-->
La voce della Politica
| Potere al Popolo: ''fuori Eni dalla scuola'' |
|---|
12/11/2019 | Potere al Popolo! Basilicata denuncia l’ormai consolidata presenza di Eni all’interno delle realtà scolastiche regionali e nazionale anche alla luce dell’ultimo progetto denominato “Circolar School” che sarà operativo dall’anno scolastico in corso in diverse scuole primarie del territorio nazionale: dalla Val d’Agri a Gela, da Livorno a Taranto e Brindisi.
Sono oramai diversi anni che Eni si propone come soggetto attuatore di iniziative e progetti regolarmente svolti all’interno dell’istituzione scolastica italiana di ogni ordine e grado, soprattutto nei territori nei quali l’attività ed il profitto della multinazionale sono maggiormente intensi e impattanti.
In Basilicata, come altrove, risulta evidente come tali azioni abbiano lo scopo di promuovere e sostenere l’attività dell’Eni stessa contro dati scientifici e giudiziari che mettono in discussione la sostenibilità, la non pericolosità e la legittimità delle attività estrattive e produttive della multinazionale. Quanto affermato può essere agevolmente compreso analizzando alcuni dei progetti fino ad oggi realizzati che si pongono come obiettivo primario la valorizzazione del territorio, della tradizione, della cultura e l’adozione di comportamenti e stili di vita sostenibili in netto contrasto con quanto da anni attuato dalla multinazionale, oggetto di processi giudiziari in Italia e all’estero che la vedono imputata addirittura di disastro ambientale e corruzione internazionale.
Dal 2016 grazie ad un protocollo di intesa tra Miur, MLPS ed Eni si sono avviate sia attività di alternanza scuola-lavoro presso il centro Oli di Viggiano aventi ad oggetto “la ricerca, l’estrazione ed il ciclo industriale degli idrocarburi con particolare riguardo alle tematiche di sicurezza, salute ed ambiente” (!) che accordi di apprendistato di primo livello. Attività che hanno visto la partecipazione di migliaia di studenti delle scuole secondarie della nostra regione e la stipula di decine di contratti di apprendistato.
Potere al Popolo! Basilicata ritiene inaccettabile che tali progetti continuino a svolgersi all’interno della nostra scuola pubblica ed in territori che, come il nostro, da anni subiscono le aggressioni e la devastazione di un’azienda attualmente indagata per disastro ambientale in Basilicata, Gela, Ragusa, Delta del Niger e corruzione internazionale in Nigeria e Congo (solo per citarne i casi acclarati).
Invitiamo, quindi, le Istituzioni tutte, i Dirigenti Scolastici, il corpo docente, le famiglie e gli studenti a non aderire a tali progetti e a mettere fine a tali protocolli di intesa impedendo ad Eni di farsi una verginità ambientale e ergersi a baluardo di economia circolare, transizione energetica, tutela ambientale e salvaguardia del territorio: valori che mai ha rappresentato né mai rappresenterà.
Fuori Eni, i suoi progetti e le sue docenze dalla scuola pubblica! |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazione nazionale pe...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione
Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cifarelli, gruppo PD: ''sulla crisi idrica serve equità, non si penalizzi Matera ed il suo comparto turistico''
“La Basilicata sta attraversando una delle più gravi crisi idriche degli ultimi decenni, ma non possiamo permettere che le misure di contenimento si traducano in un danno economico e d’immagine per la città di Matera e per le attività turistiche che rappresent...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - CROB Potenza, ok all’assunzione del medico nutrizionista: la FIALS accoglie con soddisfazione
La FIALS di Potenza accoglie con soddisfazione la decisione dell'IRCCS CROB di inserire, nel Piano triennale del fabbisogno di personale 2026-2028, l'assunzione a partire dal 2026 della figura del Dirigente Medico Nutrizionista, riconoscendo in essa il compime...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Uil: in Basilicata cassa integrazione più 295,6% in un anno, la Uil torna alla mobilitazione
Nei primi nove mesi del 2025 le ore autorizzate dall’INPS di ammortizzatori sociali in Basilicata hanno raggiunto la quota record di 22,8 milioni, con un incremento impressionante del 295,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un aumento esponenziale che co...-->continua |
|
|
|
|