-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lagonegro, open day: Rocco Guarino in visita al Liceo "G. De Lorenzo"

13/01/2020

Alla presenza e con l’intervento del Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino, si è svolto oggi “L'Open Day del Liceo Scientifico "G. De Lorenzo" di Lagonegro” presso il Cinema Iris di Lagonegro e successivamente si è passati alla visita della sede della scuola ubicata nelle adiacenze.
A presentare la scuola, sono stati la referente per l’orientamento Marilicia Iorio ed il dirigente scolastico Roberto Santarsiere. Interessanti poi le testimonianze di giovani studenti dello Scientifico di Lagonegro, ormai al lavoro in strutture di ricerca estere, in particolare in Olanda ed a Londra.
Con i suoi laboratori e la biblioteca di recente realizzazione, è stata l'occasione per presentare le attività, i programmi e le prosettive del Liceo Scientifico di ordinamento di Lagonegro di più antica tradizione dell' area con più di 55 anni di storia, frequentato da studenti oltre che dell'area del lagonegrese anche dell'area del Mercure, del Sinni e di alcune zone della Campania e della Calabria a confine con la Basilicata e che comprende anche la sezione di Scienze Applicate, fondamentale ed attuale per alcuni indirizzi universitari con ulteriori laboratori ubicati anche in altre sedi del "De Sarlo-De Lorenzo".
Il Presidente Guarino, in particolare dopo aver rivolto il saluto ufficiale al corpo insegnante e dirigenziale della scuola, ha ricordato come la Provincia è competente in materia scolastica, sia per quanto concerne l’edilizia scolastica per le scuole secondarie di II° grado, che per la proposta di dimensionamento scolastico, ossia di organizzazione delle scuole sul territorio provinciale con cadenza, di norma, triennale.
“Sono stato, di recente, a Maratea, per inaugurare un nuovo laboratorio all’ Istituto Nautico, a breve mi recherò a Tramutola per l’inaugurazione della nuova sede dell’ Istituto Professionale e non potevo mancare a Lagonegro, il cui Liceo Scientifico è quello di più antica tradizione della zona del lagonegrese, mercure, pollino, essendo stato istituito da oltre 56 anni e dove si è formata e continua a formarsi anche gran parte della classe dirigente della zona e non solo di quella, tant’ è che persone che hanno studiato da voi occupano posti di rilievo anche in contesti di rilievo nazionale. (Penso ad esempio a Rocco Papaleo) .
In quest’Istituto, - ha proseguito Guarino - che è tra quelli ristrutturati più recentemente dalla Provincia, collocato strategicamente al centro della città di Lagonegro e delle principali vie di collegamento, abbiamo compiuto,consistenti investimenti, quali ad esempio, la biblioteca, interventi per il superamento delle barriere architettoniche, la creazione di un nuovo ascensore, il rifacimento dell’ ingresso. Inoltre durante le vacanze, a tempo di record abbiamo anche, su richiesta della Dirigenza, allargato delle aule al fine di andare incontro alle esigenze dell’ utenza che, nel vostro Istituto, per fortuna è molto numerosa.
Ed è proprio per l’utenza, anche di provenienza campana e calabra, che si è deciso di mantenere l’allocazione del Liceo Scientifico di ordinamento a via Napoli. Anche se il mio obiettivo è quello anche di creare ottimali condizioni strutturali atteso che a seguito del dimensionamento scolastico comprende, come è noto, anche l’ Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “D’Alessandro” .
Immaginando poi un impegno per il nuovo piano di dimensionamento scolastico “Penso ad una nuova offerta formativa da aggiungere come ad esempio al Liceo Musicale di cui il territorio del lagonegrese è sprovvisto, ma anche a nuovi indirizzi innovativi la cui mancanza determina anche una migrazione di nostri giovani verso istituti scolastici di regioni vicine, elemento che accresce il fenomeno di spopolamento delle nostre zone”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo