-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Provincia di Potenza: due giorni di incontri a Durham nel Regno Unito

10/12/2019

Ormai è sempre più tempo di agire a livello locale per contrastare gli effetti cambiamenti climatici: ora o mai più! Questo è il pensiero comune al tavolo di discussione dell’incontro tecnico di Locarbo, iniziativa finanziato nell’ambito del Programma Interreg Europe, tenutosi a Durham nel Regno Unito lo scorso 5-6 dicembre.
Necessario il coinvolgimento di Istituti scolastici superiori e Comuni
In questa due giorni di incontri a Durham nel Regno Unito, la Provincia per il tramite del proprio Ufficio “Innovazione, Risorse e Servizi al Territorio”, ha coordinato un partenariato composto di enti locali e territoriali e da enti di ricerca scientifica, impegnato nell’analisi dello stato dell’arte delle azioni condotte e da condurre alla scala locale, dopo una proficua prima fase di scambi di esperienze finalizzata alla redazione dei rispettivi piani di azione locale.
A dare il benvenuto, è stata la Sindaca di Durham, Katie Corrigan, che ha rilevato com “Quello che sta emergendo con questa iniziativa è che i partner coinvolti stanno dimostrando una concreta leadership sul tema del clima che è nostra intenzione valorizzare anche in azione di cooperazione future”.
Un pensiero condiviso dal Presidente della Provincia, Rocco Guarino, nel suo messaggio che ha sostenuto come “il nostro impegno, già dimostrato da diversi anni in particolare su tema della resilienza, è rivolto proprio in queste due direzioni: fornire sempre più assistenza mirata al territorio, ai comuni ed alle comunità, in un’ottica di “Area Vasta” e continuare ad esplorare nuove azioni di cooperazione, anche transnazionale, esportando il nostro know-how per importare nuove opportunità di sviluppo”
La Provincia, come ha presentato nella sua relazione l’ing. Rosalia Smaldone, che in questi anni si è già distinta per i numerosi interventi sulle scuole mirati ad incrementarne l’efficienza energetica e la sicurezza strutturale, nell’ambito di Locarbo e grazie alla propria iniziativa ‘Young People in Action’ presentata all’IIS “Righetti” di Melfi lo scorso 15 Novembre, integrerà la propria azione virtuosa con il coinvolgimento proattivo degli studenti, la responsabilizzazione del personale scolastico e docente, e del personale di altre strutture pubbliche nella gestione sostenibile del proprio edificio, della propria scuola, implementando un serie di regole comportamentali per diminuire in particolare i consumi energetici, evitando perdite e sprechi di risorse.
L’idea, inoltre, è quella di dotare gli studenti delle necessarie informazioni per comprendere a pieno il tema del contrasto al cambiamento climatico e diventare realmente il motore del cambiamento, facendo ascoltare la propria voce anche in altri contesti consapevoli e strutturati. E’ la reazione concreta al movimento #FridaysForFuture che, altrimenti, rischiererebbe di restare un puro fenomeno mediatico.
Integra il quadro delle iniziative locali, che saranno presentate ed attuate sul tema nei prossimi giorni, un progetto di “sportello” helpdesk rivolto in particolare ai Comuni ed alle comunità del Network provinciale sulla Resilienza per elaborare e candidare iniziative specifiche sulle tematiche dello sviluppo territoriale ed urbano a basse emissioni di carbonio e nel trasferire soluzioni Smart già testate ed utilizzate in altri territori europei.
Tra le altre iniziative che vedranno impegnato il 2020 e che saranno a breve presentate in un’apposita Conferenza dei Sindaci, nei primi mesi del prossimo anno, diverse azioni di consultazione mirata e coinvolgimento attivo delle comunità e dei cittadini, in esito alle quali saranno sviluppati ulteriori progetti ed azioni concrete da sottoporre anche a finanziamento comunitario.
Come evidenzia il dirigente responsabile delle azioni di resilienza della Provincia, Alessandro Attolico, “il Progetto Locarbo si concluderà a fine 2020 con la formalizzazione dell’impegno dei rappresentanti politici dei vari Partner di incidere, con il know-how acquisito e le risultanze delle azioni messe in campo, sulle future politiche di sviluppo territoriale sostenibile e resiliente locale mediante la modifica/adeguamento dei propri strumenti di assetto del territorio e di indirizzo sulla pianificazione urbana che tengano conto delle esperienze sviluppate nei suoi 5 anni di implementazione e nelle altre azioni concrete che si stanno implementando in parallelo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo