-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Potere al Popolo: ''fuori Eni dalla scuola''

12/11/2019

Potere al Popolo! Basilicata denuncia l’ormai consolidata presenza di Eni all’interno delle realtà scolastiche regionali e nazionale anche alla luce dell’ultimo progetto denominato “Circolar School” che sarà operativo dall’anno scolastico in corso in diverse scuole primarie del territorio nazionale: dalla Val d’Agri a Gela, da Livorno a Taranto e Brindisi.
Sono oramai diversi anni che Eni si propone come soggetto attuatore di iniziative e progetti regolarmente svolti all’interno dell’istituzione scolastica italiana di ogni ordine e grado, soprattutto nei territori nei quali l’attività ed il profitto della multinazionale sono maggiormente intensi e impattanti.
In Basilicata, come altrove, risulta evidente come tali azioni abbiano lo scopo di promuovere e sostenere l’attività dell’Eni stessa contro dati scientifici e giudiziari che mettono in discussione la sostenibilità, la non pericolosità e la legittimità delle attività estrattive e produttive della multinazionale. Quanto affermato può essere agevolmente compreso analizzando alcuni dei progetti fino ad oggi realizzati che si pongono come obiettivo primario la valorizzazione del territorio, della tradizione, della cultura e l’adozione di comportamenti e stili di vita sostenibili in netto contrasto con quanto da anni attuato dalla multinazionale, oggetto di processi giudiziari in Italia e all’estero che la vedono imputata addirittura di disastro ambientale e corruzione internazionale.
Dal 2016 grazie ad un protocollo di intesa tra Miur, MLPS ed Eni si sono avviate sia attività di alternanza scuola-lavoro presso il centro Oli di Viggiano aventi ad oggetto “la ricerca, l’estrazione ed il ciclo industriale degli idrocarburi con particolare riguardo alle tematiche di sicurezza, salute ed ambiente” (!) che accordi di apprendistato di primo livello. Attività che hanno visto la partecipazione di migliaia di studenti delle scuole secondarie della nostra regione e la stipula di decine di contratti di apprendistato.
Potere al Popolo! Basilicata ritiene inaccettabile che tali progetti continuino a svolgersi all’interno della nostra scuola pubblica ed in territori che, come il nostro, da anni subiscono le aggressioni e la devastazione di un’azienda attualmente indagata per disastro ambientale in Basilicata, Gela, Ragusa, Delta del Niger e corruzione internazionale in Nigeria e Congo (solo per citarne i casi acclarati).
Invitiamo, quindi, le Istituzioni tutte, i Dirigenti Scolastici, il corpo docente, le famiglie e gli studenti a non aderire a tali progetti e a mettere fine a tali protocolli di intesa impedendo ad Eni di farsi una verginità ambientale e ergersi a baluardo di economia circolare, transizione energetica, tutela ambientale e salvaguardia del territorio: valori che mai ha rappresentato né mai rappresenterà.
Fuori Eni, i suoi progetti e le sue docenze dalla scuola pubblica!



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di Cirigliano”. Lo ...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo