-->
La voce della Politica
| L’amministrazione comunale Ruoti ribadisce il suo no all’eolico |
|---|
14/11/2019 | Si è tenuto ieri sera, a Ruoti, il consiglio comunale in seduta urgente, per deliberare il parere sfavorevole alla costruzione ed esercizio di un parco eolico denominato "Serra Capanna", nel territorio ruotese, costituito da 5 aerogeneratori di potenza unitaria pari a 5.6 MW, per una potenza complessiva di 28 MW".
Il Progetto è stato presentato dalla Società Gr Value Development S.r.l. al Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R).
Da un’attenta analisi, il parco eolico in oggetto coinvolge quasi interamente il territorio di Ruoti e prevede soluzioni tecniche di connessione alla RTN, tra le quali, fondazioni in calcestruzzo armato, con relativo impianto di messa a terra, piazzole per l'esercizio dell'impianto e strade di accesso alle piazzole e alle turbine e costruzione di cavidotti.
Il progetto, che la Società Gr Value Development S.r.l. intende realizzare, produrrebbe notevoli cambiamenti dal punto di vista paesaggistico, da media o lunga distanza, visto che gli aerogeneratori supererebbero abbondantemente i 105 metri, nonché un'alterazione ambientale determinata dall'installazione, in aree naturali e agricole, di impianti pesanti con relative opere di antropizzazione quali strade, linee elettriche, scavi per fondazioni e per collegamenti elettrici.
Il Sindaco Scalise evidenzia che l'ipotesi progettuale, così come proposta dalla Società Gr Value Development S.r.l., risulta improponibile, sia perché parte del territorio interessato dalle opere ricade direttamente nelle aree facenti parte della Rete Natura 2000 (Zona di Protezione Speciale –Z.P.S.- Monte li Foi), in spregio alle disposizioni normative regionale, sia perché introdurrebbe in aree naturali e agricole, notevoli impianti con relative opere di antropizzazione che finirebbero col deturpare un'area di notevole valore paesaggistico.
Il Sindaco sottolinea, altresì, che il fabbisogno del Piano Energetico della Regione Basilicata risulta ampiamente coperto e superato, già dall’anno 2012 in quanto, secondo i dati ufficiali forniti dal G.S.E. (Gestore dei servizi energetici), sono già 1.400 gli aerogeneratori disseminati sui circa 10 mila chilometri quadrati di suolo regionale, ponendo la nostra regione al primo posto su scala nazionale riguardo agli insediamenti da fonti eoliche.
Pur ritenendo importante e necessario sostituire quote sempre più significative di energia prodotta da combustibili fossili con produzioni da F.E.R. (Fonte Energetica Rinnovabile), continua la Scalise, queste ultime devono essere progettate tenendo conto del loro impatto sugli ecosistemi e sulla biodiversità privilegiando le soluzioni più compatibili.
Inoltre, nella fattispecie, siamo difronte ad un progetto altamente impattante e incompatibile, per un territorio comunale ad elevato pregio paesaggistico-ambientale, come quello di Ruoti, ancorché sottoposto ad alto rischio di dissesto idrogeologico e da alta sismicità.
L’amministrazione comunale, conclude il Sindaco, manifesta unitamente alle associazioni, ai partiti locali, ed ai cittadini la non volontà nel vedere realizzato un ennesimo Parco eolico nel territorio comunale di Ruoti da cui deriverebbero ingenti danni per l’intera comunità ruotese. L’obiettivo è invece quello di manifestare un forte interesse alla tutela del patrimonio paesaggistico e storico-monumentale che insiste sul territorio comunale. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Manca: ''La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi''
Nel ventiduesimo anniversario dell’inizio della mobilitazione di Scanzano Jonico, il Partito Democratico della Basilicata ricorda una delle più straordinarie mobilitazioni popolari contro una decisione imposta dall’alto.
Il Commissario regionale del PD Basilicata, s...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete
La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e t...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci
Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sist...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura
La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima
L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|