-->
La voce della Politica
‘Missione compiuta. Raggiunti tutti gli obiettivi del 2019 a Montalbano’ |
---|
31/12/2019 | Un bilancio in ordine e la raccolta differenziata alle stelle rappresentano i significativi dati che esaltano l’anno amministrativo del Comune di Montalbano Jonico, caratterizzato dalla continuazione dell’azione di riduzione dei costi e dal risanamento della debitoria pregressa.
“Possiamo affermare con grande soddisfazione – spiega il Sindaco Piero Marrese - che il comune si è ormai liberato dalla debitoria che da tantissimi anni rappresentava la famosa spada di Damocle che pendeva sulle sorti del bilancio. Abbiamo allontanato sempre di più lo spettro del dissesto finanziario”.
Nel 2019, la comunità montalbanese ha continuato nel solco del virtuosismo sui dati della differenziazione dei rifiuti, che si attestano oltre la percentuale del 65%, che rappresenta l’asticella oltre la quale ogni comune può definirsi virtuoso; una conferma non scontata, in quanto fino al 2015 la differenziazione dei rifiuti era caratterizzata da una brusca diminuzione.
Soddisfazioni sono arrivate anche in tema di valorizzazione del patrimonio scientifico e paesaggistico della Riserva Regionale dei Calanchi che finalmente inizia ad essere conosciuta e riconosciuta nel mondo.
Anche dal punto di vista della programmazione e della progettazione in questo anno sono iniziati lavori importanti che miglioreranno la qualità dei servizi e della vita. Tra le principali opere, ha preso il via la realizzazione della scuola materna di via Sinni, un complesso antisismico e all’avanguardia in fatto di sicurezza e che sarà pronto nei primi mesi del 2020. Pronti anche i progetti di adeguamento antisismico della scuola elementare, di ristrutturazione della ex scuola materna di Borgo Nuovo, che sarà recuperata attraverso la realizzazione di una ludoteca e di un campo di calcetto, ed è stata ristrutturata la palestra delle scuola media, dove si interverrà anche sull’aula magna e si garantirà massima attenzione agli ambienti frequentati dai ragazzi.
Con l’impulso dell’assessore ai lavori pubblici Tomas Pennetta, è stata data continuità alla piccola manutenzione, attraverso il rifacimento di gradinate e marciapiedi, e a breve sarà completato il recupero di Palazzo Rondinelli. Attraverso un finanziamento per il dissesto idrogeologico, saranno garantiti interventi di rifacimento sul versante del centro storico e di via Sant’Antuono.
“Il 2019 è stato anche l’anno in cui con il movimento degli agricoltori abbiamo lottato per mettere al centro dell’attenzione il settore primario ed il Mezzogiorno”, ha aggiunto il vice sindaco Giuseppe Di Sanzo. Infine, si è confermato un protagonismo ed un fermento di cittadini ed associazioni che in questi anni, così come ha fatto l’amministrazione, hanno saputo prendere per mano questa città per portarla avanti dal punto di vista turistico e delle produzioni di eccellenza.
Nel campo della sanità, dopo diversi anni, il Comune di Montalbano ha attivato due ambulatori di ortopedia e chirurgia, ed è già pronto ad attivarne altri specialistici, al fine di limitare i disagi e venire incontro alle esigenze dei cittadini, soprattutto dei più anziani. A tal proposito, dal 2019 per i cittadini montalbanesi non c’è più il disagio per l’autorizzazione dei presidi. “Prima era necessario rivolgersi al Comune di Pisticci - informa l’assessore alla sanità e ambiente Anna Gagliardi -, considerato che Montalbano appartiene al distretto pisticcese. Ora invece questa amministrazione ha attivato un nuovo servizio che per l’autorizzazione dei presidi consentirà di rivolgersi direttamente al nostro comune”. Nel settore ambiente, è stata bonificata l’area di via Pandosia, che in precedenza era utilizzata come discarica, e in essa è stato realizzato un bellissimo belvedere, mentre con l’iniziativa “Adottiamo un’aiuola”, istituita su delibera di Giunta, tanti commercianti si sono presi cura di un’aiuola, fornendo un importante contributo nella cura del verde e del decoro pubblico.
Ampio il risalto dato alla cultura, come conferma l’assessore al ramo Ines Nesi, che ha dedicato la sua attenzione per far crescere e affermare un rigenerato protagonismo attraverso progetti e iniziative di elevato valore culturale. “Il libro che non muore, iniziativa svolta in collaborazione con i ragazzi e gli insegnanti dell’ IIS Pitagora sul Fondo Antico della Biblioteca Rondinelli, è una delle tante le iniziative, che si accompagna a tante altre musicali, chiuse con Aspettando l’anno che verrà, pensato per i giovani, e non solo. Il settore sociale – spiega l’assessore Nesi - ha visto potenziare L’Ufficio Servizi sociali comunale con la presenza di due psicologhe che offrono consulenza gratuita a cittadini di tutte le età. Anche nello sport Montalbano è protagonista col Campionato mediterraneo di Orienteering e il nostro Atletico Montalbano, col tennistavolo e il tennis. La scorsa estate è stato stipulato un protocollo d’intesa con il Geo Park in Giappone e si è costituito, dopo tantissimi anni di tentativi vani, il Parco Culturale Francesco Lomonaco. E ancora le riprese effettuate nei calanchi per la trasmissione Meraviglie di Alberto Angela e per la fortunata fiction Imma Tataranni rappresentano un impegno nell’attività di promozione turistica che ha dato e darà buoni frutti”.
“Per il 2020 abbiamo in cantiere una serie di attività in tutti i settori, e siamo pronti ad intercettare ogni canale di finanziamento europeo, nazionale e regionale – conclude il sindaco Marrese -, al fine di rendere sempre più bella e vivibile la nostra città; siamo consapevoli che di lavoro da fare ce n’è tanto, ma continueremo nel nostro impegno per migliorare la vita dei nostri cittadini”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
14/07/2025 - Sopralluogo cantiere Ferrandina – Matera La Martella
Con il sopralluogo di questa mattina compiamo un altro passo in avanti verso un obiettivo che la nostra comunità attende da tempo: il pieno collegamento della città di Matera alla rete ferroviaria nazionale. Un risultato atteso da decenni e che, finalmente, grazie all’impegn...-->continua |
|
|
14/07/2025 - Alle Diocesi 300 mila euro per le famiglie bisognose
L’erogazione di un contributo complessivo pari a 300 mila euro, a valere sulle risorse del Fondo per interventi sociali (di cui all’art. 45) della Legge 99/2009 – Misura Social Card, da destinare alle Diocesi della Basilicata, al fine di sostenere le famiglie ...-->continua |
|
|
14/07/2025 - Ordinanza sindacale di Avigliano: divieto di vendita e consumo di bevande in vetro durante la Festa del Carmine 2025
In occasione dei festeggiamenti della SS. Madonna del Carmine, previsti ad Avigliano il 15 e 16 luglio 2025, il sindaco Giuseppe Mecca ha emesso un'ordinanza sindacale con misure mirate a tutelare la sicurezza urbana, la salute pubblica e il decoro cittadino. ...-->continua |
|
|
14/07/2025 - Senise,interrogazione della minoranza:chiarezza su uso locali comunali
Il Gruppo Consiliare "Senise Futura", composto dai consiglieri Amedeo Castelluccio e Anna Maria De Palma, insieme al consigliere di Forza Italia Nicola Maria Sassone, ha presentato un’interrogazione a risposta scritta indirizzata al Presidente del Consiglio Co...-->continua |
|
|
14/07/2025 - Biagio Costanzo: “Onorato per la nomina a Garante della Natura''
“Accolgo con profondo senso di responsabilità e gratitudine la nomina a Garante della Natura della Regione Basilicata, un incarico che considero non solo un onore, ma anche un impegno concreto verso la tutela dell’ambiente e la promozione di uno sviluppo soste...-->continua |
|
|
13/07/2025 - Europa Verde-AVS Provincia di Potenza, Libonati e D'Agostino nuovi Portavoce
Europa Verde e Alleanza Verdi e Sinistra continuano a crescere, nei sondaggi e soprattutto nei territori.
Un segnale chiaro che arriva dalle comunità locali e dai cittadini, che chiedono una politica nuova, fondata su giustizia sociale, transizione ecologi...-->continua |
|
|
13/07/2025 - Trump detta le regole, l’Europa obbedisce: il duro attacco dell’on. Lomuti sui dazi
"Tutti in fila per baciarmi il culo." Queste le parole pronunciate da Donald Trump durante una cena del Comitato nazionale repubblicano, parole che oggi diventano simbolo del totale fallimento diplomatico europeo. In un comunicato durissimo, l’onorevole Arnald...-->continua |
|
|
|