-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lagonegro, open day: Rocco Guarino in visita al Liceo "G. De Lorenzo"

13/01/2020

Alla presenza e con l’intervento del Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino, si è svolto oggi “L'Open Day del Liceo Scientifico "G. De Lorenzo" di Lagonegro” presso il Cinema Iris di Lagonegro e successivamente si è passati alla visita della sede della scuola ubicata nelle adiacenze.
A presentare la scuola, sono stati la referente per l’orientamento Marilicia Iorio ed il dirigente scolastico Roberto Santarsiere. Interessanti poi le testimonianze di giovani studenti dello Scientifico di Lagonegro, ormai al lavoro in strutture di ricerca estere, in particolare in Olanda ed a Londra.
Con i suoi laboratori e la biblioteca di recente realizzazione, è stata l'occasione per presentare le attività, i programmi e le prosettive del Liceo Scientifico di ordinamento di Lagonegro di più antica tradizione dell' area con più di 55 anni di storia, frequentato da studenti oltre che dell'area del lagonegrese anche dell'area del Mercure, del Sinni e di alcune zone della Campania e della Calabria a confine con la Basilicata e che comprende anche la sezione di Scienze Applicate, fondamentale ed attuale per alcuni indirizzi universitari con ulteriori laboratori ubicati anche in altre sedi del "De Sarlo-De Lorenzo".
Il Presidente Guarino, in particolare dopo aver rivolto il saluto ufficiale al corpo insegnante e dirigenziale della scuola, ha ricordato come la Provincia è competente in materia scolastica, sia per quanto concerne l’edilizia scolastica per le scuole secondarie di II° grado, che per la proposta di dimensionamento scolastico, ossia di organizzazione delle scuole sul territorio provinciale con cadenza, di norma, triennale.
“Sono stato, di recente, a Maratea, per inaugurare un nuovo laboratorio all’ Istituto Nautico, a breve mi recherò a Tramutola per l’inaugurazione della nuova sede dell’ Istituto Professionale e non potevo mancare a Lagonegro, il cui Liceo Scientifico è quello di più antica tradizione della zona del lagonegrese, mercure, pollino, essendo stato istituito da oltre 56 anni e dove si è formata e continua a formarsi anche gran parte della classe dirigente della zona e non solo di quella, tant’ è che persone che hanno studiato da voi occupano posti di rilievo anche in contesti di rilievo nazionale. (Penso ad esempio a Rocco Papaleo) .
In quest’Istituto, - ha proseguito Guarino - che è tra quelli ristrutturati più recentemente dalla Provincia, collocato strategicamente al centro della città di Lagonegro e delle principali vie di collegamento, abbiamo compiuto,consistenti investimenti, quali ad esempio, la biblioteca, interventi per il superamento delle barriere architettoniche, la creazione di un nuovo ascensore, il rifacimento dell’ ingresso. Inoltre durante le vacanze, a tempo di record abbiamo anche, su richiesta della Dirigenza, allargato delle aule al fine di andare incontro alle esigenze dell’ utenza che, nel vostro Istituto, per fortuna è molto numerosa.
Ed è proprio per l’utenza, anche di provenienza campana e calabra, che si è deciso di mantenere l’allocazione del Liceo Scientifico di ordinamento a via Napoli. Anche se il mio obiettivo è quello anche di creare ottimali condizioni strutturali atteso che a seguito del dimensionamento scolastico comprende, come è noto, anche l’ Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “D’Alessandro” .
Immaginando poi un impegno per il nuovo piano di dimensionamento scolastico “Penso ad una nuova offerta formativa da aggiungere come ad esempio al Liceo Musicale di cui il territorio del lagonegrese è sprovvisto, ma anche a nuovi indirizzi innovativi la cui mancanza determina anche una migrazione di nostri giovani verso istituti scolastici di regioni vicine, elemento che accresce il fenomeno di spopolamento delle nostre zone”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo