-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Accordo Total, Rosa replica a consiglieri centrosinistra

23/12/2019

“I consiglieri del centrosinistra hanno sbagliato i calcoli. Nella contrattazione con Total, la Basilicata non perde ma ci guadagna. E molto. L’”Operazione Verità”, da loro sbandierata, si è trasformata nell’”Operazione Mistificazione”. Lo chiarisce l’assessore regionale all’Ambiente e all’Energia, Gianni Rosa, replicando alle affermazioni rilasciate in una conferenza stampa dai consiglieri regionali Braia, Cifarelli e Polese sull’accordo con la compagnia petrolifera Total per la concessione Gorgoglione.
“Prima di tutto – informa Rosa – i consiglieri del centrosinistra sbagliano l’interpretazione dei valori a base del calcolo per stabilire la voce A1 di compensazione ambientale basata sul numero dei barili. A fronte del calcolo originario previsto nel 2016 con i nuovi accordi è stato aggiunto un valore fisso al barile di 30 centesimi. In sintesi, per completezza di informazione, il calcolo si esegue così: 0,50, che è il valore base, + la rivalutazione + 0,30”. I consiglieri del centrosinistra hanno evidenziato – e non si capisce perché - che il coefficiente di rivalutazione è stato azzerato. Questo è falso. Il coefficiente rimane”.
Altra grave inesattezza riguarda il gas prodotto dal giacimento. “La Basilicata non rinuncia al gas. Di fatti – sottolinea l’assessore - l’accordo prevede che tutto il gas prodotto, tranne l’autoconsumo, rimane ai lucani. Nello specifico nell’accordo del 2016 era prevista una quantità minima di 750 milioni di metri cubi nel caso in cui le quantità prodotte fossero state inferiori. E mancava l’indicazione dei tempi entro i quali ci sarebbe stata la fornitura. Con il nuovo accordo 2019 viene innalzato il minimo a 1.200.000 di metri cubi e stabilito il dato temporale di trent’anni, basandoci non sulla durata della concessione, che dopo il 2023 sarà quinquennale, ma sulla legge di produzione (quella che prevede la produzione nel corso del tempo). Non essendoci una concessione ventennale, così come dichiarato dal centrosinistra, non c’è nessuna proroga di ulteriori dieci anni ma abbiamo legato sostanzialmente la fornitura del gas ad una durata presumibile del giacimento che non incide assolutamente sul dato che tutto il gas è dei lucani.  Esistono, inoltre, delle verifiche quinquennali sulle produzioni effettive e sugli eventuali conguagli da ottenere e dopo i primi trent’anni il gas eventualmente ancora prodotto sarà sempre dei lucani. 
In merito al contributo di scopo per lo sviluppo sostenibile, i consiglieri del centrosinistra determinano i loro calcoli considerando una produzione costante di 50 mila barili l’anno massimo producibile da concessione. L’esperienza Eni ci insegna, invece, che rispetto a un’autorizzazione di 105 mila barili è stata raggiunta la produzione annua massima di 70-80 mila barili. Inoltre, non hanno considerato nei loro calcoli l’altro parametro posto a base, cioè il Boe, che indica il valore energetico del barile. Caso strano, soprattutto, il centrosinistra dimentica che per lo sviluppo sostenibile abbiamo chiuso un accordo di 50 milioni di euro ogni 5 anni che nell’accordo 2016 non esisteva.
Per l’ulteriore voce di compensazione pari a 1 milione per i primi 4 anni, che dovevano scattare all’inizio della produzione, abbiamo dovuto arrenderci davanti all’evidenza che il precedente governo Pittella aveva già proceduto all’incasso e che quindi dette somme non sono più nella nostra disponibilità.
Fermo restando che siamo disponili a qualsiasi dibattito sulla questione, ribadiamo che ai lucani non è stato nascosto niente e che potranno avere contezza diretta in ogni momento di quanto contenuto nella delibera regionale n. 860 del 30 novembre 2019. Disponibile gratuitamente anche a corsi di ripetizione durante le vacanze di Natale“



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo