-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

‘Per i pendolari lucani si prefigurano ancora anni difficili’

10/02/2020

Quando pochi mesi fa abbiamo detto che Trenitalia si prende gioco oltre che dei pendolari anche delle istituzioni, siamo stati facili profeti. L’atteggiamento dell’azienda è sintomatico di chi sa di non avere niente da perdere, da una parte la debolezza e spesso il disinteresse delle istituzioni, dall’altra un contratto di servizio che in questi anni ha protetto più Trenitalia che i viaggiatori. Le responsabilità di questo ennesimo inverno difficile per i pendolari vanno dunque divise tra tutti i soggetti.
E’ così anche per la mancata immissione del quinto treno Swing, il cui arrivo era stato programmato nel 2018, poi nel 2019 fino a perderne le tracce senza che nessuno si dovesse sentire in dovere di dare uno straccio di informazione. Ma qualcuno si è chiesto perché? Le opposizioni che hanno il diritto-dovere di vigilare sull'operato dell'amministrazione, che cosa hanno fatto per tutelare l'interesse dei cittadini e della Regione? Intanto si avvicina la scadenza della programmazione 2014-2020, rimangono fermi al palo 28.032.000 euro in modo a dir poco discutibile. Chi chiederà mai conto alla giunta Bardi dei ritardi e dei soldi UE finora non spesi? Cambierà davvero qualcosa nei prossimi anni?
Ne dubitiamo. Il promesso totale ricambio dei mezzi non inizierà prima del 2023 quando la rete lucana sarà totalmente elettrificata. Bisognerà invece aspettare almeno due anni per vedere un nuovo treno elettrico in Basilicata. Per adesso trapela solo la decisione di assegnare un treno alla Potenza-Battipaglia nel 2022.
Non ci pare ci siano le premesse per la rivoluzione annunciata anche se ovviamente qualcosa in meglio cambierà. Per i pendolari lucani si prefigurano ancora anni difficili, sicuramente fino al 2023 niente cambierà, poi si vedrà, dipenderà in parte anche dal peso che Trenitalia saprà avere nel condizionare le scelte dell’Amministrazione Regionale. Altrimenti niente biglietterie, niente corse aggiuntive e niente treni nuovi. Insomma, i pendolari lucani possono dormire sonni profondi e tranquilli, tra due guanciali morbidi. Ci penseranno Bardi e la Merra a fare di questa Regione una piccola Svizzera. D’altronde i presupposti ci sono tutti.

I non pendolari di Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo