-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: gioco d’azzardo, no a modifiche di legge

12/12/2019

“L’audizione di Don Basilio Gavazzeni della Fondazione Lucana Antiusura in quarta commissione è stata occasione soprattutto di riflessione approfondita, non solo sulla modifica della legge ma anche sulla società lucana, le abitudini e sugli effetti che una dipendenza di questo tipo provoca. Si perde la propria identità anche con ripercussioni devastanti per la famiglia, la società e la comunità in cui si vive.


È sulla dipendenza e la circonvenzione dei soggetti più deboli culturalmente ed economicamente che gli strumenti più o meno tecnologici di vario tipo studiati dalle grandi lobby del gioco d'azzardo vanno ad agire, generando business a danno della salute umana.


Purtroppo sono presenti dispositivi di gioco d’azzardo in grande quantità e distribuiti sull'intero territorio lucano e che determinano una giro finanziario di circa 550 milioni di euro solo in Basilicata.”


Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia (Avanti Basilicata/Italia Viva).


“Diminuire le distanze dai punti sensibili, come scuole e chiese, proposto dalla modifica alla legge, significa di fatto aumentare i punti di accesso al gioco che, unitamente alla fruizione continua degli stessi, generano quella dipendenza che diventa patologica, facendo cadere il soggetto e tutto il contesto che intorno a lui ruota, in una spirale negativa e perversa che si allarga a dismisura e impatta sulla sua vita e sulla comunità.


Inoltre, consentire l'inserimento nell'osservatorio sulle dipendenze dei rappresentanti dei portatori di interesse é oltremodo inopportuno anche, forse, incostituzionale come scritto nella relazione che Don Basilio ci ha inviato, sulla Proposta di legge regionale “Modifiche alla L.R. n. 30 del 27 ottobre 2014, recante misure per il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico (G:A.P.)”.


La Regione Basilicata si è dotata di un Piano Regionale sul Gioco d’Azzardo Patologico, approvato dal Ministero della Salute e regolarmente finanziato, che è stato nettamente ben apprezzato dall’organismo consultivo tecnico del dicastero, proprio per l’alta qualità dell’impianto definito dai tecnici della Regione. Tale piano riceverebbe un colpo molto grave, che ne minerebbe il raggiungimento degli obiettivi, qualora fossero varate le contromisure esposte nel progetto di legge n. 15 del 2019 dei consigliere Zullino e altri.


Le attività commerciali sono inopportunamente, definite nella relazione di accompagnamento “presidio di legalità” come se si configurassero quali enti ausiliari di sicurezza pubblica: del tutto incompatibili con l’ordinamento costituzionale vigente. Le imprese commerciali, piuttosto, sono tenute a osservare scrupolosamente - e ancor più nel campo rischioso del gioco d’azzardo - le regole stringenti amministrative, civili e penali.


L’istituzione di ciò deve farsi garante.

L’inserimento di due rappresentanti delle associazioni dei concessionari del gioco pubblico sarebbe quindi palesemente illegittimo.


Auspico che nelle prossime sedute e, magari in consiglio regionale, i proponenti e l'intera maggioranza si ravvedano ritirando il provvedimento, per aprire una discussione più ampia e approfondita che porti, se lo si ritiene, a presentare un provvedimento volto a rafforzare ulteriormente gli strumenti disponibili nella legge. Oltre che finanziare, magari, azioni di lotta attraverso l'educazione e incentivi per il lavoro. Unico positivo è vero antidoto a questa che é diventata una vera calamità sociale, così come nello spirito della legge proposta dalla collega Sileo, che ho firmato e che ha istituito la giornata regionale della lotta al Gioco di Azzardo Patologico.”
--



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo