-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cicala: 'Restituire dignità storica alle vittime del treno 8017'

3/03/2020

“Nella notte tra il 2 e 3 marzo del 1944 ci fu la più grande tragedia ferroviaria della storia italiana nella quale persero la vita più di 600 persone. Un disastro per anni dimenticato quello di Balvano che, oggi, desideriamo commemorare e portare all’attenzione nazionale perché il ricordo possa restituire quella dignità storica sia alle vittime che ai familiari”. Lo afferma il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, soffermandosi su quella che fu, per anni, una strage con molti responsabili e nessun colpevole.
Un treno merci con a bordo passeggeri, quasi tutti campani, lungo il tratto lucano della linea Napoli-Potenza, rimase bloccato per ore, nel mezzo della notte, nella galleria “Delle Armi”, nei pressi della stazione di Balvano-Ricigliano, in provincia di Potenza, per una lunga serie di concause e negligenze. Le persone restarono all’interno della galleria e morirono intossicate dal monossido di carbonio rilasciato dalle locomotive. Alcuni non fecero in tempo a uscire dalla galleria e crollarono ai lati del treno, venendo poi calpestati da altri passeggeri in fuga. Altri ancora morirono nel sonno. Agli occhi dei primi soccorritori si presentò una scena da brivido, centinaia di cadaveri ovunque. I corpi dei passeggeri, uomini, donne, bambini, vennero disposti in fila lungo i marciapiedi della stazione, in attesa di un’altra destinazione.
Doveroso per il presidente Cicala “ricordare le difficoltà e gli innumerevoli sacrifici che coinvolsero le popolazioni del Sud Italia, costrette a rischiare la vita per barattare qualche stoffa e utensile in cambio di cibo. Su quello che in seguito fu denominato il ‘Treno della morte’, viaggiavano, infatti, clandestini, per la maggior parte diretti in Basilicata, forse in Puglia, che si spostavano animati dalla speranza di trovare qualcosa da mangiare. La guerra non era finita, in alcuni posti dell’Italia si combatteva ancora e il cibo scarseggiava. La borsa nera era, per molti, l’unica via percorribile”.
“Una tragedia drammatica - sottolinea Cicala - ancor più carica di dolore perché spenta nel silenzio, uomini e donne che passarono dal sonno alla morte. Un evento che ha fatto macerare, per anni, le tante famiglie interessate dall’incidente. A nome del Consiglio regionale della Basilicata, esprimo vicinanza e solidarietà a tutte le comunità e ai cari delle vittime colpite da questa tragedia senza precedenti”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo