-->
La voce della Politica
| UILPA. CARCERI: è necessario un protocollo regionale per la gestione dei possibili casi sospetti |
|---|
23/02/2020 | In questi giorni l’Italia è in emergenza coronavirus, soprattutto in Lombardia per i casi dichiarati, che di giorno in giorno aumentano a macchia d’olio.
La notizia desta preoccupazione anche tra il personale di Polizia Penitenziaria in quanto un contagio da virus all’interno degli Istituti penitenziari, diventerebbe ingestibile e grave pregiudizio per la sicurezza, anche sociale, ma soprattutto per la salute di tutti gli operatori professionali che operano all’interno delle strutture, nonché dei ristretti, a dichiaralo è Donato SABIA, Segretario Generale Regionale della UILPA Polizia Penitenziaria: “ trattasi di una emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale, per cui è necessario ogni utile precauzione al fine di scongiurare, per quanto possibile, i rischi di contaminazione da nuovo coronavirus degli ambienti carcerari, applicando le misure di prevenzione imposte dal Ministero della Salute, pur non volendo ingenerare allarmismi, la situazione è da non sottovalutare vista la promiscuità degli ingressi negli istituti (volontari, docenti, avvocati, familiari ammessi ai colloqui, ecc..)”.
La UILPA a livello Nazionale ha nuovamente chiesto ai vertici dei due dipartimenti e ai ministri della Giustizia, Bonafede, e della Salute, Speranza, l’adozione di utili misure di prevenzione e monitoraggio, specie in occasione di trasferimenti di detenuti e, in generale, in ogni ambiente di transito in cui opera personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria, nonché la predisposizione di appositi protocolli da attivare per ogni nuovo ingresso in carcere.
Continua Sabia- “il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, con ordine di servizio, ha disposto di attuare uno stretto coordinamento con le autorità sanitarie locali, quindi riteniamo che le carceri, vengano inserire nella task force regionale, prevendendo un piano di emergenza interna per evitare la diffusione di una epidemia ingestibile visto il contesto e la complessità del sistema carcerario in considerazione della promiscuità dei luoghi in cui transitano una molteplicità di persone.”
Conclude il Dirigente Sindacale – “per domani in Prefettura è convocato la riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per l’esame delle problematiche connesse al contagio da coronavirus, con la partecipazione dei Direttori Generali dell’Azienda Regionale Ospedaliera San Carlo e dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, pertanto, si invita il Prefetto a tener conto nel tavolo tecnico delle carceri e di inserirle in un piano particolare di procedura per la gestione dei casi sospetti da infezioni da Covid-19, con la costituzione di un’apposita cabina di regia che informi, istruisca e guidi operatori e detenuti”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discussione in Parlam...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile
La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua |
|
|
|
|