-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cicala: 'Restituire dignità storica alle vittime del treno 8017'

3/03/2020

“Nella notte tra il 2 e 3 marzo del 1944 ci fu la più grande tragedia ferroviaria della storia italiana nella quale persero la vita più di 600 persone. Un disastro per anni dimenticato quello di Balvano che, oggi, desideriamo commemorare e portare all’attenzione nazionale perché il ricordo possa restituire quella dignità storica sia alle vittime che ai familiari”. Lo afferma il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, soffermandosi su quella che fu, per anni, una strage con molti responsabili e nessun colpevole.
Un treno merci con a bordo passeggeri, quasi tutti campani, lungo il tratto lucano della linea Napoli-Potenza, rimase bloccato per ore, nel mezzo della notte, nella galleria “Delle Armi”, nei pressi della stazione di Balvano-Ricigliano, in provincia di Potenza, per una lunga serie di concause e negligenze. Le persone restarono all’interno della galleria e morirono intossicate dal monossido di carbonio rilasciato dalle locomotive. Alcuni non fecero in tempo a uscire dalla galleria e crollarono ai lati del treno, venendo poi calpestati da altri passeggeri in fuga. Altri ancora morirono nel sonno. Agli occhi dei primi soccorritori si presentò una scena da brivido, centinaia di cadaveri ovunque. I corpi dei passeggeri, uomini, donne, bambini, vennero disposti in fila lungo i marciapiedi della stazione, in attesa di un’altra destinazione.
Doveroso per il presidente Cicala “ricordare le difficoltà e gli innumerevoli sacrifici che coinvolsero le popolazioni del Sud Italia, costrette a rischiare la vita per barattare qualche stoffa e utensile in cambio di cibo. Su quello che in seguito fu denominato il ‘Treno della morte’, viaggiavano, infatti, clandestini, per la maggior parte diretti in Basilicata, forse in Puglia, che si spostavano animati dalla speranza di trovare qualcosa da mangiare. La guerra non era finita, in alcuni posti dell’Italia si combatteva ancora e il cibo scarseggiava. La borsa nera era, per molti, l’unica via percorribile”.
“Una tragedia drammatica - sottolinea Cicala - ancor più carica di dolore perché spenta nel silenzio, uomini e donne che passarono dal sonno alla morte. Un evento che ha fatto macerare, per anni, le tante famiglie interessate dall’incidente. A nome del Consiglio regionale della Basilicata, esprimo vicinanza e solidarietà a tutte le comunità e ai cari delle vittime colpite da questa tragedia senza precedenti”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/10/2025 - Solidarietà a Sigfrido Ranucci dall’Ordine dei Giornalisti della Basilicata

Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata si unisce al Consiglio Nazionale ed esprime profonda solidarietà e vicinanza al giornalista Sigfrido Ranucci, vittima nella notte di un grave atto intimidatorio, con l’esplosione di un ordigno davanti alla sua abitazi...-->continua

17/10/2025 - Avigliano, il Gruppo Consiliare chiede le dimissioni di Telesca per arroganza e mancanza di trasparenza

Il Gruppo Consiliare composto da Vitina Claps, Nicola De Carlo e Angelo Summa, tramite un comunicato, si rivolge all’assessore di Avigliano Francesco Telesca, sottolineando che ad Avigliano non esiste la “sindrome delle scimmie urlatrici”, bensì quella dell’ar...-->continua

17/10/2025 -  Jeep Renegade, Ugl Basilicata: ''Si chiude una fase storica del nostro sito''

“La Jeep Renegade, un crossover sub compatto un tempo molto popolare in Europa, lascia definitivamente il mercato per far posto a modelli più recenti. La produzione del Jeep Renegade nello stabilimento Stellantis di Melfi, in Italia, termina, oggi l’ultima vet...-->continua

17/10/2025 - Basilicata. Pittella: Solidarietà a Ranucci

“A nome mio e dell’intero Consiglio regionale, esprimo la più convinta vicinanza e solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci, vittima di un grave e vile atto intimidatorio. Si tratta di un episodio inaccettabile, che rappresenta un attacco diretto ai valori ...-->continua

17/10/2025 - Lacorazza e Cifarelli (PD): emendamento “Zes Cultura 4.0” rafforza Matera e aree interne

"La cultura non è solo memoria, ma anche infrastruttura di futuro. Con l’emendamento presentato al Programma regionale delle Politiche Culturali 2025-2027 abbiamo voluto affermare una visione di Basilicata che tiene insieme Matera, la Città dei Sassi, e le sue...-->continua

17/10/2025 - Bardi: solidarietà a Sigfrido Ranucci

Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, esprime la propria vicinanza e solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci per il grave atto intimidatorio di cui è stato vittima. “Ogni volta che qualcuno cerca di mettere a tacere la libertà di stampa, vien...-->continua

17/10/2025 - Basilicata. Dipendenze, Latronico: prevenzione, rete e integrazione

“L’appuntamento di oggi a Matera – ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, intervenendo all’incontro ‘Dialoghi sulle dipendenze: verso la Conferenza Nazionale di Roma’ – rappresenta molto più di una t...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo