-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

A tutela della libertà di stampa

19/11/2019

A Roma presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, nel corso di una conferenza stampa, contro il bavaglio delle querele temerarie, promossa dal Presidente della FNSI Giuseppe Giulietti e da articolo 21, il Senatore Lomuti è intervenuto per illustrare la proposta di legge sulle liti temerarie.
I giornalisti sono spesso sotto attacco, subiscono intimidazioni, diffamazioni, vessazioni e minacce, la legge sulle querele temerarie firmata da Primo di Nicola di cui Arnaldo Lomuti è il relatore ,vuole proteggere la libertà di stampa, l’esercizio del diritto di cronaca e permettere ai giornalisti di lavorare in assoluta liberta, liberi da ogni sorta di minaccia.
Proteggere i giornalisti non è solo protezione dei cronisti ma anche e principalmente tutela del diritto dei cittadini di essere informati.
Le intimidazioni ed i tentativi di mettere il bavaglio ai giornalisti non avviene esclusivamente con le minacce fisiche da parte della criminalità o da gruppi neofasciti, ad oggi 22 cronisti sono sotto scorta, ma le azioni per cercare di fermare la divulgazione di notizie, specie dei cronisti investigativi, avviene anche con il ricatto del lavoro precario e sottopagato, con la minaccia di querele e la paura di affrontare spese legali pesantissime che specie i giornalisti delle testate regionali o di periferia non potrebbero sostenere e si trovano costretti a tirarsi indietro, mettendo così a repentaglio la libertà dei cittadini liberi che hanno il diritto ad essere informati.
La querela è un tentativo di mettere il bavaglio, nella proposta di legge illustrata dal Senatore Lomuti, il Giudice condanna il querelante ad un risarcimento di almeno il 25% della somma richiesta, in tal modo non si permetterà di delegittamare e ricattare i giornalisti che operano con coscienza per la ricerca della verità.
La proposta di legge sulla lite temeraria è un segnale che va nella direzione giusta; nell’incontro erano presenti e sono intervenuti grandi giornalisti di inchiesta e di grande spessore, che hanno subito e subiscono vessazioni e minacce come Federica Angeli, Sigfrido Ranucci, Sandro Ruotolo, Donato Ungaro, Paolo Borrometi, Mario De Michele , Marilena Natale, Elisa Marincola.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua

15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp

Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo