-->
La voce della Politica
| Caf, patronati e Caa lucani: ‘Servizi di pubblica utilità o commerciali? |
|---|
12/03/2020 | I Caf, i patronati, i Centri di assistenza agricola, enti vigilati dai ministeri, sono servizi di pubblica necessità e come tale debbono rimanere aperti? I decreti ministeriali dell’8 marzo e dell’11 marzo con le ultime direttive non hanno sciolto il nodo che coinvolge oltre 20mila sedi operative aperte in tutta Italia di questi sportelli che erogano servizi ai cittadini e alle aziende. Di questi strumenti a disposizione di un’ampia utenza non c’è menzione.
“Noi abbiamo 2.300 sedi sul territorio nazionale, con 1.700 dipendenti e qualche migliaio di operatori. E a livello territoriale riscontriamo situazioni differenti da comune a comune – spiega Domenico Mamone, presidente dell’Unsic, unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori, che ha raccolto centinaia di segnalazioni dalla chat interna.
“Pur coscienti del nostro ruolo essenziale nel supportare la cittadinanza negli adempimenti quotidiani, vorremmo però anteporre le esigenze sanitarie e quindi chiudere tutto. Questo ci chiedono dai territori locali. Ma è una decisione che non possiamo prendere in autonomia. Stiamo scrivendo ai ministeri per sollecitare interventi immediati e indicazioni in quanto siamo esposti notevolmente. In alcune situazioni le autorità locali contestano le aperture, emettendo anche multe, mentre in altre ciò non avviene”.
Ai Caf, che sono vigilati dal ministero dell’Economia e delle Finanze, si rivolgono annualmente oltre 30 milioni di contribuenti soltanto per le dichiarazioni dei redditi. Tra le altre attività, il reddito di cittadinanza, i contratti in locazione, le visure catastali, le successioni, i servizi per colf e badanti e altre dichiarazioni fiscali.
I patronati, vigilati dal ministero del Lavoro, si occupano invece di previdenza (quota 100, anzianità, complementare, invalidità), di permessi di soggiorno per i lavoratori extracomunitari e di ricongiungimenti familiari, di infortuni e di handicap, di assegni al nucleo familiare, del bonus bebè e di asili nido, di indennità di disoccupazione Naspi.
Un discorso a parte per i Caa, i Centri di assistenza agricola, perché potrebbero rientrare nei servizi di “filiera agricola”. Ma anche qui serve l’indicazione del ministero delle Politiche agricole. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione
La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza
Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp
Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua |
|
|
|
|