-->
La voce della Politica
Pappaterra: un traguardo prestigioso che premia l’amore per il territorio |
---|
3/12/2019 | La giornata di ieri a Bruxelles ha segnato per il Parco del Pollino un altro importante successo – ha dichiarato il Presidente Pappaterra - poiché il Comitato di valutazione della Carta ha concordato all’unanimità di riassegnare il certificato per il periodo che va dal 2019 al 2023. Il Parco era già certificato per il quinquennio precedente e quindi si tratta di un’importante riconferma – ha aggiunto Pappaterra. La motivazione da parte di Europarc è contenuta nel report di valutazione che recita: '' .. la Carta è ben gestita nell’area protetta, con personale motivato ed un’efficace struttura di coordinamento generale con una buona collaborazione con le comunità locali , pertanto il ruolo del Parco nel migliorare l’economia locale e sostenibile è evidente. E’ chiaro che negli ultimi 5 anni si è verificata un’evoluzione positiva- …. il Comitato è stato inoltre positivamente colpito dalla solida composizione del forum ,… altri punti di forza sono stati rilevati in una buona attenzione alla conservazione della natura, alla capacità di garantire finanziamenti … ed un buon impegno e cooperazione con i partner'' Lo scopo di tutti i progetti di applicazione della Carta Europea è la protezione del patrimonio naturale e culturale e il continuo miglioramento del turismo nell’area protetta, in termini di ambiente, imprese e popolazioni locali e per i visitatori. La Carta comprende una serie di principi, i quali definiscono e riconoscono le buone pratiche nello sviluppo e nella gestione del turismo sostenibile nei paesaggi più preziosi d’Europa. Il Presidente Pappaterra ricorda che l’Ente Parco già dallo scorso anno ha intrapreso con la collaborazione della Federparchi il percorso della Cets Fase II con la quale i parchi già certificati, come il Pollino, possono a loro volta certificare gli operatori turistici virtuosi e che operano nell’ottica della sostenibilità ambientale. Adesso - prosegue il Presidente Pappaterra - la sfida passa nelle mani degli operatori economici del territorio che devono mettere in campo una vasta gamma di azioni quali ad esempio: utilizzare prodotti ecocompatibili, incoraggiare i clienti a rispettare l’ambiente nelle loro azioni sulla proprietà e nella natura, impegnarsi in attività di risparmio energetico e idrico, ridurre, riciclare e gestire i rifiuti etc. Il Presidente di Europarc Ignace Schops nel consegnare il prestigioso riconoscimento al Presidente del Parco, ha ricordato che la “Carta Award”, costruita sul partenariato, è un bene per la biodiversità e le imprese che fanno turismo, peraltro settore in forte crescita ed uno dei principali fattori di sviluppo per le economie locali. Nel suo breve intervento il Presidente Pappaterra oltre a ringraziare Europarc e la Federparchi italiana per questa rinnovata prova di attenzione verso il Pollino, ha espresso la gratitudine all’ufficio CETS del Parco che in questi anni ha svolto un lavoro encomiabile e di elevata professionalità. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vertenza dei Lavora...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
|