-->
La voce della Politica
| Caf, patronati e Caa lucani: ‘Servizi di pubblica utilità o commerciali? |
|---|
12/03/2020 | I Caf, i patronati, i Centri di assistenza agricola, enti vigilati dai ministeri, sono servizi di pubblica necessità e come tale debbono rimanere aperti? I decreti ministeriali dell’8 marzo e dell’11 marzo con le ultime direttive non hanno sciolto il nodo che coinvolge oltre 20mila sedi operative aperte in tutta Italia di questi sportelli che erogano servizi ai cittadini e alle aziende. Di questi strumenti a disposizione di un’ampia utenza non c’è menzione.
“Noi abbiamo 2.300 sedi sul territorio nazionale, con 1.700 dipendenti e qualche migliaio di operatori. E a livello territoriale riscontriamo situazioni differenti da comune a comune – spiega Domenico Mamone, presidente dell’Unsic, unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori, che ha raccolto centinaia di segnalazioni dalla chat interna.
“Pur coscienti del nostro ruolo essenziale nel supportare la cittadinanza negli adempimenti quotidiani, vorremmo però anteporre le esigenze sanitarie e quindi chiudere tutto. Questo ci chiedono dai territori locali. Ma è una decisione che non possiamo prendere in autonomia. Stiamo scrivendo ai ministeri per sollecitare interventi immediati e indicazioni in quanto siamo esposti notevolmente. In alcune situazioni le autorità locali contestano le aperture, emettendo anche multe, mentre in altre ciò non avviene”.
Ai Caf, che sono vigilati dal ministero dell’Economia e delle Finanze, si rivolgono annualmente oltre 30 milioni di contribuenti soltanto per le dichiarazioni dei redditi. Tra le altre attività, il reddito di cittadinanza, i contratti in locazione, le visure catastali, le successioni, i servizi per colf e badanti e altre dichiarazioni fiscali.
I patronati, vigilati dal ministero del Lavoro, si occupano invece di previdenza (quota 100, anzianità, complementare, invalidità), di permessi di soggiorno per i lavoratori extracomunitari e di ricongiungimenti familiari, di infortuni e di handicap, di assegni al nucleo familiare, del bonus bebè e di asili nido, di indennità di disoccupazione Naspi.
Un discorso a parte per i Caa, i Centri di assistenza agricola, perché potrebbero rientrare nei servizi di “filiera agricola”. Ma anche qui serve l’indicazione del ministero delle Politiche agricole. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|