-->
La voce della Politica
Rospi (M5S): ‘Mettere al centro l’uomo e l’ambiente, non più la finanza’ |
---|
28/11/2019 | "La crisi della società odierna, ambientale, economica e sociale è causata da un modello di sviluppo della società basato sulla sola tecnocrazia e la finanza, che purtroppo tralascia aspetti altrettanto importanti come quelli ambientali, sociali e culturali". Lo ha detto il deputato dei 5Stelle, Gianluca Rospi, promotore dell'intergruppo parlamentare 'La Cura della Casa Comune', di cui fanno parte una ventina di parlamentari.
Nella giornata di ieri, 27 Novembre 2019, infatti, si è svolto il primo evento culturale promosso dall’Intergruppo, nella sala conferenze di Palazzo Theodoli della Camera dei Deputati, dal titolo “Dall' ecologia all'ecologia integrale: il nostro impegno”.
Un pomeriggio dedicato all'ambiente e all'ecologia, facendo riferimento alla relazione che c'è tra la natura, la società che lo abita e l’identità storico, artistico e culturale del luogo.
All'evento sono intervenuti il professore ordinario di diritto privato dell'Università Europea di Roma, Alberto Gambino, il professore bioeticista di Scienze e Vita, Maurizio Calipari e Padre Maurizio Maggioni, professore ordinario dell'Accademia Alfonsiana.
L’incontro ha permesso di riflettere sul concetto di ecologia come condizione di utilizzo nella nostra società, mettendo l'accento sulla moralità e sulla capacità di mettere in dubbio quello che, ad oggi, è l'attuale modello di sviluppo, produzione e consumo della società odierna.
"Occorre oggi fermarsi a riflettere per rallentare un po’ la sfrenata marcia verso il progresso e l’arricchimento personale, per guardare la realtà secondo un’altra visione. Occorre anche allargare lo sguardo verso una nuova visione di progresso, più sano, più umano, più sociale, più integrale". Continua il parlamentare Lucano Gianluca Rospi.
L'evento ha quindi posto il focus sulla necessità di elaborare un nuovo modello di sviluppo della società, basato sul principio dello sviluppo integrale lanciato da Papa Francesco attraverso l’Enciclica “Laudato Si”, dove ha affrontato il tema di avviare un nuovo modello di progresso tecnologico, ecologico e finanziario della moderna società.
"Occorre una nuova visione d’insieme, nuove leggi e regolamenti per cambiare paradigma e mettere al centro dello sviluppo e del progresso l’uomo e l’ambiente e non più la finanza globale", ha concluso Rospi. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/07/2025 - I dati certi sugli screening oncologici in Basilicata
“Screening oncologici: costruiamo il confronto partendo da dati certi e dal riconoscimento del lavoro svolto”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, facendo riferimento al dibattito politico che in questi giorni ha concentrato l’attenzione...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Basilicata. Latronico su Interventi per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia
La giunta regionale della Basilicata ha approvato, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, la programmazione degli interventi a valenza sociale destinati alle persone sorde o con ipoacusia, in attuazione del d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Le liste pro Cifarelli: nessun contatto con il sindaco di Matera
In merito alle indiscrezioni pubblicate oggi dal Quotidiano del Sud – Basilicata, le liste che hanno sostenuto la candidatura di Roberto Cifarelli a Sindaco di Matera ritengono doveroso smentire tali indiscrezioni.
Dopo il Consiglio comunale del 7 lu...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza
La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''
Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese
Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione
Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua |
|
|
|