-->
La voce della Politica
Coronavirus, Lamboglia insiste: ‘Serve un punto ospedaliero per l’area Sud’ |
---|
19/03/2020 | Angelo Lamboglia, sindaco di Lauria e coordinatore Anci per l’area Sud della Basilicata, è tornato sulla questione della creazione di un punto ospedaliero attrezzato per la parte più meridionale della Regione per ovviare ad una malaugurata emergenza coronavirus.
“I numeri sono diversi – ha affermato il primo cittadino lauriota durante un videomessaggio postato via social – ma se la Campania ha allestito tre ospedali da campo come punti di prima accoglienza, sopratutto per quanto riguarda la terapia intensiva, a Napoli, Caserta e Salerno, dico che secondo noi l’aera sud della Basilicata non può e non deve rimanere scoperta. Da questo punto di vista, al di là delle percentuali poiché abbiamo visto cosa sia accaduto con le previsioni in Lombardia, è necessario attivarsi. Lo dico alla Regione e all’assessore, secondo me è necessario allertarsi perché, se ci fossero ricoveri, l’area Sud rischia di rimanere scoperta e non possiamo rimanere in coda a Potenza, Matera ed, eventualmente, a Venosa. Quindi, affidiamoci alle percentuali ma affidiamoci anche alla logistica delle distribuzioni delle percentuali su un territorio molto vasto e di densità di popolazione abbastanza bassa”.
Il piano per l’emergenza della Regione Basilicata, che secondo l’assessore Regionale alla Salute Rocco Leone è basato “sulle ipotesi più pessimistiche possibili”, prevede che i ricoveri in terapia intensiva avvengano solo al San Carlo di Potenza ed al Madonna delle Grazie di Matera (che a breve diverrà anche sede di diagnosi) per via della carenza di anestesisti, con conseguente possibile aumento dei posti letto dagli attuali 64 fino a 90. Il piano prevede anche l’impiego dell’Ospedale di Venosa, dove c’è stata la possibilità di trasferire i malati con una simile patologia, che attualmente dispone di 105 posti letto tutti per pazienti ricoverati perché positivi al Covid-19 ma che necessitano del ricovero in malattie infettive. Qualora, ma chiaramente ci si augura di no, fosse saturo anche il nosocomio di Venosa tra le soluzioni sul tavolo si pensa agli ospedali di Muro Lucano e Pescopagano. Previsto anche l’eventuale allestimento di ospedali da campo da parte della Protezione Civile, ma questa sarebbe davvero l’extrema ratio in caso di contagi a tappeto. Inoltre, è stato previsto anche il potenziamento delle altre strutture che ospitano la terapia intensiva per casi diversi dal coronavirus. Ma al momento non risultano soluzioni ospedaliere per l’emergenza che coinvolgano la parte più meridionale della Regione. Leone, facendo proprio l’esempio della Lombardia cui si riferiva Lamboglia, aveva comunicato ieri che, per i numeri, “ci siamo già anche considerando il peggior scenario possibile”.
Il sindaco di Lauria ha anche anticipato il lancio di una rubrica sul coronavirus di confronto con i cittadini, ed ha escluso che attualmente ci siano stati contagi nel Comune valnocino: anche se questo non significa che “non ci possano essere tamponi da processare”.
Nel confermare i controlli sul territorio da parte dei Carabinieri, Lamboglia ha anche invitato i cittadini all’utilizzo “del numero delle ricette elettroniche”.
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|