-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La Basilicata Possibile: Ultima chiamata al Presidente Bardi

7/04/2020

Il Terremoto de L'Aquila ha lasciato dopo il dolore dei suoi 309 morti una lunga scia di polemiche e di indagini giudiziarie. In Italia per settimane abbiamo avuto l'equivalente di vittime di due (anche tre) di questi terremoti, ogni giorno. Ogni giorno. Si riesce a immaginare il carico di dolore che hanno accumulato quelle famiglie che in un attimo hanno perso, senza poterci parlare, senza nemmeno poterle salutare, i loro affetti più cari? Le decine di migliaia di funerali che dovremo celebrare quando l'emergenza sarà finita? Quante famiglie si chiederanno (come stanno già facendo) se davvero quel che gli è capitato era davvero inevitabile.
I nostri comportamenti di oggi preparano quello che sarà il destino di questo Paese quando avrà la necessità del massimo di unità per affrontare una crisi economica e sociale le cui dimensioni nemmeno riusciamo a immaginare. Per questo, finché facciamo in tempo, senza recriminare sugli errori commessi in buona fede da ciascuno, è importante restituire alla sofferenza e alla generosità di tanti, almeno la percezione che anche la politica, dal Governo Nazionale all'ultimo dei Sindaci, sta facendo la sua parte, con il massimo di trasparenza, il massimo di umiltà. La gente ormai sa. Ma, forse, saprà anche perdonare (dimenticare sarà impossibile) di fronte a un racconto onesto delle difficoltà incontrate, all'umiltà di chi avendo sbagliato saprà farsi da parte, a chi dismetterà il racconto bugiardo di oggi per accogliere critiche e suggerimenti, condividere responsabilità che solo domani sapremo quanto gravi e pesanti sono.
Per questo l'intervista all'addetto Stampa Massimo Calenda, rilasciata a Selvaggia Lucarelli come fosse un "facente funzione" del Presidente/Commissario, ci ha preoccupato sopra ogni cosa, lasciandoci la sensazione che l'emergenza, e anche il dolore di oggi, potrebbe essere ridotto a un problema di sola comunicazione. Come se la questione fosse come la raccontiamo e non come la affrontiamo questa epidemia.

Forse il Presidente Bardi non si rende conto della grave responsabilità che si è assunto quando ha dichiarato di essere lui il Commissario Straordinario che qualcuno (non noi, non finora) chiedeva a gran voce. A lui quindi ciascuno chiederà conto se qualcosa non ha funzionato, non funziona o non funzionerà. E non basterà scaricare su altri questa responsabilità. Rispondere oggi, con parole di verità alle domande dei cittadini, dimostrare che davvero si vuole voltar pagina rispetto alle incrostazioni del passato, sostituendo chi ha fatto male, controllando e intervenendo per migliorare quel che non ha funzionato, creando un clima di impegno e partecipazione, coordinando le forze che autonomamente si sono già mobilitate, supportando e restituendo fiducia a cittadini e operatori in prima linea, è appunto quel che ci si aspetta da chi davvero, come dice, vuole assumersi tutta intera questa responsabilità. Serve per il drammatico oggi, servirà anche per il difficile domani.

Chi dice quel che tutti sanno, e che alcuni hanno drammaticamente sperimentato sulla propria pelle, anche in Basilicata, non fa speculazione politica, caro Presidente, la sta informando di cose che dovrebbe già sapere e alle quali occorreva, occorre, mettere mano per tempo. Come LBP abbiamo posto questioni di merito e presentato le nostre proposte. Ci siamo resi disponibili, laddove abbiamo rappresentanza istituzionale, a dare il nostro contributo anteponendo l’interesse comune a qualunque sterile contrapposizione politica. Ma la nostra pazienza, la disponibilità a contribuire a uno sforzo unitario per affrontare e uscire insieme da questa crisi, non può trasformarsi - in assenza di risposte, di un visibile cambio di passo - in complicità.

Ci vuol pensare? Ci fa sapere? E' disposto a rispondere, se non alle nostre, almeno alle domande dei giornalisti in una conferenza stampa, se non quotidiana almeno settimanale? Che pensa delle nostre proposte? Ci risparmi, per favore, la lettura dell'ennesimo comunicato e non costringa, anche noi, a rivolgerci direttamente, al suo addetto stampa.



La Basilicata Possibile



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo