-->
La voce della Politica
Coronavirus, De Bonis: crisi fa emergere falle del federalismo sanitario |
---|
2/04/2020 | “Questa emergenza sta portando alla luce la falsità della propaganda che ci viene propinata da decenni per giustificare le varie manovre autonomiste. La verità è che il Nord senza il Sud non va da nessuna parte. Le regioni settentrionali dovrebbero fare una seria autocritica, e riconoscere che senza l’aiuto dello Stato e dei fondi dirottati verso il Nord non ce la farebbero. La riforma del Titolo V della Costituzione va drasticamente rivista, soprattutto rispetto alla sanità, e va accantonato il piano di autonomie differenziate su cui si è costruito un discorso falso e menzognero”.
A dichiararlo è il senatore Saverio De Bonis, commentando le notizie di stampa sulla situazione sanitaria al Nord.
“Un dato per tutti”, spiega De Bonis. “Negli ultimi diciotto anni i 47 miliardi destinati alla sanità hanno visto uno forte squilibrio a favore del settentrione. Eppure, oggi le falle del tanto decantato sistema sanitario del Nord stanno venendo allo scoperto, mentre più d’uno avanza seri dubbi sulla distribuzione dei dispositivi sanitari e sulla gestione dello sbandieratissimo hub alla Fiera di Milano, che attualmente conta molti meno posti di quelli che erano stati annunciati. Nel frattempo, prosegue incontrastato lo scaricabarile di comodo da parte delle regioni nordiste, che però continuano a usufruire dei soldi di Roma ladrona e del Sud sprecone. Dal Meridione, intanto, partono medici e infermieri per aiutare, giustamente e lodevolmente, i colleghi del Nord. Come se non bastasse, per racimolare soldi da destinare soprattutto alle regioni settentrionali vi è la seria intenzione di distrarre le risorse dai fondi europei destinati al Mezzogiorno. Se è vero che bisogna essere solidali, è altrettanto vero che anche l’economia del Sud ha pieno diritto di essere sostenuta in una crisi di questa portata”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI
In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''
"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.
E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni
Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere
È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua |
|
|
3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi
Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo.
<...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro
Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua |
|
|
|