-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rospi (M5S): ‘Mettere al centro l’uomo e l’ambiente, non più la finanza’

28/11/2019

"La crisi della società odierna, ambientale, economica e sociale è causata da un modello di sviluppo della società basato sulla sola tecnocrazia e la finanza, che purtroppo tralascia aspetti altrettanto importanti come quelli ambientali, sociali e culturali". Lo ha detto il deputato dei 5Stelle, Gianluca Rospi, promotore dell'intergruppo parlamentare 'La Cura della Casa Comune', di cui fanno parte una ventina di parlamentari.
Nella giornata di ieri, 27 Novembre 2019, infatti, si è svolto il primo evento culturale promosso dall’Intergruppo, nella sala conferenze di Palazzo Theodoli della Camera dei Deputati, dal titolo “Dall' ecologia all'ecologia integrale: il nostro impegno”.
Un pomeriggio dedicato all'ambiente e all'ecologia, facendo riferimento alla relazione che c'è tra la natura, la società che lo abita e l’identità storico, artistico e culturale del luogo.
All'evento sono intervenuti il professore ordinario di diritto privato dell'Università Europea di Roma, Alberto Gambino, il professore bioeticista di Scienze e Vita, Maurizio Calipari e Padre Maurizio Maggioni, professore ordinario dell'Accademia Alfonsiana.
L’incontro ha permesso di riflettere sul concetto di ecologia come condizione di utilizzo nella nostra società, mettendo l'accento sulla moralità e sulla capacità di mettere in dubbio quello che, ad oggi, è l'attuale modello di sviluppo, produzione e consumo della società odierna.
"Occorre oggi fermarsi a riflettere per rallentare un po’ la sfrenata marcia verso il progresso e l’arricchimento personale, per guardare la realtà secondo un’altra visione. Occorre anche allargare lo sguardo verso una nuova visione di progresso, più sano, più umano, più sociale, più integrale". Continua il parlamentare Lucano Gianluca Rospi.
L'evento ha quindi posto il focus sulla necessità di elaborare un nuovo modello di sviluppo della società, basato sul principio dello sviluppo integrale lanciato da Papa Francesco attraverso l’Enciclica “Laudato Si”, dove ha affrontato il tema di avviare un nuovo modello di progresso tecnologico, ecologico e finanziario della moderna società.
"Occorre una nuova visione d’insieme, nuove leggi e regolamenti per cambiare paradigma e mettere al centro dello sviluppo e del progresso l’uomo e l’ambiente e non più la finanza globale", ha concluso Rospi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo