-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Potere al Popolo: ''fuori Eni dalla scuola''

12/11/2019

Potere al Popolo! Basilicata denuncia l’ormai consolidata presenza di Eni all’interno delle realtà scolastiche regionali e nazionale anche alla luce dell’ultimo progetto denominato “Circolar School” che sarà operativo dall’anno scolastico in corso in diverse scuole primarie del territorio nazionale: dalla Val d’Agri a Gela, da Livorno a Taranto e Brindisi.
Sono oramai diversi anni che Eni si propone come soggetto attuatore di iniziative e progetti regolarmente svolti all’interno dell’istituzione scolastica italiana di ogni ordine e grado, soprattutto nei territori nei quali l’attività ed il profitto della multinazionale sono maggiormente intensi e impattanti.
In Basilicata, come altrove, risulta evidente come tali azioni abbiano lo scopo di promuovere e sostenere l’attività dell’Eni stessa contro dati scientifici e giudiziari che mettono in discussione la sostenibilità, la non pericolosità e la legittimità delle attività estrattive e produttive della multinazionale. Quanto affermato può essere agevolmente compreso analizzando alcuni dei progetti fino ad oggi realizzati che si pongono come obiettivo primario la valorizzazione del territorio, della tradizione, della cultura e l’adozione di comportamenti e stili di vita sostenibili in netto contrasto con quanto da anni attuato dalla multinazionale, oggetto di processi giudiziari in Italia e all’estero che la vedono imputata addirittura di disastro ambientale e corruzione internazionale.
Dal 2016 grazie ad un protocollo di intesa tra Miur, MLPS ed Eni si sono avviate sia attività di alternanza scuola-lavoro presso il centro Oli di Viggiano aventi ad oggetto “la ricerca, l’estrazione ed il ciclo industriale degli idrocarburi con particolare riguardo alle tematiche di sicurezza, salute ed ambiente” (!) che accordi di apprendistato di primo livello. Attività che hanno visto la partecipazione di migliaia di studenti delle scuole secondarie della nostra regione e la stipula di decine di contratti di apprendistato.
Potere al Popolo! Basilicata ritiene inaccettabile che tali progetti continuino a svolgersi all’interno della nostra scuola pubblica ed in territori che, come il nostro, da anni subiscono le aggressioni e la devastazione di un’azienda attualmente indagata per disastro ambientale in Basilicata, Gela, Ragusa, Delta del Niger e corruzione internazionale in Nigeria e Congo (solo per citarne i casi acclarati).
Invitiamo, quindi, le Istituzioni tutte, i Dirigenti Scolastici, il corpo docente, le famiglie e gli studenti a non aderire a tali progetti e a mettere fine a tali protocolli di intesa impedendo ad Eni di farsi una verginità ambientale e ergersi a baluardo di economia circolare, transizione energetica, tutela ambientale e salvaguardia del territorio: valori che mai ha rappresentato né mai rappresenterà.
Fuori Eni, i suoi progetti e le sue docenze dalla scuola pubblica!



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
5/11/2025 - Stabilizzazioni nella sanità lucana: la UIL FPL sollecita la circolare e l’applicazione della nuova legge regionale

La UIL FPL ha inviato una nota di sollecito all’Assessore alla Sanità e al Direttore Domenico Tripaldi affinché venga emanata al più presto la circolare con le linee di indirizzo per le stabilizzazioni nelle aziende sanitarie.

Nella stessa comunicazione, la UIL FPL...-->continua

5/11/2025 - Basilicata. Smart Paper. Centrosinistra: uniamo le forze

Prima dell’incontro dell’undici novembre chiediamo al Presidente Bardi e all’Assessore Cupparo di definire una strategia comune, anche coinvolgendo i sindaci.

È necessario mantenere il fronte compatto e unito a difesa del nostro territorio.
Non sf...-->continua

5/11/2025 - Conferiti 90 incarichi di funzione. Il Dg Spera (Aor San Carlo): ''Rafforziamo la governance aziendale''

L’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza ha proceduto al conferimento di 90 incarichi di funzione organizzativa e professionale in favore del personale del comparto operante in tutti e cinque gli ospedali dell’Aor, in attuazione del Contratto colle...-->continua

4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla

Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo