-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cicala: 'Restituire dignità storica alle vittime del treno 8017'

3/03/2020

“Nella notte tra il 2 e 3 marzo del 1944 ci fu la più grande tragedia ferroviaria della storia italiana nella quale persero la vita più di 600 persone. Un disastro per anni dimenticato quello di Balvano che, oggi, desideriamo commemorare e portare all’attenzione nazionale perché il ricordo possa restituire quella dignità storica sia alle vittime che ai familiari”. Lo afferma il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, soffermandosi su quella che fu, per anni, una strage con molti responsabili e nessun colpevole.
Un treno merci con a bordo passeggeri, quasi tutti campani, lungo il tratto lucano della linea Napoli-Potenza, rimase bloccato per ore, nel mezzo della notte, nella galleria “Delle Armi”, nei pressi della stazione di Balvano-Ricigliano, in provincia di Potenza, per una lunga serie di concause e negligenze. Le persone restarono all’interno della galleria e morirono intossicate dal monossido di carbonio rilasciato dalle locomotive. Alcuni non fecero in tempo a uscire dalla galleria e crollarono ai lati del treno, venendo poi calpestati da altri passeggeri in fuga. Altri ancora morirono nel sonno. Agli occhi dei primi soccorritori si presentò una scena da brivido, centinaia di cadaveri ovunque. I corpi dei passeggeri, uomini, donne, bambini, vennero disposti in fila lungo i marciapiedi della stazione, in attesa di un’altra destinazione.
Doveroso per il presidente Cicala “ricordare le difficoltà e gli innumerevoli sacrifici che coinvolsero le popolazioni del Sud Italia, costrette a rischiare la vita per barattare qualche stoffa e utensile in cambio di cibo. Su quello che in seguito fu denominato il ‘Treno della morte’, viaggiavano, infatti, clandestini, per la maggior parte diretti in Basilicata, forse in Puglia, che si spostavano animati dalla speranza di trovare qualcosa da mangiare. La guerra non era finita, in alcuni posti dell’Italia si combatteva ancora e il cibo scarseggiava. La borsa nera era, per molti, l’unica via percorribile”.
“Una tragedia drammatica - sottolinea Cicala - ancor più carica di dolore perché spenta nel silenzio, uomini e donne che passarono dal sonno alla morte. Un evento che ha fatto macerare, per anni, le tante famiglie interessate dall’incidente. A nome del Consiglio regionale della Basilicata, esprimo vicinanza e solidarietà a tutte le comunità e ai cari delle vittime colpite da questa tragedia senza precedenti”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo