-->
La voce della Politica
| Paese Ideale: ‘Kit sanitari da proprietà San Benedetto e Centrale del Mercure’ |
|---|
16/04/2020 | Nella difficile battaglia contro il contagio da corona virus i concetti di solidarietà e di reciproca collaborazione acquistano un significato ed un valore umano, se possibile, ancora più alto, soprattutto verso le persone più fragili e più a rischio, i nostri anziani fra tutti.
Allo stesso modo, la consapevolezza della responsabilità sociale di chi svolge attività imprenditoriali in un territorio, siano multinazionali o piccole e medie imprese, verso le comunità che lo abitano e lo vivono quel territorio, è un presupposto fondamentale per la tutela della loro salute e dell’ambiente, che assume, oggi, un significato anch’esso più stringente.
E proprio in virtù di questa consapevolezza, di questa reciproca collaborazione, che noi consiglieri di minoranza del Comune di Castelluccio Inferiore, rivolgiamo questo accorato appello alle uniche due importanti realtà produttive del nostro territorio, la San Benedetto Fonti del Pollino e la Centrale a Biomasse del Mercure ed alle rispettive proprietà perché, in questa difficile emergenza sanitaria, facciano sentire concretamente la loro vicinanza alle comunità che le stanno ospitando da anni, traendone benefici ma subendone anche gli immancabili disagi.
Ed affinché questa responsabilità sociale di impresa non sia solo un mero strumento di marketing, ma sia, invece, una pratica reale da attivare soprattutto nei momenti di crisi come questo che stiamo vivendo, vi chiediamo di venire incontro alle esigenze delle comunità della nostra area e di donare, come stanno facendo in tutta Italia sia piccole imprese che grandi multinazionali, ognuna in base alle proprie capacità , alla popolazione di Castelluccio Inferiore, di Castelluccio Superiore, di Lauria, di Rotonda e di Viggianello, un kit sanitario composto da mascherine chirurgiche certificate e da gel igienizzante da poter distribuire possibilmente a tutti i nuclei familiari, iniziando prioritariamente dai soggetti maggiormente a rischio per condizioni oggettive. Ci riferiamo alle persone sopra 65 anni e/o con patologie preesistenti o immunodepresse, ai diversamente abili, agli emodializzati.
Kit quanto mai necessario, insieme alle misure di distanziamento sociale, sia in questa fase ed ancor di più quando partirà la cosiddetta “fase due”, secondo le ultime evidenze scientifiche che stanno studiando all’OMS.
In questa nostra iniziativa non c’ è alcun intento di sostituirci a chicchessia, ma solo la volontà di provare a fare la nostra parte collaborando e rispettando il lavoro e le iniziative di tutte le Amministrazioni e, soprattutto, la consapevolezza che, come questo virus non conosce né rispetta confini geografici e amministrativi, anche tutti noi, specialmente quando partirà la fase due e riprenderemo lentamente a circolare, dovremo mettere da parte i confini amministrativi, il campanile e comprendere che tutelare la salute degli altri vorrà dire tutelare anche la nostra e quella dei nostri cari, a meno che non vogliamo trincerarci per sempre nei nostri paesi ed arroccarci ognuno al proprio campanile.
Antonio
Alagia
Alessandro
Carlomagno
Roberto
Giordano
Gruppo Consiliare “Paese Ideale” di Castelluccio Inferiore |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|