-->
La voce della Politica
I dati sul reddito degli abitanti di Potenza |
---|
15/11/2019 | Con la fine dell’anno arriva il momento di fare il punto sull’andamento del benessere finanziario nel nostro Paese: come è andato questo 2019? Lo svela il report 2019 sulla ricchezza degli italiani pubblicato sul portale Affarimiei.biz. Lo studio analizza il reddito di tutti i cittadini del nostro Paese, la distribuzione della ricchezza finanziaria e l’impiego di queste risorse da parte delle famiglie.
I dati riguardano tutte le province italiane e mettono a fuoco uno scenario basato sulla relazione tra il reddito pro capite, la capacità di risparmio dei cittadini, i depositi in banca e gli investimenti.
Il report mette in evidenza non solo il diffuso benessere del nostro Paese ma anche le rendite finanziarie non percepite dagli Italiani a causa della propria diffidenza verso gli investimenti.
In Italia ci sono 1.371 miliardi di euro depositati in banca e non investiti in azioni o obbligazioni: una ricchezza enorme, se confrontata con gli altri Paesi UE, che fa fatica a produrre valore e non permette alle nostre imprese di svilupparsi per competere su scala mondiale.
I dati di Potenza
Dallo studio è possibile vedere che nella provincia il reddito pro capite medio è pari a quasi 19.600 euro, mentre la capacità di risparmio dei cittadini è di 1.700 euro circa all’anno a testa, con un patrimonio finanziario (esclusi gli immobili) 64.000 euro circa in cui rientrano 20.400 euro sotto forma di depositi bancari liberi.
Alla luce della scarsa propensione agli investimenti nel nostro Paese, dove circa 1.371 miliardi di euro sono praticamente inutilizzati sui conti bancari, viene fuori che ogni abitante della provincia rinuncia a circa 600€ annui di rendite finanziarie (stima 3% di rendimento medio annuo delle proprie giacenze a fronte dello 0% attuale).
“Leggendo le informazioni che periodicamente vengono aggiornate e pubblicate dall’ISTAT – dichiara Davide Marciano, il fondatore del noto sito di economia e finanza Affarimiei.biz - si rileva che la capacità di risparmio media degli italiani nel 2019 ha raggiunto un valore dell’8,9%. Considerando il reddito pro capite, dunque, emerge che ogni cittadino residente nella provincia di Potenza riesce a risparmiare ogni anno mediamente 1.700 euro”.
“La Banca d’Italia – continua Davide Marciano – ci permette di elaborare i suoi dati e di stimare le che ogni cittadino della provincia in questione possiede circa 63 mila euro, attualmente liberi sul conto corrente. Il mancato impiego di queste risorse produce una perdita virtuale di circa 600€ a persona a causa della gestione non ottimizzata del proprio patrimonio”.
Potenza e le altre province della regione: un confronto
In confronto alle altre province lucane, ecco come si colloca questa provincia: se Matera presenta un reddito pro capite pari a quasi 16mila euro, invece troviamo un reddito pro capite a Potenza pari a 19.000 euro.
I risparmi per cittadino sono rispettivamente di 1.400 euro (Matera) e 1.700 euro (Potenza).
E il resto d’Italia? Il Divario tra Nord e Sud
Per poter interpretare meglio questi dati è necessario effettuare un confronto con il resto dell’Italia. Abbiamo già riportato i dati della Regione, vediamo chi troviamo sul podio: al primo posto si colloca Milano, che doppia la media nazionale media nazionale, seguita da Bolzano e Bologna.
Sul sito Affari Miei è possibile consultare il report annuale per confrontare in modo completo le informazioni di questa provincia che abbiamo esaminato con quella di tutte le altre province dello Stivale.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/07/2025 - I dati certi sugli screening oncologici in Basilicata
“Screening oncologici: costruiamo il confronto partendo da dati certi e dal riconoscimento del lavoro svolto”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, facendo riferimento al dibattito politico che in questi giorni ha concentrato l’attenzione...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Basilicata. Latronico su Interventi per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia
La giunta regionale della Basilicata ha approvato, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, la programmazione degli interventi a valenza sociale destinati alle persone sorde o con ipoacusia, in attuazione del d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Le liste pro Cifarelli: nessun contatto con il sindaco di Matera
In merito alle indiscrezioni pubblicate oggi dal Quotidiano del Sud – Basilicata, le liste che hanno sostenuto la candidatura di Roberto Cifarelli a Sindaco di Matera ritengono doveroso smentire tali indiscrezioni.
Dopo il Consiglio comunale del 7 lu...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza
La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''
Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese
Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione
Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua |
|
|
|