce né rispetta confini geografici e amministrativi, anche tutti noi, specialmente quando partirà la fase due e riprenderemo lentamente a circolare, dovremo mettere da parte i confini amministrativi, il campanile e comprendere che tutelare la salute degli altri vorrà dire tutelare anche la nostra e quella dei nostri cari, a meno che non vogliamo trincerarci per sempre nei nostri paesi ed arroccarci ognuno al proprio campanile.
Antonio
Alagia
Alessandro
Carlomagno
Roberto
Giordano
Gruppo Consiliare “Paese Ideale” di Castelluccio Inferiore |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di Cirigliano”. Lo ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|