-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Taglio parlamentari: ''per risparmiare un caffè all’anno, basilicata sarebbe penalizzata''

18/02/2020

“Il 29 marzo gli italiani saranno chiamati ad accettare o meno la diminuzione di un terzo della propria rappresentanza parlamentare. È una modifica della Costituzione che è nata da un diffuso disprezzo verso i partiti, anche se (strano a dirsi) tutti i partiti rappresentati in Parlamento sono favorevoli. Per questo il governo e la RAI fanno di tutto per non parlarne, al punto che l’AGCOM ha dovuto multare la RAI perché sinora non ha garantito uno spazio adeguato al referendum del 29 marzo. Tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici sono tenuti a trattare la tematica referendaria in maniera adeguata, al fine di garantire a tutti i cittadini un'informazione completa e obiettiva”.



Lo dichiara il Senatore Saverio De Bonis, che insieme ad altri settanta parlamentari ha richiesto il Referendum per il No al taglio dei parlamentari.



“Per aiutare a rompere localmente questo muro di indifferenza colpevole, che toglierebbe la rappresentanza alle piccole regioni come la Basilicata, è nata una Rete del NO ed è stato deciso di costituire un comitato per coordinare iniziative sul territorio della nostra Regione, duramente colpita dalla modifica costituzionale”, continua il Senatore De Bonis.



“A fronte del risibile risparmio di un caffè all’anno – prosegue De Bonis –, la riforma provocherà infatti non solo una diminuzione dell’efficienza del Parlamento, meno contatto fra eletti ed elettori, più potere ai capi di partito, meno rappresentanza delle forze politiche minori, ma anche meno rappresentanza territoriale. Quest’ultimo aspetto interessa particolarmente Matera e la Basilicata”.



“I nostri rappresentanti della Camera subirebbero un taglio del 33,33 %, passando da 6 a 4 deputati, mentre quelli del Senato subirebbero un taglio del 57,14%, passando da 7 a 3 senatori”.



Se il taglio venisse confermato, il collegio di Matera rischierebbe di perdere rappresentatività.



Cittadini, associazioni e comitati interessati a combattere questa disgrazia, sono pertanto invitati a partecipare all’evento che abbiamo organizzato, sabato prossimo a Matera alle ore 18 presso l’Hotel Nazionale, con Gregorio De Falco, Marina Calamo Specchia e Guglielmo Rosato.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla Regione Basili...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo