-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Casa Circondariale Potenza 30 dicembre 2019

31/12/2019

Il Ministro della Sanità Roberto Speranza, il Capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Francesco Basentini e il Vice Capo di Gabinetto vicario del Ministro della Giustizia Leonardo Pucci, si sono recati oggi in visita alla Casa Circondariale di Potenza.
Il Direttore della Casa Circondariale Maria Rosaria Petraccone, unitamente al Comandante di Reparto Giovanni Lamarca e ai responsabili delle aree di segreteria e trattamentale Giuseppe Palo e Sonia Crovatto hanno accolto le autorità accompagnando le stesse nella visita alle sezioni detentive e all’intera struttura carceraria.
Le autorità in visita hanno avuto modo di poter trattenere con il personale e con gli ospiti dell’Istituto ascoltando istanze e proposte.
Il Presidente Francesco Basentini, durante la visita ha illustrato al Ministro Roberto Speranza e al Dottor Leonardo Pucci le linee guida dipartimentali che orientano il tema del lavoro penitenziario, evidenziando le azioni svolte presso la Casa Circondariale di Potenza, mettendo in luce gli aspetti innovativi legati al benessere del personale e al trattamento penitenziario, una progettualità, questa, che racconta storie di “resilienza” e di riuso creativo attraverso i laboratori gestiti dalla cooperazione sociale, un percorso che ha una ricaduta su base regionale anche negli Istituti di Matera e Melfi all’interno della Rete regionale per l’economia carceraria denominata “Prison Farm”.
Nel corso della visita il Ministro della Salute ha voluto raccogliere indicazioni e suggerimenti in merito allo stato dell’arte della riforma della sanità penitenziaria che da circa 11 anni è divenuta formalmente una competenza del Servizio sanitario nazionale sanando una delle tante anomalie normative che riguardavano la gestione della vita penitenziaria. A tal proposito ha incontrato il personale sanitario presso la locale infermeria, assicurando tutto l’impegno necessario per la soluzione delle eventuali criticità che dovessero ostacolare una piena affermazione dell’equivalenza delle cure, principio cardine della riforma stessa, confermando l’attenzione del Ministero attraverso gli organismi regionali, alla riqualificazione dei luoghi e degli ambienti in cui si assicura la cura e l’assistenza della popolazione detenuta, incluso l’aggiornamento e la formazione sul campo degli operatori.
A conclusione della visita la squadra di calcio a cinque della Casa Circondariale, composta da 14 detenuti, “#noinonsiamonumeri” tesserati dall’Asd Family Volley affiliata al Centro Sportivo Italiano, hanno donato al Ministro e al Capo Dipartimento la divisa con cui per la prima volta l’Istituto penitenziario potentino partecipa ad un campionato regionale.
Il progetto, si inserisce nel solco del Protocollo d’intesa sottoscritto dal Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, dott. Francesco Basentini, e dal Direttore Area Sport e Cittadinanza CSI, Sergio Contrini.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua

24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''

Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo