-->
La voce della Politica
Leone: ‘Lavoriamo ad ammodernamento 118’ |
---|
17/11/2019 | In questi ultimi giorni si sta parlando molto di emergenza e di 118, il numero di telefono attraverso il quale si attiva il servizio di emergenza-urgenza; un servizio pubblico, gratuito, attivo 24 ore su 24. Il servizio 118 si fonda su un'organizzazione complessa, che coinvolge diverse professionalità, commisurata alle esigenze del territorio, per popolazione ed estensione, la cui efficienza, tuttavia, è subordinata al suo corretto utilizzo da parte dell'utente. Questo si legge sul portale ufficiale dell’Asp Basilicata. Un’organizzazione complessa, con una centrale operativa a Potenza e undici postazioni con medico, infermiere e autista soccorritore, mentre si contano ben ventisette postazioni INDIA, con infermiere e autista soccorritore, compresa la nuova postazione ECHO 01 di Potenza; poi, ancora, una postazione di mezzi medicalizzati con medico e infermiere; mentre sono sette le postazioni di primo intervento con medico e infermiere, presso gli ospedali distrettuali, chiudono le due postazioni HEMS (elicotteri con anestesista rianimatore e infermiere. Mentre da qualche giorno, come si sa, sono entrate in esercizio delle nuove ambulanze. Soddisfatto, per i nuovi mezzi, naturalmente, il direttore generale dell’Asp di Potenza, Lorenzo Bochicchio, che parla di percorso gestito in maniera virtuosa, anche se ora bisogna rivolgere l’attenzione a nuove assunzioni: medici , infermieri, tecnici, in modo particolare, a stretto contatto con il Governo regionale. Anche l’assessore Luigi Rocco Leone, nelle ultime ore, ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dall’azienda sanitaria locale di Potenza. In più ci ha informato di una importante disposizione di pochi giorni fa, già operativa, che riguarda i pazienti di Senise, Francavilla in Sinni e i comuni della Valle del Sarmento. “L’ammalato – ha dichiarato - in emergenza non andrà più a Lagonegro ma a Policoro.
Appena sono venuto a conoscenza di questa vicenda, - ha continuato l’Assessore - una vicenda al limite del ridicolo, ho disposto di cambiare tutto, perché andava contro lo spirito dell’emergenza – urgenza, che è quello di portare l’ammalato nel posto più vicino. Una storia paradossale, vergognosa, ma reale sino a pochi giorni fa. Purtroppo - ha tenuto a sottolineare - qua si faceva il contrario, lo si portava nel posto più lontano, andando contro qualsiasi principio medico, e i famosi venti minuti diventavano ore. Mi sembra – ha ripetuto compiaciuto - una scelta di buon senso, logica, normale. In questa ottica – ci ha anticipato - stiamo lavorando a un rimodernamento del sistema del 118 per abbattere i tempi e intervenire con maggiore sicurezza, stiamo lavorando a una riforma per scendere sotto i venti minuti, rivedendo anche il sistema della continuità assistenziale”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|