-->
La voce della Politica
| Pappaterra: un traguardo prestigioso che premia l’amore per il territorio |
|---|
3/12/2019 | La giornata di ieri a Bruxelles ha segnato per il Parco del Pollino un altro importante successo – ha dichiarato il Presidente Pappaterra - poiché il Comitato di valutazione della Carta ha concordato all’unanimità di riassegnare il certificato per il periodo che va dal 2019 al 2023. Il Parco era già certificato per il quinquennio precedente e quindi si tratta di un’importante riconferma – ha aggiunto Pappaterra. La motivazione da parte di Europarc è contenuta nel report di valutazione che recita: '' .. la Carta è ben gestita nell’area protetta, con personale motivato ed un’efficace struttura di coordinamento generale con una buona collaborazione con le comunità locali , pertanto il ruolo del Parco nel migliorare l’economia locale e sostenibile è evidente. E’ chiaro che negli ultimi 5 anni si è verificata un’evoluzione positiva- …. il Comitato è stato inoltre positivamente colpito dalla solida composizione del forum ,… altri punti di forza sono stati rilevati in una buona attenzione alla conservazione della natura, alla capacità di garantire finanziamenti … ed un buon impegno e cooperazione con i partner'' Lo scopo di tutti i progetti di applicazione della Carta Europea è la protezione del patrimonio naturale e culturale e il continuo miglioramento del turismo nell’area protetta, in termini di ambiente, imprese e popolazioni locali e per i visitatori. La Carta comprende una serie di principi, i quali definiscono e riconoscono le buone pratiche nello sviluppo e nella gestione del turismo sostenibile nei paesaggi più preziosi d’Europa. Il Presidente Pappaterra ricorda che l’Ente Parco già dallo scorso anno ha intrapreso con la collaborazione della Federparchi il percorso della Cets Fase II con la quale i parchi già certificati, come il Pollino, possono a loro volta certificare gli operatori turistici virtuosi e che operano nell’ottica della sostenibilità ambientale. Adesso - prosegue il Presidente Pappaterra - la sfida passa nelle mani degli operatori economici del territorio che devono mettere in campo una vasta gamma di azioni quali ad esempio: utilizzare prodotti ecocompatibili, incoraggiare i clienti a rispettare l’ambiente nelle loro azioni sulla proprietà e nella natura, impegnarsi in attività di risparmio energetico e idrico, ridurre, riciclare e gestire i rifiuti etc. Il Presidente di Europarc Ignace Schops nel consegnare il prestigioso riconoscimento al Presidente del Parco, ha ricordato che la “Carta Award”, costruita sul partenariato, è un bene per la biodiversità e le imprese che fanno turismo, peraltro settore in forte crescita ed uno dei principali fattori di sviluppo per le economie locali. Nel suo breve intervento il Presidente Pappaterra oltre a ringraziare Europarc e la Federparchi italiana per questa rinnovata prova di attenzione verso il Pollino, ha espresso la gratitudine all’ufficio CETS del Parco che in questi anni ha svolto un lavoro encomiabile e di elevata professionalità. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|