-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

‘Per i pendolari lucani si prefigurano ancora anni difficili’

10/02/2020

Quando pochi mesi fa abbiamo detto che Trenitalia si prende gioco oltre che dei pendolari anche delle istituzioni, siamo stati facili profeti. L’atteggiamento dell’azienda è sintomatico di chi sa di non avere niente da perdere, da una parte la debolezza e spesso il disinteresse delle istituzioni, dall’altra un contratto di servizio che in questi anni ha protetto più Trenitalia che i viaggiatori. Le responsabilità di questo ennesimo inverno difficile per i pendolari vanno dunque divise tra tutti i soggetti.
E’ così anche per la mancata immissione del quinto treno Swing, il cui arrivo era stato programmato nel 2018, poi nel 2019 fino a perderne le tracce senza che nessuno si dovesse sentire in dovere di dare uno straccio di informazione. Ma qualcuno si è chiesto perché? Le opposizioni che hanno il diritto-dovere di vigilare sull'operato dell'amministrazione, che cosa hanno fatto per tutelare l'interesse dei cittadini e della Regione? Intanto si avvicina la scadenza della programmazione 2014-2020, rimangono fermi al palo 28.032.000 euro in modo a dir poco discutibile. Chi chiederà mai conto alla giunta Bardi dei ritardi e dei soldi UE finora non spesi? Cambierà davvero qualcosa nei prossimi anni?
Ne dubitiamo. Il promesso totale ricambio dei mezzi non inizierà prima del 2023 quando la rete lucana sarà totalmente elettrificata. Bisognerà invece aspettare almeno due anni per vedere un nuovo treno elettrico in Basilicata. Per adesso trapela solo la decisione di assegnare un treno alla Potenza-Battipaglia nel 2022.
Non ci pare ci siano le premesse per la rivoluzione annunciata anche se ovviamente qualcosa in meglio cambierà. Per i pendolari lucani si prefigurano ancora anni difficili, sicuramente fino al 2023 niente cambierà, poi si vedrà, dipenderà in parte anche dal peso che Trenitalia saprà avere nel condizionare le scelte dell’Amministrazione Regionale. Altrimenti niente biglietterie, niente corse aggiuntive e niente treni nuovi. Insomma, i pendolari lucani possono dormire sonni profondi e tranquilli, tra due guanciali morbidi. Ci penseranno Bardi e la Merra a fare di questa Regione una piccola Svizzera. D’altronde i presupposti ci sono tutti.

I non pendolari di Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo