-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

UILPA. CARCERI: è necessario un protocollo regionale per la gestione dei possibili casi sospetti

23/02/2020

In questi giorni l’Italia è in emergenza coronavirus, soprattutto in Lombardia per i casi dichiarati, che di giorno in giorno aumentano a macchia d’olio.
La notizia desta preoccupazione anche tra il personale di Polizia Penitenziaria in quanto un contagio da virus all’interno degli Istituti penitenziari, diventerebbe ingestibile e grave pregiudizio per la sicurezza, anche sociale, ma soprattutto per la salute di tutti gli operatori professionali che operano all’interno delle strutture, nonché dei ristretti, a dichiaralo è Donato SABIA, Segretario Generale Regionale della UILPA Polizia Penitenziaria: “ trattasi di una emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale, per cui è necessario ogni utile precauzione al fine di scongiurare, per quanto possibile, i rischi di contaminazione da nuovo coronavirus degli ambienti carcerari, applicando le misure di prevenzione imposte dal Ministero della Salute, pur non volendo ingenerare allarmismi, la situazione è da non sottovalutare vista la promiscuità degli ingressi negli istituti (volontari, docenti, avvocati, familiari ammessi ai colloqui, ecc..)”.

La UILPA a livello Nazionale ha nuovamente chiesto ai vertici dei due dipartimenti e ai ministri della Giustizia, Bonafede, e della Salute, Speranza, l’adozione di utili misure di prevenzione e monitoraggio, specie in occasione di trasferimenti di detenuti e, in generale, in ogni ambiente di transito in cui opera personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria, nonché la predisposizione di appositi protocolli da attivare per ogni nuovo ingresso in carcere.

Continua Sabia- “il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, con ordine di servizio, ha disposto di attuare uno stretto coordinamento con le autorità sanitarie locali, quindi riteniamo che le carceri, vengano inserire nella task force regionale, prevendendo un piano di emergenza interna per evitare la diffusione di una epidemia ingestibile visto il contesto e la complessità del sistema carcerario in considerazione della promiscuità dei luoghi in cui transitano una molteplicità di persone.”

Conclude il Dirigente Sindacale – “per domani in Prefettura è convocato la riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per l’esame delle problematiche connesse al contagio da coronavirus, con la partecipazione dei Direttori Generali dell’Azienda Regionale Ospedaliera San Carlo e dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, pertanto, si invita il Prefetto a tener conto nel tavolo tecnico delle carceri e di inserirle in un piano particolare di procedura per la gestione dei casi sospetti da infezioni da Covid-19, con la costituzione di un’apposita cabina di regia che informi, istruisca e guidi operatori e detenuti”. 



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo