-->
La voce della Politica
| Cupparo: "Scarsi trasferimenti all'Ateneo lucano" |
|---|
28/12/2019 | “Le polemiche dimissioni del Ministro dell'Istruzione Fieramonti, al di là delle valutazioni politiche, servono a riaccendere la questione degli scarsi trasferimenti statali alle scuole lucane e all'Unibas a cui la Regione è costretta a far fronte con fondi propri”. Lo evidenzia l'assessore regionale Francesco Cupparo che ha la delega dell'istruzione e formazione. “Su tutti – aggiunge – il caso più evidente è quello dell'Università di Basilicata a cui si chiede di frenare l'esodo di iscrizioni di nostri giovani diplomati verso agli altri atenei potenziando attività, corsi di laurea, servizi, riducendo anno dopo anno le risorse finanziarie statali. La verità è che senza i 10 milioni di euro che ogni anno la Regione garantisce all’Unibas non saremmo in grado di garantire l'ordinaria gestione e con essa le attuali attività di ricerca che sono il maggiore elemento di richiamo per gli studenti che scelgono l'ateneo lucano. La spesa in istruzione in Italia, in aumento nei primi anni del nuovo secolo, secondo la conferma del più recente rapporto Svimez, si è andata invece riducendo dall’inizio della crisi, passando da circa 60 miliardi del biennio 2007-2008 a circa 50 negli ultimi due anni (in euro costanti 2017). Una flessione di circa il 15%, con un calo decisamente più consistente nel Mezzogiorno (19%). E' questo uno dei temi – continua l'assessore Cupparo – che intendiamo porre nel confronto con il Governo in tema di autonomia differenziata. Le differenze Nord/Sud riguardano in maniera particolare i due estremi del percorso formativo, l’offerta di scuole per l’infanzia e la formazione universitaria. C'è poi il problema del patrimonio edilizio scolastico che al Centro e nel Settentrione è mediamente più controllato, sicuro e mantenuto di quello del Meridione e delle Isole. Gli enti locali – lo conferma sempre la Svimez - dichiarano la necessità di interventi di manutenzione urgenti per il 43,6% del totale nazionale, dato simile rispetto allo scorso anno, che aumenta nei territori del Sud (56% degli edifici che necessitano di manutenzione urgente) e nelle Isole (49,9%). Preoccupante è la situazione dal punto di vista della sicurezza, perché ai minori controlli corrisponde una maggiore fragilità sismica del territorio. Al Sud 3 scuole su 4 sono in area a rischio sismico. In Sicilia la situazione peggiore: quasi il 98,4% delle scuole.
L'assessore per spiegare l'impegno del Dipartimento riferisce che sono stati finanziati interventi volti alla realizzazione , o riqualificazione/potenziamento degli ambienti laboratoriali di settore (meccanica, chimica, elettronica, odontotecnica, robotica, costruzione, cucina, ecc..) esclusivamente delle Istituzioni Scolastiche Tecniche e Professionali. La spesa complessiva è di circa 1,5 milioni di euro (l'avviso scade il 30 dicembre prossimo) a valere sulle risorse FSC 2007/2013 assegnate all’Obiettivo di Servizio n. 1 – Istruzione, intervento n. 7 - Erogazione di finanziamenti e aiuti alle scuole per il potenziamento e la realizzazione di laboratori per Istituti Tecnici e professionali ed Infrastrutture di Servizio. Promuovere la diffusione di laboratori innovativi per lo sviluppo del territorio, consentendo agli istituti tecnici e professionali di dotarsi di attrezzature innovative, di modernizzare quelle esistenti, al fine di assecondare le vocazioni produttive territoriali – afferma Cupparo – è l'obiettivo che intendiamo raggiungere. Intendiamo avvicinare gli allievi a tecniche e pratiche – spiega l'assessore - più rispondenti alle esigenze delle imprese e del mercato del lavoro ed adeguarle e potenziarle ai sensi della normativa vigente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Saldatori, tecnici elettronici, installatori, manutentori, riparatori di apparecchiature informatiche, analisti informatici sono solo alcune delle figure che oggi risultano difficilmente reperibili in Italia. E' importante formare al meglio i ragazzi e le ragazze dei nostri istituti tecnici e professionali – dice ancora l'assessore – adeguando innanzitutto i laboratori per migliorare la preparazione. Altra strada da seguire è l'alternanza scuola-lavoro con stage in attività produttive. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’A.P. “imprese c...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|