-->
La voce della Politica
| UILPA. CARCERI: è necessario un protocollo regionale per la gestione dei possibili casi sospetti |
|---|
23/02/2020 | In questi giorni l’Italia è in emergenza coronavirus, soprattutto in Lombardia per i casi dichiarati, che di giorno in giorno aumentano a macchia d’olio.
La notizia desta preoccupazione anche tra il personale di Polizia Penitenziaria in quanto un contagio da virus all’interno degli Istituti penitenziari, diventerebbe ingestibile e grave pregiudizio per la sicurezza, anche sociale, ma soprattutto per la salute di tutti gli operatori professionali che operano all’interno delle strutture, nonché dei ristretti, a dichiaralo è Donato SABIA, Segretario Generale Regionale della UILPA Polizia Penitenziaria: “ trattasi di una emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale, per cui è necessario ogni utile precauzione al fine di scongiurare, per quanto possibile, i rischi di contaminazione da nuovo coronavirus degli ambienti carcerari, applicando le misure di prevenzione imposte dal Ministero della Salute, pur non volendo ingenerare allarmismi, la situazione è da non sottovalutare vista la promiscuità degli ingressi negli istituti (volontari, docenti, avvocati, familiari ammessi ai colloqui, ecc..)”.
La UILPA a livello Nazionale ha nuovamente chiesto ai vertici dei due dipartimenti e ai ministri della Giustizia, Bonafede, e della Salute, Speranza, l’adozione di utili misure di prevenzione e monitoraggio, specie in occasione di trasferimenti di detenuti e, in generale, in ogni ambiente di transito in cui opera personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria, nonché la predisposizione di appositi protocolli da attivare per ogni nuovo ingresso in carcere.
Continua Sabia- “il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, con ordine di servizio, ha disposto di attuare uno stretto coordinamento con le autorità sanitarie locali, quindi riteniamo che le carceri, vengano inserire nella task force regionale, prevendendo un piano di emergenza interna per evitare la diffusione di una epidemia ingestibile visto il contesto e la complessità del sistema carcerario in considerazione della promiscuità dei luoghi in cui transitano una molteplicità di persone.”
Conclude il Dirigente Sindacale – “per domani in Prefettura è convocato la riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per l’esame delle problematiche connesse al contagio da coronavirus, con la partecipazione dei Direttori Generali dell’Azienda Regionale Ospedaliera San Carlo e dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, pertanto, si invita il Prefetto a tener conto nel tavolo tecnico delle carceri e di inserirle in un piano particolare di procedura per la gestione dei casi sospetti da infezioni da Covid-19, con la costituzione di un’apposita cabina di regia che informi, istruisca e guidi operatori e detenuti”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|