-->
La voce della Politica
| Pappaterra: un traguardo prestigioso che premia l’amore per il territorio |
|---|
3/12/2019 | La giornata di ieri a Bruxelles ha segnato per il Parco del Pollino un altro importante successo – ha dichiarato il Presidente Pappaterra - poiché il Comitato di valutazione della Carta ha concordato all’unanimità di riassegnare il certificato per il periodo che va dal 2019 al 2023. Il Parco era già certificato per il quinquennio precedente e quindi si tratta di un’importante riconferma – ha aggiunto Pappaterra. La motivazione da parte di Europarc è contenuta nel report di valutazione che recita: '' .. la Carta è ben gestita nell’area protetta, con personale motivato ed un’efficace struttura di coordinamento generale con una buona collaborazione con le comunità locali , pertanto il ruolo del Parco nel migliorare l’economia locale e sostenibile è evidente. E’ chiaro che negli ultimi 5 anni si è verificata un’evoluzione positiva- …. il Comitato è stato inoltre positivamente colpito dalla solida composizione del forum ,… altri punti di forza sono stati rilevati in una buona attenzione alla conservazione della natura, alla capacità di garantire finanziamenti … ed un buon impegno e cooperazione con i partner'' Lo scopo di tutti i progetti di applicazione della Carta Europea è la protezione del patrimonio naturale e culturale e il continuo miglioramento del turismo nell’area protetta, in termini di ambiente, imprese e popolazioni locali e per i visitatori. La Carta comprende una serie di principi, i quali definiscono e riconoscono le buone pratiche nello sviluppo e nella gestione del turismo sostenibile nei paesaggi più preziosi d’Europa. Il Presidente Pappaterra ricorda che l’Ente Parco già dallo scorso anno ha intrapreso con la collaborazione della Federparchi il percorso della Cets Fase II con la quale i parchi già certificati, come il Pollino, possono a loro volta certificare gli operatori turistici virtuosi e che operano nell’ottica della sostenibilità ambientale. Adesso - prosegue il Presidente Pappaterra - la sfida passa nelle mani degli operatori economici del territorio che devono mettere in campo una vasta gamma di azioni quali ad esempio: utilizzare prodotti ecocompatibili, incoraggiare i clienti a rispettare l’ambiente nelle loro azioni sulla proprietà e nella natura, impegnarsi in attività di risparmio energetico e idrico, ridurre, riciclare e gestire i rifiuti etc. Il Presidente di Europarc Ignace Schops nel consegnare il prestigioso riconoscimento al Presidente del Parco, ha ricordato che la “Carta Award”, costruita sul partenariato, è un bene per la biodiversità e le imprese che fanno turismo, peraltro settore in forte crescita ed uno dei principali fattori di sviluppo per le economie locali. Nel suo breve intervento il Presidente Pappaterra oltre a ringraziare Europarc e la Federparchi italiana per questa rinnovata prova di attenzione verso il Pollino, ha espresso la gratitudine all’ufficio CETS del Parco che in questi anni ha svolto un lavoro encomiabile e di elevata professionalità. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|