-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coronavirus, De Bonis: crisi fa emergere falle del federalismo sanitario

2/04/2020

“Questa emergenza sta portando alla luce la falsità della propaganda che ci viene propinata da decenni per giustificare le varie manovre autonomiste. La verità è che il Nord senza il Sud non va da nessuna parte. Le regioni settentrionali dovrebbero fare una seria autocritica, e riconoscere che senza l’aiuto dello Stato e dei fondi dirottati verso il Nord non ce la farebbero. La riforma del Titolo V della Costituzione va drasticamente rivista, soprattutto rispetto alla sanità, e va accantonato il piano di autonomie differenziate su cui si è costruito un discorso falso e menzognero”.



A dichiararlo è il senatore Saverio De Bonis, commentando le notizie di stampa sulla situazione sanitaria al Nord.



“Un dato per tutti”, spiega De Bonis. “Negli ultimi diciotto anni i 47 miliardi destinati alla sanità hanno visto uno forte squilibrio a favore del settentrione. Eppure, oggi le falle del tanto decantato sistema sanitario del Nord stanno venendo allo scoperto, mentre più d’uno avanza seri dubbi sulla distribuzione dei dispositivi sanitari e sulla gestione dello sbandieratissimo hub alla Fiera di Milano, che attualmente conta molti meno posti di quelli che erano stati annunciati. Nel frattempo, prosegue incontrastato lo scaricabarile di comodo da parte delle regioni nordiste, che però continuano a usufruire dei soldi di Roma ladrona e del Sud sprecone. Dal Meridione, intanto, partono medici e infermieri per aiutare, giustamente e lodevolmente, i colleghi del Nord. Come se non bastasse, per racimolare soldi da destinare soprattutto alle regioni settentrionali vi è la seria intenzione di distrarre le risorse dai fondi europei destinati al Mezzogiorno. Se è vero che bisogna essere solidali, è altrettanto vero che anche l’economia del Sud ha pieno diritto di essere sostenuta in una crisi di questa portata”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera

Mercoledì ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni sul tema dell'Ospeda...-->continua

25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo