-->
La voce della Politica
| Coronavirus, De Bonis: crisi fa emergere falle del federalismo sanitario |
|---|
2/04/2020 | “Questa emergenza sta portando alla luce la falsità della propaganda che ci viene propinata da decenni per giustificare le varie manovre autonomiste. La verità è che il Nord senza il Sud non va da nessuna parte. Le regioni settentrionali dovrebbero fare una seria autocritica, e riconoscere che senza l’aiuto dello Stato e dei fondi dirottati verso il Nord non ce la farebbero. La riforma del Titolo V della Costituzione va drasticamente rivista, soprattutto rispetto alla sanità, e va accantonato il piano di autonomie differenziate su cui si è costruito un discorso falso e menzognero”.
A dichiararlo è il senatore Saverio De Bonis, commentando le notizie di stampa sulla situazione sanitaria al Nord.
“Un dato per tutti”, spiega De Bonis. “Negli ultimi diciotto anni i 47 miliardi destinati alla sanità hanno visto uno forte squilibrio a favore del settentrione. Eppure, oggi le falle del tanto decantato sistema sanitario del Nord stanno venendo allo scoperto, mentre più d’uno avanza seri dubbi sulla distribuzione dei dispositivi sanitari e sulla gestione dello sbandieratissimo hub alla Fiera di Milano, che attualmente conta molti meno posti di quelli che erano stati annunciati. Nel frattempo, prosegue incontrastato lo scaricabarile di comodo da parte delle regioni nordiste, che però continuano a usufruire dei soldi di Roma ladrona e del Sud sprecone. Dal Meridione, intanto, partono medici e infermieri per aiutare, giustamente e lodevolmente, i colleghi del Nord. Come se non bastasse, per racimolare soldi da destinare soprattutto alle regioni settentrionali vi è la seria intenzione di distrarre le risorse dai fondi europei destinati al Mezzogiorno. Se è vero che bisogna essere solidali, è altrettanto vero che anche l’economia del Sud ha pieno diritto di essere sostenuta in una crisi di questa portata”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|