-->
La voce della Politica
A tutela della libertà di stampa |
---|
19/11/2019 | A Roma presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, nel corso di una conferenza stampa, contro il bavaglio delle querele temerarie, promossa dal Presidente della FNSI Giuseppe Giulietti e da articolo 21, il Senatore Lomuti è intervenuto per illustrare la proposta di legge sulle liti temerarie.
I giornalisti sono spesso sotto attacco, subiscono intimidazioni, diffamazioni, vessazioni e minacce, la legge sulle querele temerarie firmata da Primo di Nicola di cui Arnaldo Lomuti è il relatore ,vuole proteggere la libertà di stampa, l’esercizio del diritto di cronaca e permettere ai giornalisti di lavorare in assoluta liberta, liberi da ogni sorta di minaccia.
Proteggere i giornalisti non è solo protezione dei cronisti ma anche e principalmente tutela del diritto dei cittadini di essere informati.
Le intimidazioni ed i tentativi di mettere il bavaglio ai giornalisti non avviene esclusivamente con le minacce fisiche da parte della criminalità o da gruppi neofasciti, ad oggi 22 cronisti sono sotto scorta, ma le azioni per cercare di fermare la divulgazione di notizie, specie dei cronisti investigativi, avviene anche con il ricatto del lavoro precario e sottopagato, con la minaccia di querele e la paura di affrontare spese legali pesantissime che specie i giornalisti delle testate regionali o di periferia non potrebbero sostenere e si trovano costretti a tirarsi indietro, mettendo così a repentaglio la libertà dei cittadini liberi che hanno il diritto ad essere informati.
La querela è un tentativo di mettere il bavaglio, nella proposta di legge illustrata dal Senatore Lomuti, il Giudice condanna il querelante ad un risarcimento di almeno il 25% della somma richiesta, in tal modo non si permetterà di delegittamare e ricattare i giornalisti che operano con coscienza per la ricerca della verità.
La proposta di legge sulla lite temeraria è un segnale che va nella direzione giusta; nell’incontro erano presenti e sono intervenuti grandi giornalisti di inchiesta e di grande spessore, che hanno subito e subiscono vessazioni e minacce come Federica Angeli, Sigfrido Ranucci, Sandro Ruotolo, Donato Ungaro, Paolo Borrometi, Mario De Michele , Marilena Natale, Elisa Marincola. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|