-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Astroturismo, riunione in Regione su valorizzazione cielo notturno

14/11/2019

Ridurre l’inquinamento luminoso per valorizzare il cielo notturno di aree naturali attraverso la promozione dell’astroturismo.
E’ questo lo scopo del progetto Interreg Europe “Night Light” i cui risultati della prima fase sono stati presentati in Regione nel corso di un incontro, presieduto dal Direttore Generale del Dipartimento Programmazione e Finanze della Regione Basilicata, Domenico Tripaldi, a cui hanno partecipato i referenti dei partner regionali del progetto. Con i referenti regionali, tra i quali: i Comuni di Aliano, Anzi e Castelgrande, gli Osservatori astronomici di Anzi e Castelgrande, Unibas, Sel, Apt, Cnr e Consorzio TeRN,
si è condivisa una sinergia di intenti al fine di migliorare le politiche regionali per la diminuzione delle luci artificiali sulla bellezza del cielo notturno, con i conseguenti benefici nei confronti di flora e fauna autoctona e dei cittadini lucani.
Oltre la Regione Basilicata e la Fondazione Matera 2019, sono diverse le realtà che vi partecipano a livello europeo. Tra queste, come capofila, la Provincia di Frisia – Paesi Bassi, la Provincia di HajdúBihar – Ungheria, Avila – Spagna, il Nature Park Our – Lussemburgo, la Samso Energy Academy – Danimarca, BSC il Business support centre di Kranj – Slovenia, il Governo dell’isola di La Palma – Spagna.
Nel corso dell’incontro è stata, inoltre, presentata una prima bozza dell’Action Plan con le linee guida per la prevenzione dell'inquinamento luminoso che rappresenteranno le azioni tese a migliorarne il controllo nonché l’individuazione di percorsi e programmi a sostegno dell'attrattiva delle aree naturali del territorio regionale.
Diverse le raccomandazioni contenute nel documento proposto, tra cui lo sviluppo di un piano di illuminazione regionale, il monitoraggio regolare del cielo notturno e la promozione di buone pratiche di sostenibilità tra le imprese. L’intento è anche quello di avviare un percorso che possa consentire di rafforzare l’adozione di impianti per il risparmio energetico e l’ammodernamento delle reti di trasporto, di prevenire e ridurre l’inquinamento luminoso nelle aree agricolo-rurali e potenziare il controllo per il rispetto della normativa sulla riduzione dell’inquinamento luminoso.
Il prossimo appuntamento con i partner europei si terrà all’Isola di La Palma, Canarie, dove si farà il punto sulle iniziative, messe in campo da ciascun soggetto europeo coinvolto, al fine di individuare, successivamente, una linea d’intervento comune a tutela del cielo buio, di una migliore osservazione della volta celeste e dello sfruttamento sostenibile dei luoghi del cielo scuro.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse

Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua

6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.

L'accordo, ...-->continua

6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola

“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua

6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua

6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl

“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua

6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua

6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.

L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo