-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pdl sul Trasporto pubblico, sì in III Commissione

19/02/2020

La terza Commissione (Attività Produttive, Territorio e Ambiente) del Consiglio regionale della Basilicata, presieduta da Piergiorgio Quarto (Basilicata Positiva), ha espresso, nella seduta odierna, parere favorevole a maggioranza alla proposta di legge “Norme di emergenza per scongiurare il pericolo di imminente interruzione dei servizi di trasporto automobilistico nelle more dell’espletamento delle procedure di gara”, di iniziativa dei consiglieri Coviello, Sileo, Cariello, Quarto ed altri.
Favorevoli Quarto, Aliandro, Sileo, Baldassarre e Acito, astenuta la consigliera Carlucci.

Ad apertura dei lavori il presidente Quarto ha spiegato le finalità della proposta di legge necessaria a “scongiurare il pericolo di imminente interruzione dei servizi di trasporto automobilistico”. “Questa pdl –ha sottolineato- è la prosecuzione di un precedente lavoro fatto dalla Commissione e dà un’interpretazione autentica di ciò che è necessario fare per non creare difficoltà alla prosecuzione dei trasporti”.

Nella relazione illustrativa, che accompagna la pdl composta da 4 articoli, è spiegato che la “norma si rende necessaria anche a seguito dell’impugnativa proposta dal Consiglio dei Ministri, in data 23 gennaio 2020, e che stabilisce la data per la proroga del servizio è fissata al 31 marzo 2020 anziché 30 novembre 2019”. L’obiettivo è “rimuovere le eccezioni rilevate in sede di impugnativa sul testo emendato che erroneamente attribuiva agli enti locali una mera facoltà di procedere con affidamenti che avessero scadenza al 31 marzo 2020, invece di ribadire il concetto della necessità che tutti gli eventuali nuovi affidamenti, comunque, devono avere scadenza allineata alla nuova data del 31 marzo. Con la pdl si specificano “gli aspetti di emergenza e di necessità di una norma provvedimento che consenta la prosecuzione del servizio di trasporto pubblico locale e dei relativi contratti di servizio, nelle more dell'espletamento delle nuove gare”.

Come precisato nella relazione di accompagnamento alla pdl, le amministrazioni provinciali di Potenza e di Matera, titolari dei contratti di servizio (enti delegati dalla Regione e non aventi propria disponibilità finanziaria) avevano richiesto un’interpretazione sulla possibilità di prosecuzione dei contratti (prevista dall’articolo 1 comma 7 della legge 7 del 2014), per cui una superficiale lettura letterale del "può proseguire" poteva erroneamente interpretarsi quale facoltà nel definire un conseguente provvedimento di prosecuzione del servizio, snaturando lo stesso valore di obbligo normativo alla prosecuzione. Questa interpretazione che consente di fornire chiarimenti alle eccezioni di costituzionalità avanzate da parte del Governo, permette alle amministrazioni provinciali titolari dei contratti di porre in essere tutti gli adempimenti utili a dare certezza dell’obbligo di prosecuzione del servizio, evitando l’interruzione dello stesso e la regolare continuità dei pagamenti.


Hanno partecipato ai lavori della Commissione, oltre al presidente Quarto, i consiglieri, Aliandro e Sileo (Lega), Baldassarre (Idea), Acito (FI) e Carlucci (M5S)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle differenze.
-->continua

25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua

25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile

La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua

25/11/2025 - Tre mazzi di fiori per ricordare: Confsal e Fismic contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Confsal Basilicata e la Fismic Confsal, federazione dei metalmeccanici, hanno compiuto un gesto simbolico di commemorazione, depositando tre mazzi di fiori in dive...-->continua

25/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): Ottimo risultato per il PSI nelle elezioni regionali di Campania, Puglia e Veneto

Oggi possiamo festeggiare un risultato straordinario per il Partito Socialista Italiano nelle elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Un successo che non è solo il frutto di un impegno elettorale costante sul territorio, ma anche la testimonianza di ...-->continua

24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corre...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo