-->
La voce della Politica
| A tutela della libertà di stampa |
|---|
19/11/2019 | A Roma presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, nel corso di una conferenza stampa, contro il bavaglio delle querele temerarie, promossa dal Presidente della FNSI Giuseppe Giulietti e da articolo 21, il Senatore Lomuti è intervenuto per illustrare la proposta di legge sulle liti temerarie.
I giornalisti sono spesso sotto attacco, subiscono intimidazioni, diffamazioni, vessazioni e minacce, la legge sulle querele temerarie firmata da Primo di Nicola di cui Arnaldo Lomuti è il relatore ,vuole proteggere la libertà di stampa, l’esercizio del diritto di cronaca e permettere ai giornalisti di lavorare in assoluta liberta, liberi da ogni sorta di minaccia.
Proteggere i giornalisti non è solo protezione dei cronisti ma anche e principalmente tutela del diritto dei cittadini di essere informati.
Le intimidazioni ed i tentativi di mettere il bavaglio ai giornalisti non avviene esclusivamente con le minacce fisiche da parte della criminalità o da gruppi neofasciti, ad oggi 22 cronisti sono sotto scorta, ma le azioni per cercare di fermare la divulgazione di notizie, specie dei cronisti investigativi, avviene anche con il ricatto del lavoro precario e sottopagato, con la minaccia di querele e la paura di affrontare spese legali pesantissime che specie i giornalisti delle testate regionali o di periferia non potrebbero sostenere e si trovano costretti a tirarsi indietro, mettendo così a repentaglio la libertà dei cittadini liberi che hanno il diritto ad essere informati.
La querela è un tentativo di mettere il bavaglio, nella proposta di legge illustrata dal Senatore Lomuti, il Giudice condanna il querelante ad un risarcimento di almeno il 25% della somma richiesta, in tal modo non si permetterà di delegittamare e ricattare i giornalisti che operano con coscienza per la ricerca della verità.
La proposta di legge sulla lite temeraria è un segnale che va nella direzione giusta; nell’incontro erano presenti e sono intervenuti grandi giornalisti di inchiesta e di grande spessore, che hanno subito e subiscono vessazioni e minacce come Federica Angeli, Sigfrido Ranucci, Sandro Ruotolo, Donato Ungaro, Paolo Borrometi, Mario De Michele , Marilena Natale, Elisa Marincola. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del po...-->continua |
|
|
|
1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''
In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini
La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA
Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |
|
|
|
31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua |
|
|
|
|