-->
La voce della Politica
| A tutela della libertà di stampa |
|---|
19/11/2019 | A Roma presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, nel corso di una conferenza stampa, contro il bavaglio delle querele temerarie, promossa dal Presidente della FNSI Giuseppe Giulietti e da articolo 21, il Senatore Lomuti è intervenuto per illustrare la proposta di legge sulle liti temerarie.
I giornalisti sono spesso sotto attacco, subiscono intimidazioni, diffamazioni, vessazioni e minacce, la legge sulle querele temerarie firmata da Primo di Nicola di cui Arnaldo Lomuti è il relatore ,vuole proteggere la libertà di stampa, l’esercizio del diritto di cronaca e permettere ai giornalisti di lavorare in assoluta liberta, liberi da ogni sorta di minaccia.
Proteggere i giornalisti non è solo protezione dei cronisti ma anche e principalmente tutela del diritto dei cittadini di essere informati.
Le intimidazioni ed i tentativi di mettere il bavaglio ai giornalisti non avviene esclusivamente con le minacce fisiche da parte della criminalità o da gruppi neofasciti, ad oggi 22 cronisti sono sotto scorta, ma le azioni per cercare di fermare la divulgazione di notizie, specie dei cronisti investigativi, avviene anche con il ricatto del lavoro precario e sottopagato, con la minaccia di querele e la paura di affrontare spese legali pesantissime che specie i giornalisti delle testate regionali o di periferia non potrebbero sostenere e si trovano costretti a tirarsi indietro, mettendo così a repentaglio la libertà dei cittadini liberi che hanno il diritto ad essere informati.
La querela è un tentativo di mettere il bavaglio, nella proposta di legge illustrata dal Senatore Lomuti, il Giudice condanna il querelante ad un risarcimento di almeno il 25% della somma richiesta, in tal modo non si permetterà di delegittamare e ricattare i giornalisti che operano con coscienza per la ricerca della verità.
La proposta di legge sulla lite temeraria è un segnale che va nella direzione giusta; nell’incontro erano presenti e sono intervenuti grandi giornalisti di inchiesta e di grande spessore, che hanno subito e subiscono vessazioni e minacce come Federica Angeli, Sigfrido Ranucci, Sandro Ruotolo, Donato Ungaro, Paolo Borrometi, Mario De Michele , Marilena Natale, Elisa Marincola. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello9
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della Basilicata e gli...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|