-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Polese sui 43 precari San Carlo discriminati

28/11/2019

“Bene la soluzione ponte per i precari del San Carlo fino al 31 dicembre in attesa che la Regione risolva definitivamente il problema di circa 70 dipendenti che avevano ricevuto lettera di licenziamento. Chiediamo però che vengano messi in sicurezza i posti di lavoro di tutti e non solo di una parte di loro”. Così il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese sul recupero da parte del Dipartimento regionale alla Sanità di un residuo sulle spese del personale che ha consentito di parare l’emergenza scoppiata al San Carlo di Potenza. “Rimane intatto però, il problema per altri 43 precari. Ho ricevuto stamani una nutrita delegazione dei 39 OSS e 4 infermieri che dal primo dicembre resteranno a casa. Si tratta di quel personale, oltre i 70 circa a cui è stata concessa la proroga, che hanno maturato un’anzianità di servizio presso il nosocomio potentino superiore ai 36 mesi. Sono 43 persone tra uomini e donne che non hanno ricevuto nessun tipo di rassicurazione”. “Per loro evidentemente non sono state trovare le risorse. Comprendo che avendo superato i 36 mesi la normativa prevede percorsi di stabilizzazione definitiva, ma questo non può certamente essere una scusante per mandare a casa personale qualificato che ha maturato dei diritti”, prosegue Polese che conclude: “Chiedo pertanto all’assessore al ramo, Rocco Leone, di mettere in campo tutte le azioni per non creare gravi discriminazioni. Oltretutto non va taciuto che questi 43 professionisti rimangono vitali per il buon funzionamento di numerose Unità operative che altrimenti rischiano di andare, come è noto, in grande affanno”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi - sottolinea C...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda

Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua

21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo