-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Taglio parlamentari: ''per risparmiare un caffè all’anno, basilicata sarebbe penalizzata''

18/02/2020

“Il 29 marzo gli italiani saranno chiamati ad accettare o meno la diminuzione di un terzo della propria rappresentanza parlamentare. È una modifica della Costituzione che è nata da un diffuso disprezzo verso i partiti, anche se (strano a dirsi) tutti i partiti rappresentati in Parlamento sono favorevoli. Per questo il governo e la RAI fanno di tutto per non parlarne, al punto che l’AGCOM ha dovuto multare la RAI perché sinora non ha garantito uno spazio adeguato al referendum del 29 marzo. Tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici sono tenuti a trattare la tematica referendaria in maniera adeguata, al fine di garantire a tutti i cittadini un'informazione completa e obiettiva”.



Lo dichiara il Senatore Saverio De Bonis, che insieme ad altri settanta parlamentari ha richiesto il Referendum per il No al taglio dei parlamentari.



“Per aiutare a rompere localmente questo muro di indifferenza colpevole, che toglierebbe la rappresentanza alle piccole regioni come la Basilicata, è nata una Rete del NO ed è stato deciso di costituire un comitato per coordinare iniziative sul territorio della nostra Regione, duramente colpita dalla modifica costituzionale”, continua il Senatore De Bonis.



“A fronte del risibile risparmio di un caffè all’anno – prosegue De Bonis –, la riforma provocherà infatti non solo una diminuzione dell’efficienza del Parlamento, meno contatto fra eletti ed elettori, più potere ai capi di partito, meno rappresentanza delle forze politiche minori, ma anche meno rappresentanza territoriale. Quest’ultimo aspetto interessa particolarmente Matera e la Basilicata”.



“I nostri rappresentanti della Camera subirebbero un taglio del 33,33 %, passando da 6 a 4 deputati, mentre quelli del Senato subirebbero un taglio del 57,14%, passando da 7 a 3 senatori”.



Se il taglio venisse confermato, il collegio di Matera rischierebbe di perdere rappresentatività.



Cittadini, associazioni e comitati interessati a combattere questa disgrazia, sono pertanto invitati a partecipare all’evento che abbiamo organizzato, sabato prossimo a Matera alle ore 18 presso l’Hotel Nazionale, con Gregorio De Falco, Marina Calamo Specchia e Guglielmo Rosato.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo