-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Melfi,ok al Regolamento Urbanistico. A breve l’approvazione in Consiglio

12/12/2019

Conferenza di pianificazione del Regolamento Urbanistico oggi nella Sala Giunta del Comune di Melfi. Si è concluso così l’iter propedeutico all’ approvazione dell’assise consiliare.
La Conferenza di pianificazione ha formalizzato oggi tutti i pareri favorevoli al Regolamento Urbanistico alla presenza del sindaco di Melfi, Livio Valvano, del tecnico dell’Ufficio Geologico della Regione Basilicata, Alfredo Maffei, del consulente scientifico, Massimo Maggio, dell’assessore all’urbanistica, Vincenzo Bufano e del Responsabile Area Urbanistica ed edilizia privata, Luciano Valvano.

Per il sindaco Livio Valvano “è una giornata importante per la Città di Melfi perché finalmente si pongono le basi per la ricercata correzione della politica urbanistica. Prendiamo atto con favore dei pareri positivi e delle valutazioni molto favorevoli su una manovra urbanistica definita “pulita”, coerente con l’obiettivo di proteggere dal punto di vista ambientale e paesaggistico il territorio. In netta discontinuità con un passato a dir poco disordinato ma soprattutto disinteressato alla protezione paesaggistica- basti pensare allo strappo subito sulla Collina dei Cappuccini, operazione edilizia che mai avremmo voluto vedere- questa manovra si caratterizza per creare le condizioni vere che portano ad una valorizzazione del centro storico attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio. Una Città intelligente deve essere capace di diventare sostenibile, deve cioè preoccuparsi dell’impatto ambientale. Ed è proprio questa la rivoluzione della nuova manovra urbanistica che mette il necessario freno all’ espansione del territorio urbanizzato, espansione che in passato ha generato gli attuali problemi di criticità idraulica a cui stiamo cercando di porre rimedio. Particolare ringraziamento va all’Ufficio Urbanistica del Comune di Melfi, agli Assessori che si sono succeduti in questi anni- Di Ciommo, Simonetti, Di Chio e Bufano- agli Uffici della Regione, ai dirigenti, ai tecnici, ai precedenti Assessori regionali ed ai nuovi Assessori regionali, Rosa e Merra che sino a questa mattina hanno prestato disponibilità ed attenzione per metterci nelle condizioni di giungere a questo importante traguardo”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo