-->
La voce della Politica
| Unione Comuni: prosegue il dibattito in prima Commissione |
|---|
6/02/2020 | Cariello ha annunciato che si farà una subcommissione di supporto, comprendente maggioranza e minoranza. “Fateci arrivare un documento firmato da voi e dagli altri Sindaci e ci mettiamo al lavoro”. Trerotola eletto nuovo Vicepresidente dell’organismo
Il cammino verso la piena attività delle Unioni dei Comuni nuovamente all’attenzione della prima commissione (Affari istituzionali). L’organismo, presieduto da Pasquale Cariello (Lega), durante la seduta di oggi pomeriggio ha audito i presidenti di due Unioni e alcuni dei Sindaci aderenti ai nuovi enti.
Il presidente Cariello ha ricordato che, “delle sette Unioni dei Comuni in Basilicata, una è stata formalizzata, una formalizzata e sciolta, mentre per le altre, pur formate, non è stato portato avanti l’iter procedurale. In provincia di Matera, invece, non ce ne sono ancora, se si eccettua una sorta di ‘unione di fatto’ fra sindaci per darsi una mano vicendevole nelle attività amministrative. Questa Commissione ha sottolineato – lavora a una proposta di legge per concedere fondi”.
A prendere la parola per primo Francesco Antonio Calabrese, sindaco di Noepoli e presidente dell’Unione dei Comuni della Val Sarmento. “Stamattina - ha riferito - tutti i Sindaci dell’area sono stati ricevuti dal Prefetto di Potenza proprio sul tema delle Unioni Comuni. Durante l’incontro si è fatto riferimento alla lettera inviataci dal Prefetto con la quale ci è stato comunicato che le Unioni non avendo proceduto a redigere i bilanci di previsione dal 2015 al 2019, per il momento, vanno sciolte, così come prevede la legge. Noi, però – ha affermato rivolgendosi ai commissari – intendiamo ripartire perché crediamo nel progetto”. Volontà condivisa e ribadita anche da tutti gli altri amministratori presenti in Aula. Alla domanda del consigliere Leggieri (M5s) sul perché i bilanci non siano stati mai approvati unanime la risposta degli amministratori presenti: “Non era possibile stilarli perché non avevamo alcuna risorsa finanziaria”.
Tante le criticità evidenziate nel corso del dibattito, a cui hanno partecipato anche i sindaci di Terranova del Pollino, Francesco Ciancia, di San Costantino Albanese, Renato Iannibelli, di Cersosimo, Antonio Armando Loprete e di Chiaromonte, Valentina Viola, che è anche presidente dell’Unione Comuni montani lucani del Sinni-Serapotamo, la quale ha precisato: “L’Unione implica la presenza di dipendenti. Oltre alla mancanza di risorse c’è anche l’aspetto amministrativo-burocratico”.
Gli amministratori hanno riportato le difficoltà che vivono quotidianamente: le conseguenze di ‘Quota 100’ (con il pensionamento di diversi dipendenti e dirigenti), assenza di segretari comunali e vigili, uffici tecnici ridotti a una sola unità e Sindaci costretti a fare da vigili urbani e messi notificatori, oltre che casse comunali al lumicino. Ma anche campanilismo a volte esasperato e questioni politiche (le elezioni comunali da fare a San Giorgio Lucano, commissariato, e a Cersosimo). Difficoltà che suggerirebbero, hanno detto unanimamente, un’unica via possibile: “Unirsi”
Alla fine, il presidente Cariello ha riepilogato le proposte operative emerse: i Sindaci delle Unioni dei Comuni prepareranno, dopo incontri ad hoc, un quadro organico di richieste da sottoporre alla Commissione e successivamente al Consiglio regionale. “Noi – si è impegnato Cariello rivolgendosi ai Sindaci – faremo una subcommissione di supporto, comprendente maggioranza e minoranza. Fateci arrivare un documento firmato da voi e dagli altri Sindaci e ci mettiamo al lavoro”.
Partecipato il dibattito cui hanno preso parte anche i consiglieri Bellettieri, Acito, Polese, Cifarelli, Trerotola e Quarto che hanno assicurato il proprio impegno per arrivare ad una legge che faccia partire le Unioni dei Comuni in Basilicata.
E’ stato poi affrontato un altro punto all’ordine del giorno: i reclami presentati in merito al parere espresso dalla I commissione il 9 gennaio scorso sull’esame delle domande pervenute a seguito degli avvisi pubblici per l’elezione del Garante regionale dell’Infanzia (decreto del presidente del Consiglio regionale n. 26 del 25 novembre 2019 (Bur n. 48 del 1° dicembre 2019). A tal riguardo il segretario della I Commissione, Costantino Pugliese, ha spiegato che le lauree degli autori dei reclami rientrano nella categoria delle lauree equipollenti a quelle specificate dal bando e, quindi, da non escludere. Il punto all’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità dai consiglieri presenti.
La Commissione ha, poi, provveduto a sostituire il consigliere Marcello Pittella in qualità di vicepresidente della I Commissione, essendo lo stesso decaduto dopo aver ufficializzato il passaggio al gruppo consiliare del Pd. Dopo lo spoglio è risultato eletto, quale nuovo Vicepresidente della commissione, il consigliere Trerotola con 15 voti.
Ai lavori della Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Cariello, i consiglieri Acito e Bellettieri (FI), Cifarelli (Pd), Leggieri (M5s), Polese (Iv), Quarto (Basilicata positiva), Trerotola (Pl), Zullino (Lega). |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|