-->
La voce della Politica
| Il 16 febbraio il primo incontro del Comitato regionale anti eolico selvaggio |
|---|
13/02/2020 | Il Comitato regionale anti eolico selvaggio, costituito da sindaci, associazioni, comitati e cittadini attivi, ha organizzato il 16 febbraio alle ore 10:30 presso il presso la sala consiliare di Oppido Lucano «il primo incontro costruttivo di un percorso volto a programmare uno sviluppo ambientale, sociale ed economico sostenibile della Basilicata. Il confronto vuole rappresentare una reazione civile alle molteplici istanze progettuali che minano in modo irreversibile il potenziale progresso della nostra regione».
I partecipanti dunque si ritroveranno in Piazza Guglielmo Marconi già dalle ore 10 per una breve inaugurazione di una bacheca associativa che vuole esaltare le bellezze storico-archeologiche e paesaggistiche della Basilicata, con una particolare riproduzione, autorizzata dal Polo museale di Matera, delle “Quattro stagioni di Villa Ciccotti” di Oppido Lucano e conservata nel Museo Archeologico nazionale di Muro Lucano, da dove poi tutto è partito.
Alla luce dei recenti avvenimenti che vedono il nostro territorio sempre più aggredito dai colossi del vento, non possiamo restare inermi. Nel nostro mobilitarci, abbiamo incontrato ed intrecciato rapporti con altre Associazioni nate con scopo di promozione e sviluppo del territorio lucano tutto, perché solo unendo le forze e prefiggendoci un unico obiettivo sarà possibile far ascoltare “le ragioni del nostro NO”.
Muro Lucano, Castelgrande, Bella, Ruoti, Picerno, Balvano, Acerenza, Oppido sono solo alcuni dei paesi mobilitati per creare un “Comitato regionale” che faccia sentire la propria voce contro l’eolico selvaggio. Appuntamento "aperto" dunque a domenica 16 febbraio.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|